Pic-nic tra natura, vigne e sapori autentici
Sei alla ricerca di un’esperienza estiva all’aperto che unisce gusto, relax e scoperta del territorio? PromoTurismoFVG lancia Pic-nice. Le aziende della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia accolgono turisti ed enogastronauti tra vigneti, uliveti e borghi storici per pic-nic indimenticabili all’insegna delle eccellenze regionali.
Scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso il gusto, immersi nella natura e nella storia, è questa la proposta estiva di Pic-nice, l’iniziativa firmata PromoTurismoFVG in collaborazione con alcune aziende agricole della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia. Un’idea originale per vivere un pic-nic all’aria aperta in alcune delle location più affascinanti della regione, assaporando eccellenze enogastronomiche locali in un contesto rilassante e autentico.

Durante tutta l’estate, potrai scegliere tra diverse tipologie di cestini – tradizionali, gourmet o dedicati ai più piccoli – con specialità prodotte esclusivamente in Friuli Venezia Giulia. Dai formaggi ai salumi, dalla frutta locale ai rinomati vini DOC, ogni proposta è pensata per valorizzare il territorio in modo esperienziale.

Tra le tappe da non perdere, San Dorligo della Valle, a pochi chilometri da Trieste, dove i pic-nic si svolgono tra i vigneti della Doc Carso, con degustazione di Malvasia istriana, Vitovska, salumi e formaggi tipici. Nella stessa zona, è possibile godersi il cestino tra gli ulivi da cui nasce l’olio extravergine d’oliva Tergeste Dop, con la varietà Bianchera protagonista.
Un’altra perla del Friuli Venezia Giulia è Aquileia, sito Unesco celebre per la sua area archeologica e la vocazione vitivinicola che affonda le radici nell’epoca romana. Qui il pic-nic è tra i filari delle cantine locali, accompagnato da frutta del territorio e dal Refosco dal peduncolo rosso.
A pochi chilometri, Cervignano del Friuli offre un’esperienza diversa: il cestino si gusta nel parco secolare di una dimora settecentesca, in un’atmosfera d’altri tempi. Spostandosi verso la Laguna di Marano, a Palazzolo dello Stella, si può scegliere il proprio angolo di relax nel giardino di una cantina, all’ombra di alberi monumentali e accanto alla pittoresca chiesetta della Madonna del Rosario.
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, a Valvasone-Arzene, uno dei Borghi più belli d’Italia, il pic-nic si trasforma in un pranzo, una merenda o un aperitivo immersi nel verde, con proposte adatte a tutti: gourmet, friulano o baby.
Infine, un’attenzione speciale è riservata alle famiglie con bambini: a Bagnaria Arsa, il pic-nic si svolge nel labirinto fiorito di una fattoria didattica dove i più piccoli possono imparare, giocando, i cicli della natura e il valore della sostenibilità.
Per maggiori informazioni si consiglia di accedere all’area dedicata al turismo del sito della regione Friuli Venezia Giulia