Itinerari verso le Tofane, al Lago delle Streghe

Escursioni sui sentieri delle leggende dolomitiche ampezzane

Di Silvia Sperandio

Mi sono appassionata a raccontarti il territorio che si può esplorare a Cortina d’Ampezzo, partendo dalle leggende dolomitiche. La mia compagna di viaggio è la Dottoressa in Scienze Forestali Monica Dandrea con la quale racconto le escursioni che puoi fare accompagnata dai personaggi magici che popolano queste terre.

Ancora una volta i nostri incontri tornano ad essere on-line per via di questo insidioso Covid-19 che ci costringe di nuovo a casa, in un secondo semi lock down, ma che mi permette di dedicare tempo a qualcosa di nuovo e a documentarmi per farti organizzare delle fantastiche escursioni quando tutto passerà.

Le Tofane in una serata di maggio, dopo la pioggia: montagne evanescenti sorgono dalle nebbie. Foto di Monica Dandrea SuiSentierideiSalvàns®

Pronto a sognare in questa emozionante avventura? preparati una bella tazza di cioccolata calda e…. buona lettura!

Silvia Sperandio

Questi itinerari sono proprio facili, adatti a tutti, anche ai più pelandroni e sono un ottimo spunto per organizzare una bella gita di mezza giornata a Cortina magari con i bambini.

Il luogo ideale d’incontro con Monica è in centro a Cortina d’Ampezzo, presso la stazione della Cabinovia Freccia nel Cielo.

. Ancora atmosfere fiabesche per le Tofane che giocano con l’evanescenza della luce. Foto di Monica Dandrea SuiSentierideiSalvàns®

Le piste da sci in prossimità del lago delle streghe

Monica Dandrea è anche un’ottima insegnate di sci, e come te, spero di poter fare questa escursione anche in versione invernale con gli sci ai piedi. Ti lascio raccontare da lei la bellezza di questo luogo coperto dalla neve.

M.: – Ai piedi delle Tofane, un laghetto dalle acque scure e di colore intenso, ma non torbido, è conosciuto come il Lago de ra Strìes (Lago delle Streghe). Ci troviamo, tra l’altro, proprio nel comprensorio sciistico Ski-Area Tofane.

M.: – Già utilizzato durante le Olimpiadi Invernali di Cortina del 1956, trovano svolgimento qui ogni anno un paio di gare del circuito di Coppa del Mondo di Sci Femminile e sarà anche il teatro dei prossimi Campionati del Mondo di Sci Alpino, in programma nel Febbraio 2021. Non lontano dal piccolo specchio d’acqua corre una pista da sci: dal Col Druscié, che si può risalire con la comoda cabinovia, la pista da sci in inverno ti permette di raggiungere la stazione di valle della cabinovia «Freccia nel Cielo» in una sorta di escursione sciistica, tra riposanti boschi e coinvolgenti panorami sulla conca d’Ampezzo. Ebbene, passando accanto al laghetto in questione e sfiorando la vecchia pista di bob eretta in occasione delle Olimpiadi del 1956, la pista da sci che percorriamo è proprio la pista Strìes!

Cortina d’Ampezzo, il 19 Ottobre ha aperto il ticketing per la partecipazione ai Campionati del mondo di sci alpino, che si terranno a Cortina dal 7 al 21 febbraio 2021

Ci auguriamo tutti che venga trovata presto una soluzione sanitaria, che contrasti l’emergenza da COVID-19 e che possa farci tornare a viaggiare, a sciare e a godere dei bellissimi luoghi che l’Italia offre. E proprio con questo ottimismo, ti racconto la bellissima zona del Veneto che si trova in provincia di Belluno, così ricca di attività che si possono fare all’aria aperta durante tutto l’anno.

Organizzazione per il trekking con circuito ad anello al Lago delle Streghe

Ti do appuntamento al punto di partenza della nostra facile escursione di circa 3 ore con Monica Dandrea. Dalla stazione di valle della cabinovia, attraversiamo il torrente Boite camminando lungo un grazioso ponticello in legno e iniziamo a risalire il bosco. Se non se ne conosce l’esatta localizzazione, il lago de ra Strìes resta ben nascosto alla vista degli escursionisti, anche se essi si trovano inequivocabilmente lungo la pista di sci Strìes. Il bosco di conifere che circonda il lago, e che ci accompagna durante l’intera escursione, contribuisce a tenerlo nascosto ai più. Evidentemente la Natura dolomitica desidera in questo modo proteggere le streghe… Ti consiglio di mettere nello zaino acqua e uno spuntino mentre per il pranzo, al ritorno dall’escursione, ti potrai fermare in centro a Cortina.  Il ritorno avviene lungo un sentiero che ci permette di concludere questo facile itinerario con sviluppo ad anello e con un dislivello di circa 200 metri sia in salita che in discesa. Questa passeggiata è adatta ad ogni stagione purchè ci sia una bella giornata, la voglia di ascoltare fantastiche leggende e magari… di incontrare i protagonisti dei racconti che popolano queste zone, una strega, un drago, le ondine…. i bambini si divertono sempre tantissimo.

Le Tofane al tramonto nel mese di novembre, nel momento magico dell’enrosadìra. Foto di Monica Dandrea SuiSentierideiSalvàns®

Monica Dandrea, ampezzana dalla nascita, mi racconta che la magia delle Tofane e del Lago de ra Strìes (Lago delle Streghe) le evoca tanti bei ricordi di escursioni incantate come ad esempio quella volta che di notte….

M.: – Uno dei miei più cari ricordi del lago de ra Strìes è legato ad una proposta di escursione in notturna organizzata con la Società delle Funivie Tofana e Marmolada, nell’agosto del 2016: una – serata delle streghe – per visitare il magico laghetto alla luce delle sole torce.

Guardando le Tofane, sapendo che il laghetto si trova ai piedi di queste montagne simbolo di Cortina, le atmosfere evanescenti con le quali queste cime vengono immortalate in tante foto sono fonte di ispirazione e di qualche curiosità lecita: saranno le pozioni delle streghe a creare i giochi di luce e questi vapori colorati che risalgono le pareti rocciose delle Tofane?

Il Lago de ra Strìes: i bambini non sembrano affatto spaventati dalla probabile presenza delle streghe… sarà anche questa una magia dolomitica? Foto Monica Dandrea SuiSentierideiSalvàns®
Storie di streghe, pozzioni e magia tra le montagne ampezzane in Veneto

Molte sono le leggende di streghe e stregoni che caratterizzano le montagne ampezzane, ti ricordi gli itinerari precedenti dove girovagando per boschi abbiamo incontrato la Strega del Monte Crepedèl, che troviamo nella leggenda “La Pittrice del Monte Falòria”, insieme alla strega Švalàza e al lago di Costalareš? Ti riporto gli articoli qui sotto, potrai leggerli con i tuoi bimbi e insieme divertitevi ad immaginare villaggi e personaggi immersi nella natura delle Dolomiti ampezzane in Veneto. Il tuo bambino o la tua principessa fa un bel disegno, basato sulle leggende ampezzane e sulle gite in montagna con la famiglia? mandalo via mail a redazione@enjoyitalygo.com indicando il nome del bambino, città e la classe che frequenta…. saremo felici di pubblicarle sul nostro magazine!

Seguendo la leggenda della pittrice del monte Falora, scoprirai l’itinerario tra arte e natura che contraddistingue la conca Ampezzana.

M.:Per concludere con vicende leggendarie davvero avvincenti, andiamo alla saga del Regno dei Fanes, che conosceremo meglio nella nostra prossima escursione. Una figura assolutamente imprescindibile è quella di Spina de Mul, lo stregone con le sembianze di mulo mezzo putrefatto che Ey de Net incontra nella zona di Lìmedes, oltre Falzarego, nonché di sua sorella, la strega Tsicuta.

Sicura che queste vicende vi stiano davvero appassionando, non mi resta che invitarvi a visitare il Lago de ra Strìes!

Itinerario di montagna, tra i boschi di larice, attraversando il lago che non c’è, per arrivare alla porta del dio Silvano e incontrare il grande sasso cubico.
Nella foto: Monica Dandrea 1° guida naturalistica di Cortina D’Ampezzo ideatrice delle scoperta delle Dolomiti bellunesi attraverso le leggende Sui Sentieri dei Salvàns®. Collabora con Silvia Sperandio alla stesura di 8 articoli pubblicati sul magazine on-line EnjoyItalyGo.com, dove scopri il territorio in un avvincente trekking tra boschi e pascoli durante il quale incontri personaggi fantastici delle fairy dolomitiche in provincia di Belluno (Veneto).

Trovi le nostre foto e i nostri video su:

Sui Sentieri dei Salvàns® ti è piaciuto? Hai visitato le dolomiti bellunesi? commenta i post sui nostri social e scrivi la tua esperienza nei commenti. Immergiti negli altri affascinanti itinerari che ti proponiamo e condividi la pagina con i tuoi amici

Guida turistica Contatti: Monica Dandrea Dott.ssa Forestale, guida naturalistica e maestra di sci alpino Cortina d’Ampezzo – sito internet: Dolomitisuisentierideisalvans.it mail di contatto: monica@suisentierideisalvans.it

Silvia Sperandio, EnjoyItalyGo in uno scatto di Carlotta Domenici De Luca nel progetto #iorestoincam
Silvia Sperandio

Lavoro nel mondo del turismo da sempre in hotel, in ristoranti e compagnie aeree dove ho avuto anche Niki Lauda come capo. Dal 2017 mi occupo di formazione professionale per varie realtà fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo) Les Clefs d’Or; FORMATEMP. Mi occupo di consulenza e formazione nel campo del turismo, hotellerie e food and beverage. EnjoyItalyGo è il mio nuovo progetto, di cui sono fondatrice, attraverso il quale desidero far conoscere il genius loci del nostro Bel Paese in Italia e nel mondo. Sono innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi redattori di EIG e ai molti professionisti con cui collaboro, ve la farò scoprire! Linkedin

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn, Front Office Manager e Concierge Les Clefs d'Or . Formatore certificato Cepas/ Bureau Veritas al nr 289 del Registro dei Corsi Qualificati. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà fra le quali: A.L.P.A. e U.I.P.A. Les Clefs d'Or; Formazione continua; Formazione finanziata e aziende. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere l’Italia nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo.

Related Stories

Discover

1° Trofeo Internazionale Urban Arena

Gara di Ju-jitsu metodo Nippon Kempo Si è svolta sabato 12 Novembre presso il Palazzetto...

Bambini a lezione di Nippon Kempo con shihan Tohru...

Martedì scorso il maestro Jerry Rossignoli del Dojo A.S.D. Sawayama di Tradate ha ospitato...

Communication in hospitality industry

Effective communication is important in the hospitality sector because it leads colleagues and guests...

Written communication in hospitality industry

Whether it's an hotel description on your website, an email sent to a guest,...

A Dossena la PASSERELLA PANORAMICA A STRAPIOMBO

La passerella il -Becco- regala una vista mozzafiato a strapiombo sulla Val Parina, nel bergamasco in località Dossena.

Best practice in hotel welcoming

Welcoming and greeting, regardless of the classification of your hotel, is an integral part of...

Popular Categories

Comments