A spasso con i Re Magi a Milano

Curiosità, storia e leggende tra le vie di Porta Ticinese

Quando mi dicono che Milano è una grande città, è tutta uguale, e non si riesce mai a capire dove sei…. rispondo sempre che bisogna guardare in alto. E’ lì, fra tetti e cielo, che i dettagli forniscono indicazioni importanti sulla nostra posizione, ci fanno da ciceroni e raccontano la storia di Milano.

Passeggiando tra le vie della città, spesso mi capita di camminare a naso all’insù e soffermarmi su alcuni dettagli che catturano la mia attenzione come, quando ho visitato il quartiere in Porta Ticinese con l’amico Corrado Ortu, esperta ed accreditata guida turistica di Milano che già in precedenza ci ha fatto conoscere La colonna infame nella zona delle vie dei papi vicino alle Colonne di San Lorenzo.

Porta Ticinese è una zona di Milano ricca di misteri poco conosciuti e molto tenebrosi che si ricollegano all’età medievale. In un tour di Milano, passando attraverso le Colonne di San Lorenzo e avviandosi verso l’esterno della città, si attraversa Porta Ticinese lasciandosi alle spalle la storia oscura per addentrarsi in quella piena di luce legata ai Re Magi. Sì perchè i tre re sono passati anche da Milano e qui si trovano ancora oggi.

La chiesa di Sant’Eustorgio a Milano

In questo tour, arrivata davanti alla Chiesa di Sant’Eustorgio nell’omonima piazza, inizio a guardare l’esterno della chiesa e immancabilmente, a naso all’insù, noto dei dettagli curiosi. Partiamo dall’edificio rosa sulla cui facciata è apposta una lapide, che attesta la presenza del primo fonte battesimale di Milano, costruito nei tempi apostolici, fu scelto questo luogo in quanto Milano all’epoca era ricca di corsi d’acqua e proprio qui scorreva la Vettabbia, un canale agricolo oggi interrano che riemerge nell’omonimo parco, inoltre il fonte battesimale era situato in prossimità di  un cimitero pagano già esistente.

Secondo un’antichissima tradizione, i primi cristiani di Milano furono battezzati a quel fonte da San Barnaba, uomo di fiducia degli apostoli e compagno di San Paolo nel primo dei suoi viaggi tra i gentili. Barnaba sarebbe così entrato in Milano da Porta Ticinese, quartiere nel quale è situata la Basilica di Sant’ Eustorgio.
Il vescovo che ancora oggi entra in Milano per prendere possesso della sua diocesi lo fa da qui, entrando come da rito, da Porta Ticinese soffermandosi subito dopo per una visita nella Chiesa di Sant’Eustorgio.

Continuo dunque la mia osservazione del bellissimo monumento che ho davanti e sempre a naso all’insù, noto il campanile. Quelli molto antichi finiscono quasi sempre con un cono lungo e affusolato e generalmente all’apice hanno una sorta di palla, questo dettaglio ci racconta che sono davvero costruzioni antiche, risalenti al 1200 d.c. – 1300 d.c circa …. pensa a quanto è vecchia Milano! Ma torno alla nostra Chiesa e ti chiedo un’altra volta di focalizzarti sul campanile…. noti nulla di strano?

Sul campanile della chiesa di Sant’Eustorgio a Milano la palla c’è, ma sopra c’è qualcosa d’altro, una stella a 8 punte, la stella cometa dei Re Magi che indica la loro presenza qui, nella chiesa. Ma come ci sono finiti i tre Re a Milano? A tal proposito ci sono alcune leggende che ne spiegano la presenza. Curioso di conoscerle? Leggi qui.

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

spot_img

Discover

VII TROFEO KATA FINK 2025

La palestra comunale di Malnate (VA) ha ospitato il VII Trofeo Kata FINK, evento dedicato al Nippon Kempo. Oltre 100 atleti, suddivisi in categorie a partire dai 4 anni, hanno presentato kata valutati da sei giudici esperti. La gara ha messo in risalto la preparazione tecnica e la crescita personale degli atleti, dai più piccoli agli adulti. Previsti importanti appuntamenti per la stagione 2025/26, tra cui competizioni internazionali in Francia, Giappone e Italia.

LA TRADIZIONE DEL NIPPON KEMPO E I KATA

Il VII Trofeo Kata FINK 2025 si terrà a Malnate domenica 13 aprile. Un evento sportivo nazionale dedicato al Nippon Kempo e all’arte del Kata. Nell’articolo: storia, significato, preparazione atletica e un’intervista esclusiva ai Maestri Giuliano Corso e Floriano Feneri. Un approfondimento tecnico e umano su una disciplina che unisce corpo, mente e spirito.

COPPA ITALIA 2025 NIPPON KEMPO

La Coppa Italia 2025 di Nippon Kempo ha regalato emozioni uniche al Palainsubria di Varese, con 160 atleti in gara e scontri spettacolari sul tatami. Tra tecniche impeccabili, colpi decisivi e un grande spirito sportivo, il Team Franchetto Urban Arena ha conquistato il primo posto tra i Dojo. Scopri tutti i vincitori, i premi speciali e i prossimi appuntamenti internazionali di questo straordinario sport, simbolo di inclusione e disciplina.

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Popular Categories

Comments

Translate »