DAL PASSATO UN FUTURO RADIOSO PER IL VINO IN TERRACOTTA

Di Nadia Fondelli

Dopo un letargo di migliaia di anni il vino torna a riposare nella terracotta.
Arte, storia, maestria artigiana ma soprattutto passione si fondono negli splendidi contenitori che oggi fanno sfoggio di bellezza nelle cantine più cool del mondo.
Orci, giare, anfore in terracotta, sinuose e calde, accolgono e conservano il nettare di Bacco per renderlo eterno oggi come ottomila anni fa.

Se un tempo il vino in anfora di terracotta rappresentava la norma, dopo secoli di oblio, oggi rappresentano, tra legno, inox e cemento, il futuro che ritorna dal passato grazie alle intuizioni visionarie di alcuni produttori italiani.

Perché tornare al vino in anfora? Per motivi ambientali certamente dato che il materiale è eterno ma anche per motivi ornamentali data la bellezza dei manufatti. Ma i vignaioli se hanno scelto di tornare al passato la motivazione l’hanno trovata soprattutto nell’aspetto tecnico.

La porosità del materiale permette infatti al vino di ricevere una micro ossigenazione paragonabile a quella del legno, senza però che venga ceduto alcun sapore, se non nei casi di affinamenti davvero molto lunghi sotto forma di sottili sfumature terrose, mantenendo quindi al massimo la purezza della materia prima.

L’anfora racchiude idealmente il ricongiungimento dell’uva alla terra, offrendo vantaggi straordinari come il mantenimento del vino in movimento al suo interno, grazie alla forma ovoidale con buona pace del legno che ha spopolato per oltre vent’anni nelle cantine, dell’inox, del cemento e della vetroresina.

L’arte delle tele dipinte a vino in mostra a Firenze

C’è però terracotta e terracotta.
Ser Filippo Brunelleschi per rendere immortale il suo cupolone di Santa Maria del Fiore a Firenze scelse la terracotta d’Impruneta perchè il galestro delle colline fiorentine, lo stesso dove affondano le radici i vigneti del Chianti Classico, ha caratteristiche di longevità e resistenza uniche.

E’ per questo che anche i viticoltori che hanno accettato la sfida di invecchiare i loro vini più pregiati in terracotta scelgono i manufatti prodotti nella celebre zona vicina a Firenze.
Il vino in terracotta rappresenta quindi il recupero di una tradizione che parte 8000 anni avanti a Cristo fra il Tigri e dell’Eufrate nella zona dell’attuale Caucaso (dove a dire vero la pratica non si è mai sopita giungendo fino ai nostri giorni) e che viaggiando attraverso le navi degli etruschi e dei romani ha raggiunto il Mare Nostrum e la Toscana.

I manufatti, rigorosamente fatti a mano oltrechè funzionali sono anche elemento d’arredo straordinari e lo sa bene Leonardo Parisi che nel suo laboratorio si è specializzato proprio nella realizzazione di giare da vino.
Eleganti, sinuose e calde le giare e le anfore di Parisi (che ha deciso di specializzarsi dopo una decennale esperienza nella produzione di manufatti artistico-ornamentali) dopo una lunga fase di sperimentazione per capirne le caratteristiche oggi possono definirsi perfette per l’invecchiamento e la conservazione del vino.

E poi lasciatevi andare a una degustazione di un vino in anfora per emozionarvi e ritrovare nel bicchiere tante delle cose che avete appena letto…

Nadia Fondellihttp://www.enjoyitalygo.com
Nadia Fondelli: Giornalista e viaggiatrice per passione e volontariato in Italia e nel mondo. Fondatrice del primo magazine turistico trilingue italiano ha contribuito al lancio dell’agriturismo e dell’enoturismo toscano. Specializzata in viaggio, turismo, cultura, enogastronomia e sport è autrice di quattro libri e autrice in una raccolta di racconti dedicati a Firenze. Pioniera nel mondo del giornalismo on line ha collaborato con importanti cantanti italiani e per format televisivi su piattaforma Sky. E’ membro dell’Associazione nazionale Donne del Vino di Anag (Assaggiatori Grappa ed Acquaviti) e di Aset (Associazione Stampa Enogastronomica Toscana). Collabora con EnjoyItalyGo da Aprile 2021. Tessera ordine dei giornalisti: n. 111444

Related Stories

Discover

Concierge Best Night 2023

Si è svolta nella prestigiosa location all'ultimo piano di The Medilan a Milano la Concierge Best Night 2023. Innumerevoli gli ospiti del lusso meneghino.

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!