Turismo Nautico in Crescita in Emilia-Romagna

Il turismo nautico in Emilia-Romagna sta vivendo un momento di forte crescita, confermando il trend positivo che caratterizza l’intero settore a livello nazionale. Secondo i dati più recenti, il Marina di Rimini ha registrato un tasso medio di occupazione dei posti barca del 90% nel 2023 e attualmente già all’85% per il 2024. Questo dato, unito alla presenza di un 30% di turisti nautici stranieri, in aumento nel 2024, sottolinea come l’Emilia-Romagna sia una meta di eccellenza per gli appassionati di nautica.

Il Marina di Rimini rappresenta una parte significativa di questo successo, consolidando la città non solo come destinazione balneare ma anche come meta nautica di rilievo. La nuova strategia turistica “Discover the city you don’t expect” promossa da VisitRimini punta a far conoscere una Rimini che offre benessere e accoglienza per tutto l’anno, rivolgendosi anche agli ospiti che giungono via mare con le loro imbarcazioni.

Emilia-Romagna e il Boom del Turismo Nautico

Il boom del turismo nautico in Emilia-Romagna riflette una tendenza nazionale già in atto dal post-pandemia. Secondo il Monitor di TTG Travel Experience, nel 2023 le prenotazioni di vacanze in barca sono aumentate del 130% rispetto all’anno precedente, mentre la spesa media degli italiani nel settore nautico è cresciuta del 53%. Il turismo nautico ha contribuito significativamente all’economia turistica nazionale, con una spesa che nel 2023 ha raggiunto i 3 miliardi di euro.

Prospettive Future e House Boat in Emilia-Romagna

Per il 2024, il Marina di Rimini prevede un aumento dei diportisti stanziali annuali, che dovrebbero arrivare al 70% del totale, con un incremento del 2% rispetto al 2023. Rimane stabile anche il numero di transiti giornalieri di imbarcazioni, con il 60% provenienti dall’Italia e il 40% dall’estero, in particolare da Germania, Austria e Regno Unito. Un’ulteriore attrazione del Marina di Rimini sono le House Boat, case galleggianti dotate di tutti i comfort. Queste strutture hanno registrato un aumento del giro d’affari del 5,5% nel primo semestre del 2024 e si prevede una crescita del 5,75% delle presenze e del 22% dei ricavi nel secondo semestre rispetto al 2023.

Il porto di Rimini in Emilia-Romagna. PH @VisitRimini

Il Lusso del Turismo Nautico in Emilia-Romagna

Il turismo nautico in Emilia-Romagna si inserisce nel segmento del turismo esperienziale, che sta attirando sempre più turisti alto spendenti. Il Monitor di TTG Travel Experience evidenzia che il settore luxury rappresenta il 25% dell’indotto turistico italiano, sebbene costituisca solo il 2% delle presenze. Questo tipo di turismo è particolarmente apprezzato dalle nuove generazioni, con categorie emergenti come i ‘luxury seekers’ e i ‘wellness worshippers’, pronti a spendere fino al 50% in più per esperienze di alta qualità e a contatto con la natura.

Emilia-Romagna: Tradizione Nautica e Innovazione

La passione per la nautica in Emilia-Romagna ha radici profonde. Rimini ha dato i natali a figure iconiche come Max Sirena, protagonista dell’America’s Cup con il team Luna Rossa Prada Pirelli, e Cino Ricci, storico capitano di Azzurra negli anni Ottanta. La regione è inoltre un polo industriale di rilievo nel settore nautico, con un fatturato annuo di 645 milioni di euro e 23 imprese attive che impiegano 1.500 addetti.

La campagna di promozione #riminigoodvibes, lanciata da VisitRimini a marzo 2024, rappresenta la nuova strategia per valorizzare le eccellenze della città. Girata nei luoghi simbolo della destinazione, esprime l’idea di una Rimini che accoglie ogni tipo di ospite, dagli amanti della storia a chi cerca il contatto con il mare e la natura, fino agli appassionati di eventi e manifestazioni internazionali.

L’Emilia-Romagna, con Rimini in prima linea, continua a consolidare il suo ruolo di protagonista nel panorama del turismo nautico, offrendo esperienze uniche che combinano tradizione, innovazione e un’inconfondibile ospitalità.

Ti piace Rimini? leggi anche La Rimini Sostenibile, guida pratica per turisti e residenti.

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

spot_img

Discover

Emilia-Romagna by night

orna per l’estate 2025 Cammini di Notte, la rassegna che fa vivere i 21 Cammini dell’Emilia-Romagna tra escursioni notturne, picnic sotto le stelle, concerti al tramonto e osservazioni astronomiche. Dal 1° luglio al 7 settembre, un viaggio a passo lento nella magia della notte.

Trekking di notte in Emilia-Romagna

Cammini di Notte firma quest'anno la sua quarta edizione organizzando 15 appuntamenti al chiaro di luna lungo Cammini, Vie di Pellegrinaggio, Borghi e castelli antichi dell'Emilia Romagna. Un'occasione unica per scoprire il territorio sotto la romantica luce della luna.

Cicloturismo tra Italia e Slovenia

Estate in bicicletta alla scoperta del Friuli Venezia Giulia con il cicloturismo tra Italia e Slovenia. Scopri i percorsi e le ciclovie dedicate con l'iniziativa GO! 2025. Pedalare senza confini tra Gorizia e la slovena Nova Gorica, nel Collio italiano e nella Brda slovena, scoprendo il Fiume Isonzo, la natura circostante o i luoghi della Grande Guerra.

Al castello di Mesola tra Notte Rosa e Pink...

21/06/2025 Pink Castle Boxing Dal 20 al 22 giugno la Romagna si trasforma in un...

COMACCHIO IN CONCERTO

Notte rosa in Emilia Romagna Comacchio, Argenta, Codigoro vibrano tutta la notte! 20/06/2025 - Alex...

Emilia Romagna: Ferrara a tutta musica

Dal 20 al 22 giugno, oltre 100 eventi trasformeranno l’Emilia Romagna in un grande palco a cielo aperto. Ferrara si prepara con tre giorni a tutta musica e arte.

Popular Categories

Comments

Translate »