Piacenza il Parco della Galleana

Sport, cicloturismo e attività per la famiglia tra natura e resti settecenteschi.

Di Silvia Sperandio

Se stai pensando di fare una gita a Piacenza per conoscere questa bella città e magari passarci un week-end, potresti goderti una lunga passeggiata nell’area boschiva nord/ovest del Parco Papa Paolo Giovanni II della Galleana. Frequentatissima è la zona del percorso MTB e l’area boschiva a margine della recinzione ovest, con lunghi sentieri pianeggianti e ben tracciati, immersi tra alberi e prati.

Tutta la zona è stata manutentata recentemente, in quanto un’abbondante nevicata a Dicembre 2020 l’aveva danneggiata rendendola pericolosa per i passanti.

Si è trattato di un intervento rilevante – sottolinea l’Assessore all’Ambiente Paolo Mancioppi – reso ulteriormente complesso dalle gravi conseguenze dell’evento nevoso che avevano reso la zona completamente impraticabile, con danni alle alberature e cedimenti. Con questi lavori, a cui daremo seguito con ulteriori interventi di sistemazione, restituiamo la zona nord-ovest del parco alla perfetta fruizione dei cittadini. Il Parco della Galleana è uno dei principali polmoni della nostra città ed è nostro obiettivo renderlo sempre più sicuro e curato”.

Il Parco Papa Giovanni Paolo II è il più grande parco cittadino del comune di Piacenza, misura circa 150 mila metri quadrati e vi si accede da Via Giuseppe Manfredi. Apre alle 9.00 fino alle 18.00. Grazie ai molti alberi è ombreggiato il che lo rende un luogo ideale per correre e praticare attività sportiva all’aria aperta anche durante la calda l’estate. Le piste ciclabili sono ben tenute e i prati offrono la possibilità di fare pic nic.

Ci sono anche aree dedicate ai cani dove poterli lasciare liberi di correre in totale sicurezza. Il Parco della Galleana è l’ideale anche per la famiglia, per far correre liberamente i bambini e farli stare a contatto con la natura pur rimanendo in città.

Ma passeggiare in questo parco ci riporta indietro nel tempo, a metà ‘700 quando proprio i suoi viali furono battuti dalle truppe franco-spagnole da un lato e austriache dall’altro, costringendo la città ad un lungo assedio. In alcuni punti sono ancora visibili i resti della polveriera, del fortino militare, degli apparati bellici e delle strutture difensive risalenti all’Ottocento.

A seguito dell’assedio furono erette le fortificazioni a difesa della città e ancora oggi si può vedere il fortino austriaco, di proprietà del Comune di Piacenza, che l’ha acquisito dal Ministero della Difesa nel 2003.

Lavoro nel mondo del turismo da sempre, in hotel, in ristoranti e compagnie aeree dove ho avuto anche Niki Lauda come capo. Dal 2017 organizzo corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP. Mi occupo di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il mio nuovo progetto, di cui sono fondatrice, attraverso il quale desidero far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. Sono innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi redattori di EIG e ai molti professionisti con cui collaboro, ve la farò scoprire! Linkedin.

I have always worked in the world of tourism, in hotels, restaurants and airlines where I also had Niki Lauda as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for various realities in the hospitality world, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it! Linkedin. 
Le barlady A.B.I. unite durante il lockdown della scorsa primavera, hanno saputo trasformare il triste momento in un’opportunità mettendosi in rete e confrontandosi online.
Il progetto nato dalla comunità teatrale Dopolavoro Stadera con l’obiettivo di combattere la paura del virus con il teatro.
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for many establishments in the hospitality industry, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here