In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa della Mela

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band e tante attività da vivere.

Questo il programma della Quinta Festa della Mela di Castel del Giudice (Isernia). Una nuova, sorprendente, Edizione Esperienziale, che sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 dipingerà di profumi e sapori il borgo dell’Alto Molise al confine con l’Abruzzo.

Nell’abbraccio dei colori del foliage autunnale, il cuore del paese vedrà i migliori produttori biologici e artigianali del territorio proporre nei loro stand e food truck prelibatezze a km 0, ricette e prodotti tipici molisani e abruzzesi, mentre gli artisti di strada del Casteldelgiudice Buskers Festival riempiranno di magia e di musica le vie e le piazze, fino all’albergo diffuso Borgotufi.

Meleti foto di Emanuele Scocchera

Un evento esperenziale

Tante le esperienze a cui partecipare, come le degustazioni di mele antiche dell’azienda agricola Melise, che coltiva diverse varietà di questo frutto dove fino a qualche tempo fa c’erano terreni abbandonati.

La raccolta delle mele nei campi immersi in un paesaggio da fiaba e le visite guidate al Giardino delle Mele Antiche, dove crescono mele autoctone recuperate dai nomi e le tipologie più curiosi, come la mela Zitella, la Limoncella, la Gelata, la Primera, la Florina, la Tinella, ognuna con una storia da scoprire.

E poi visite al birrificio agricolo Malto Lento, passeggiate poetico-rurali con asini e capre con il poeta contadino Carmine Valentino Mosesso, escursioni guidate in e-bike, esperienze di apicoltura con l’Apiario di Comunità di Castel del Giudice, la raccolta delle patate viola MaCubo, yoga nella natura e tante sorprese per grandi e piccoli.

Una manifestazione che celebra l’agricoltura sostenibile e la biodiversità, in linea con le azioni del Piano del Cibo di Castel del Giudice, che vede la collaborazione tra istituzioni, associazioni, aziende e produttori locali nel rendere tutta la filiera agricola e alimentare in sintonia con la tutela dell’ambiente e con lo sviluppo delle aree interne dell’Appennino.

mele antiche

Dove soggiornare?

Per il soggiorno nel tempo delle mele a Castel del Giudice, l’albergo diffuso Borgotufi propone uno sconto del 15% prenotando una vacanza dal 1° al 31 ottobre 2022, che si può ottenere inserendo il codice MELA nel sistema di prenotazioni online sul sito www.borgotufi.it o facendone richiesta alla struttura (Tel. 0865 946820).

La Festa della Mela è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Castel del Giudice e rientra nel programma Turismo è Cultura della Regione Molise con il sostegno di istituzioni, associazioni, come Legambiente Molise e aziende del territorio.



Nadia Fondelli
Nadia Fondellihttp://www.enjoyitalygo.com
Nadia Fondelli: Giornalista e viaggiatrice per passione e volontariato in Italia e nel mondo. Fondatrice del primo magazine turistico trilingue italiano ha contribuito al lancio dell’agriturismo e dell’enoturismo toscano. Specializzata in viaggio, turismo, cultura, enogastronomia e sport è autrice di quattro libri e autrice in una raccolta di racconti dedicati a Firenze. Pioniera nel mondo del giornalismo on line ha collaborato con importanti cantanti italiani e per format televisivi su piattaforma Sky. E’ membro dell’Associazione nazionale Donne del Vino di Anag (Assaggiatori Grappa ed Acquaviti) e di Aset (Associazione Stampa Enogastronomica Toscana). Collabora con EnjoyItalyGo da Aprile 2021. Tessera ordine dei giornalisti: n. 111444

Related Stories

spot_img

Discover

VII TROFEO KATA FINK 2025

La palestra comunale di Malnate (VA) ha ospitato il VII Trofeo Kata FINK, evento dedicato al Nippon Kempo. Oltre 100 atleti, suddivisi in categorie a partire dai 4 anni, hanno presentato kata valutati da sei giudici esperti. La gara ha messo in risalto la preparazione tecnica e la crescita personale degli atleti, dai più piccoli agli adulti. Previsti importanti appuntamenti per la stagione 2025/26, tra cui competizioni internazionali in Francia, Giappone e Italia.

LA TRADIZIONE DEL NIPPON KEMPO E I KATA

Il VII Trofeo Kata FINK 2025 si terrà a Malnate domenica 13 aprile. Un evento sportivo nazionale dedicato al Nippon Kempo e all’arte del Kata. Nell’articolo: storia, significato, preparazione atletica e un’intervista esclusiva ai Maestri Giuliano Corso e Floriano Feneri. Un approfondimento tecnico e umano su una disciplina che unisce corpo, mente e spirito.

COPPA ITALIA 2025 NIPPON KEMPO

La Coppa Italia 2025 di Nippon Kempo ha regalato emozioni uniche al Palainsubria di Varese, con 160 atleti in gara e scontri spettacolari sul tatami. Tra tecniche impeccabili, colpi decisivi e un grande spirito sportivo, il Team Franchetto Urban Arena ha conquistato il primo posto tra i Dojo. Scopri tutti i vincitori, i premi speciali e i prossimi appuntamenti internazionali di questo straordinario sport, simbolo di inclusione e disciplina.

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Popular Categories

Comments

Translate »