“Il nostro Dante”, le iniziative a Brescia

Le proposte culturali per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante

di Andrea Scheurer

Il nostro Dante“, progetto di iniziative culturali, patrocinato e sostenuto dalla Provincia di Brescia, prende vita. Anche a Brescia, come nel resto della penisola, verranno fatte delle iniziative per celebrare i 700 anni dalla sua morte.

Il 25 marzo 2021 sarà un giorno speciale: in tutta Italia, per il VII centenario della morte del Poeta, si sta organizzando un fittissimo calendario di eventi per celebrare le opere e la vita di Dante Alighieri.

"Il nostro Dante", le iniziative a Brescia

Secondo gli studiosi, infatti, proprio il 25 marzo del 1300 – “nel mezzo del cammin di nostra vita” – iniziò la sua discesa agli inferi.

Presso l’Ateneo di Brescia si è costituito, su iniziativa di un gruppo di studiosi bresciani, un Comitato che ha avviato una serie di iniziative per le scuole della provincia.

Le attività dovranno rispettare le misure legate al contenimento della pandemia, che limitano la fruizione degli spazi pubblici.

Si svolgeranno quindi, per quanto possibile, in modalità virtuale: anche se la speranza, dato che le celebrazioni termineranno ufficialmente il 25 marzo 2022, è di poter tornare ad incontrarsi liberamente in biblioteca, a scuola, a teatro.

L’incontro tra comitato e i bibliotecari

Il 4 febbraio si è tenuto un incontro tra il Comitato e i bibliotecari della Biblioteca Queriniana e i responsabili dei Sistemi bibliotecari territoriali, in rappresentanza delle oltre trecento biblioteche che aderiscono alla Rete Bibliotecaria Bresciana, e si è presentato il progetto “Il nostro Dante”.

"Il nostro Dante", le iniziative a Brescia
“Il nostro Dante”, le iniziative a Brescia

È stata l’occasione di un confronto ricco di spunti interessanti per porre le basi per una progettualità condivisa e sinergica, che intende offrire ai cittadini di tutte le età occasioni stimolanti per andare oltre il famoso incipit.
Le iniziative sono molte: valorizzazione di stampe rare e di pregio, letture teatralizzate in luoghi evocativi, conferenze, proposte bibliografiche per adulti e bambini, mostre.

“Il nostro Dante” ben rappresenta i concetti principali che fondano il progetto: valorizzare il grande patrimonio culturale – documentario, e professionale – presente sul territorio bresciano, e nel contempo far conoscere e apprezzare il grande Dante Alighieri a tutti grazie alla diffusione capillare della RBB.

Nel mese di maggio sarà inaugurata la mostra “Il mito di Dante e Napoleone nel collezionismo bresciano del XIX secolo”. La mostra nasce dalla collaborazione fra Ateneo di Brescia e Fondazione Brescia Musei, le cui attività collaterali avranno un’importante ricaduta sul progetto “Il nostro Dante”.

Andrea Scheurer collabora con EnjoyItalyGo
Andrea Scheurer

Svizzero e italiano. Laureato in Storia Medievale. Da sempre amante dei castelli, percorro le strade della mia amata città, e non solo quelle, provandole ad immaginare nei secoli passati. Grande appassionato e tifoso di sport, in particolare dell’hockey su ghiaccio. Gioco da anni in una squadra amatoriale. Linkedin

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Ecco 5 consigli per bere un buon vino sia rosso che bianco in estate.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!