10 ANNI DI ENOARTE

A FIRENZE PER IL G20 DELL’AGRICOLTURA

Di Nadia Fondelli

Firenze ospita a metà settembre il G20 dell’Agricoltura, un forum che coinvolge 35 nazioni sui temi della “Sostenibilità e resilienza agroalimentare.

Per prepararlo, il Comune di Firenze e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino danno vita a un progetto dal titolo “Territori, cultura e arte del vino a Palazzo Vecchio” che incornicia la mostra di Elisabetta Rogai, l’artista madre della enoarte.

“Tutto è nato per caso – racconta la Rogai artista di fama internazionale – da una macchia di vino caduta su una tovaglia. Osservai quella macchia e le sfumature che si aprivano fra le trame del tovagliato e compresi che il vino poteva essere perfetto per il racconto pittorico anche perchè è un materiale vivo che si trasforma e “invecchia” sulla tela, virando i suoi colori nelle sfumature dal vermiglio al granato”.

Dopo dieci anni di performance e grandi successi in giro per il mondo dove enoarte ha esportato il meglio dell’enologia italiana su tela e aver dipinto con il vino addirittura un drappellone del Palio di Siena, la pittrice per la prima volta debutta nella sua città natale e lo fa entrando dalla porta principale nella sua sede più prestigiosa, Palazzo Vecchio.

Saranno le sue tele la prestigiosa anteprima del G20 con questa personale che costituisce di fatto l’anello di congiunzione fra arte e vino.
Nella spettacolare cornice di bellezza della Sala d’Arme, saranno organizzati nei 13 giorni di mostra incontri, tavole rotonde, dibattiti e degustazioni voluti dall’Associazione Nazionale Donne del Vino che mostrano come il vino sia uno strumento di sostenibilità sociale, economica e ambientale oltre che un accorciatore delle distanze fra città e campagna.

E pensare che tutto è nato per caso, dalla macchia su una tovaglia

Nadia Fondellihttp://www.enjoyitalygo.com
Nadia Fondelli: Giornalista e viaggiatrice per passione e volontariato in Italia e nel mondo. Fondatrice del primo magazine turistico trilingue italiano ha contribuito al lancio dell’agriturismo e dell’enoturismo toscano. Specializzata in viaggio, turismo, cultura, enogastronomia e sport è autrice di quattro libri e autrice in una raccolta di racconti dedicati a Firenze. Pioniera nel mondo del giornalismo on line ha collaborato con importanti cantanti italiani e per format televisivi su piattaforma Sky. E’ membro dell’Associazione nazionale Donne del Vino di Anag (Assaggiatori Grappa ed Acquaviti) e di Aset (Associazione Stampa Enogastronomica Toscana). Collabora con EnjoyItalyGo da Aprile 2021. Tessera ordine dei giornalisti: n. 111444

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here