Cicloturismo tra Italia e Slovenia

Pedalare senza confini tra Gorizia e la slovena Nova Gorica

Pedalare senza confini tra Gorizia e la slovena Nova Gorica, nel Collio italiano e nella Brda slovena, scoprendo il Fiume Isonzo, la natura circostante o i luoghi della Grande Guerra. Di seguito i nuovi itinerari cicloturistici per gli appassionati delle due ruote!

Il progetto è il primo condiviso da due nazioni e rientra nelle proposte turistiche promosse dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel territorio tra la zona di Nova Gorica e Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025. Nell’apposita sezione del portale turismofvg.it/bike/go-2025 gli appassionati di viaggi in bike possono trovare proposte su due ruote comprensive di tracciati gps scaricabili e integrate anche da pacchetti turistici creati ad hoc con idee su misura per tutti: famiglie, cicloturisti esperti, amanti della natura.

Le offerte studiate in ottica GO! 2025 sono adatte a essere percorse in giornata, durante un fine settimana o all’interno di una vacanza più lunga, in cui l’esperienza della pedalata si può integrare con le numerose proposte culturali, enogastronomiche e sportive del territorio.
Vengono proposti diversi pacchetti che variano dall’esperienza di due notti “borderless”, una in Italia e una in Slovenia alla costruzione di un pacchetto completo che può comprendere: noleggio bici o e-bike, degustazioni eno-gastronomiche, trasporto bagagli, mappe digitali e assistenza tecnica, possibilità di aggiungere una guida locale. Ogni proposta è pensata per offrire supporto, consigli e soluzioni flessibili per ogni tipo di viaggiatore.

ITINERARI DEL TERRITORIO DI GO! 2025 PEDALANDO

GO! Borderless – Senza confini in bicicletta: Un itinerario simbolico che attraversa il confine tra Gorizia e Nova Gorica, oggi unite da una piazza condivisa e da un progetto comune. Il percorso è facile e adatto a tutti, le piste ciclabili sono sicure, e si pedala toccando luoghi emblematici della storia europea. Il percorso cicloturistico “GO! 2025 – Anello della Capitale europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia” si estende per 17,3 km, con un dislivello complessivo di 245 metri.Il tour lunga la ciclabile si snoda tra paesaggi urbani e naturali, offrendo l’opportunità di esplorare luoghi simbolici e culturali delle due città come il castello di Gorizia, il monastero della Castagnevizza, il centro di Nova Gorica per poi godere della bellezza della natura lungo il Fiume Isonzo.

Il Collio in bicicletta – Tra vigneti e panorami mozzafiato: Amanti del buon vino? Il Friuli Venezia Giulia ci regala ogni anno ottimi vini e quale occasione migliore per conoscerli da vicino pedalando tra vigneti e panorami mozzafiato.
Un’esperienza immersiva nella celebre zona vinicola del Collio, tra morbide colline e filari ordinati. L’itinerario si sviluppa su strade secondarie e ciclovie panoramiche, offrendo ai turisti la possibilità di visitare cantine, agriturismi e piccoli borghi dove gustare i grandi vini bianchi e i sapori autentici del territorio. Il percorso cicloturistico GO! 2025 – Anelli dei Vigneti del Collio e della Brda si estende per 81,4 km, con un dislivello complessivo di 987 metri. Si tratta di un itinerario ad anello che attraversa le colline del Collio e della Brda slovena, tra Italia e Slovenia, collegando località come Cormòns, Dolegna del Collio e Dobrovo. Il percorso è adatto a ciclisti con un buon livello di allenamento, data la presenza di salite e discese che caratterizzano il paesaggio collinare. Il percorso è di media difficoltà, non
consigliato a ragazzi al di sotto di 14 anni e a persone poco allenate. Sono consigliate le bici da corsa con copertoni scolpiti, mtb, trekking, gravel, e-bike di tutti i tipi ed è un percorso fattibile in due giorni.

Sulle tracce della Grande Guerra: Un percorso che tocca i luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale, come il Monte Sabotino,
il Monte San Michele e il Carso isontino. Un percorso ciclabile che vi farà visitare luoghi poco conosciuti del Friuli Venezia Giulia come musei all’aperto, trincee restaurate e viste mozzafiato sulla valle dell’Isonzo. Il percorso cicloturistico GO! 2025 Anelli della Grande Guerra è lungo 95,4 km, ha un dislivello di 1.408 metri. Si pedala ai piedi del Monte Sabotino, si passa per il sacrario militare di Oslavia, San Martino sul Carso e si arriva all’area sacra del Monte San Michele con il museo storico nazionale posizionato tra le trincee dell’esercito italiano e quelle dell’esercito autroungarico. Il secondo giorno è dedicato ai monumenti in Slovenia come a Cerje dove si trova il monumento
per la Pace: è una torre alta 25 metri da cui si ha una visuale sulla Valle del Vipava. Si prosegue per Renče /Ranziano, Bukovica / Boccavizza e Stara Gora /Monte Santo da cui si gode un magnifico panorama. Il percorso termina entrando a Nova Gorica. È fattibile in due giorni.

La Valle dell’Isonzo – Avventura tra natura e storia: Dedicato agli amanti della natura e delle emozioni forti, questo itinerario segue il corso del Fiume Isonzo, attraversando paesaggi incontaminati e offrendo la possibilità di praticare anche altre attività outdoor, come
rafting, kayak e trekking. Un viaggio tra Slovenia e Italia in Friuli Venezia Giulia, dove la bici diventa il mezzo perfetto per esplorare una
valle dal fascino selvaggio. Il percorso cicloturistico GO! 2025 – Anelli del fiume Isonzo è lungo 77,8 km, ha un dislivello di 577 metri. L’itinerario prevede di raggiungere Most Na Soči con il treno per poi iniziare a pedalare in direzione Nova Gorica-Gorizia attraversano Kanal ob Soči per poi scendere lungo la ciclabile lungo Isonzo e continuare la scoperta delle bellezze naturali del fiume in Italia. Questo tour su due ruote è fattibile in due giorni.

Tarvisio–Gorizia dalle montagne ai vigneti: Un’avventura alpina che parte dalla Val Canale e scende dolcemente lungo il fiume Isonzo, toccando Venzone, Cividale del Friuli e il Collio. Il percorso unisce la prima parte della ciclovia Alpe Adria e la seconda metà della
ciclovia Pedemontana, con anche l’opportunità dell’intermodalità bici-treno attraverso i collegamenti della ferrovia Udine-Cividale dove è possibile trasportare le biciclette. Il percorso cicloturistico Tarvisio – Gorizia: dalle montagne ai vigneti è lungo 156,1 km, ha un dislivello di 519 metri. A Cividale dal Friuli è possibile optare per la variante dei vigneti (FVG 3/d) così da passare nella terra del
vino Schioppettino e della Ribolla Gialla senza dimenticare gli altri gioielli delle cantine da assaporare con i compagni di viaggio a fine giornata.

Sacile–Gorizia: pianure, borghi e colline: Un percorso ciclabile aggiudicatosi il primo posto agli Oscar del cicloturismo 2024 che attraversa la regione Friuli Venezia Giulia seguendo la linea immaginaria che delimita l’arco alpino regionale e copre una distanza totale di circa 180 Km. Il percorso della Ciclovia Pedemontana è lungo 181,9 km e ha un dislivello di 844 metri. Inizia a Sacile, attraversata
dal fiume Livenza, e termina a Gorizia-Nova Gorica. Lungo il percorso si incrociano i borghi di Maniago, noto nel mondo per la produzione delle coltellerie, Toppo inserito nei Borghi più Belli d’Italia, Gemona del Friuli borgo medioevale contaminato dalla street art e dall’architettura contemporanea e Cividale del Friuli, sito Unesco per l’arte longobarda.

Per le famiglie ci sono i percorsi family-friendly che si sviluppano in pianura, con tappe culturali, aree picnic, parchi giochi e punti di ristoro, ideali per una giornata all’aria aperta con i più piccoli, alla scoperta del territorio in modo semplice e divertente. Sono quattro le proposte, sviluppate su due fasce d’età.
Girangoris Nella pianura isontina, poco distante da Cormons, un percorso ad anello di 13 km con dislivello nullo, immerso tra natura e storia. Il percorso è adatto a famiglie con bambini dai 6 anni in su. Una pedalata all’interno dell’azienda Tenuta Angoris, tra viali di cipressi, faggi e abeti secolari, con punto di partenza Villa Locatelli.

Per famiglie con bambini dai 10 ai 14 anni sono invece suggeriti:
Percorso Gorizia – Kanal (SLO): Il punto di partenza di questo percorso è la città di Gorizia, per una pedalata transfrontaliera immersi nella storia di questa terra dove il fiume Isonzo è il vero protagonista del percorso. L’itinerario cicloturistico di 22,2 kme 154
metri di dislivello,
attraversa piccoli incastonati nella cornice montana. Una volta arrivati a Kanal ob Soči (Canale d’Isonzo) impossibile non fotografare i riflessi del paese che si specchia nelle verdi acque del fiume. È possibile anche rientrare a Gorizia in treno.
Anello ciclovia Judrio – Versa: Lungo questo percorso con partenza da Cormons, si pedala in campagna nelle colline del Collio delle
retrostanti Alpi Giulie, alla scoperta delle specialità enogastronomiche della zona. Si attraversa anche il colle di Medea da cui spicca l’Ara Pacis Mundi che permette di ammirare il panorama circostante. L’itinerario è lungo 22,2 km e ha un dislivello di 33 metri.
Da Sagrado al Pump Track di Turriaco e ritorno: itinerario lungo 20 km e un dislivello di 15 metri unisce natura, storia e divertimento ed è ideale per tutta la famiglia.

Non rimane che preparare la bici e partire!

Redazione EnjoyItalyGo
Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

spot_img

Discover

Emilia-Romagna by night

orna per l’estate 2025 Cammini di Notte, la rassegna che fa vivere i 21 Cammini dell’Emilia-Romagna tra escursioni notturne, picnic sotto le stelle, concerti al tramonto e osservazioni astronomiche. Dal 1° luglio al 7 settembre, un viaggio a passo lento nella magia della notte.

Trekking di notte in Emilia-Romagna

Cammini di Notte firma quest'anno la sua quarta edizione organizzando 15 appuntamenti al chiaro di luna lungo Cammini, Vie di Pellegrinaggio, Borghi e castelli antichi dell'Emilia Romagna. Un'occasione unica per scoprire il territorio sotto la romantica luce della luna.

Al castello di Mesola tra Notte Rosa e Pink...

21/06/2025 Pink Castle Boxing Dal 20 al 22 giugno la Romagna si trasforma in un...

COMACCHIO IN CONCERTO

Notte rosa in Emilia Romagna Comacchio, Argenta, Codigoro vibrano tutta la notte! 20/06/2025 - Alex...

Emilia Romagna: Ferrara a tutta musica

Dal 20 al 22 giugno, oltre 100 eventi trasformeranno l’Emilia Romagna in un grande palco a cielo aperto. Ferrara si prepara con tre giorni a tutta musica e arte.

Emilia Romagna regina dell’ospitalità estiva

Dal 20 al 22 giugno 2025, la Notte Rosa celebra 20 anni con un’esplosione di musica, spettacoli e appuntamenti per tutte le età. Oltre 100 eventi in tutta l’Emilia Romagna, dai concerti di Fedez ed Elodie alle escursioni nelle Valli di Comacchio. Un weekend che unisce cultura, natura, divertimento e identità locale, consacrando l’Emilia Romagna come capitale dell’estate italiana.

Popular Categories

Comments

Translate »