A Dossena la PASSERELLA PANORAMICA A STRAPIOMBO

IL BECCO inaugurata la passerella di Dossena

Inaugurata il 27 Ottobre 2023, la passerella in acciaio denominata il –Becco– si protende per 16 metri sulla sommità di una falesia verticale e regala una vista mozzafiato a strapiombo sulla Val Parina, nel bergamasco. L’opera fa parte di un’insieme di esperienze turistiche come le ex miniere e il ponte tibetano che ti portano a vivere in modo immersivo il territorio.

Dossena -IL Becco- la passerella

Il “Becco”,nome evocato dalla forma della passerella, dona una vista spettacolare in località Culmine di Paglio a Dossena, in Valle Brembana. Sedici metri di lunghezza che si protendono verso il vuoto. L’opera sorge a strapiombo su una falesia verticale alta 150 metri, a un’altitudine di 1.170 m.s.l.m., regalando una vista amplissima sulla sottostante Val Parina e, di fronte, l’imponente sagoma del monte Ortighera.

Il “Becco” si trova a circa due chilometri dal centro abitato ed è stato realizzato in un’area antropizzata che, in passato, era parte del cantiere minerario dove si estraeva fluorite (attività chiusa nel 1982).

Dopo la riapertura delle ex miniere dove si trova il parco avventura speleologico unico in Europa nel suo genere, e del ponte tibetano che hanno portato quasi 40 mila visitatori in un anno, Dossena ti regala una nuova emozione valorizzando un territorio tutto da scoprire in chiave turistica, storica, culturale e naturalistica.

Il Becco

LE CARATTERISTICHE DEL “BECCO”

Il “Becco” con la sua particolare struttura in acciaio rivestita in cortain si protende a strapiombo sulla falesia per 16 metri. La base poggia su un dosso in pietra calcarea. La vista verticale del pendio roccioso è assicurata anche a livello di pavimentazione, realizzata in pannelli grigliati elettrosaldati. Si potrà salire al massimo in trenta persone alla volta, rispettando un preciso codice di comportamento. Il parapetto mantiene la massima trasparenza, in contrasto con l’elemento pieno di supporto. La larghezza del punto panoramico al suo punto più esposto è di 1,20 metri, per consentire a due persone contemporaneamente di ammirare la vista dal punto più esposto, che si candida ad essere luogo di emozioni ma anche di sosta e meditazione. Progettista e direttore dei lavori è l’ingegner Antonio Lotti dello studio Fontana & Lotti Lorenzi di Riva del Garda (Trento), mentre i lavori sono stati condotti dall’impresa specializzata Fitzcarraldo di Valmadrera. Un cantiere molto particolare, per il quale sono stati impiegati anche degli elicotteri. La Val Parina su cui il “Becco” si affaccia dal 2020 è inserita nel circuito delle “Aree Wilderness”, che si caratterizzano per il mantenimento di uno stato morfologico e paesaggistico ancora selvaggio, nonostante i millenni di civilizzazione e sviluppo.

Il Becco – la passerella panoramica a strapiombo in località Dossena (BG)

Il Becco curiosità

L’opera è costata complessivamente 240.000 euro, di cui 150.000 finanziati grazie all’ Accordo di programma siglato con Regione Lombardia (ente cofinanziatore) e per la parte restante con fondi comunali. I lavori avevano avuto inizio nel mese di ottobre 2022 e sono terminati ufficialmente a settembre 2023.

Le prossime novità del territorio

Gli enti locali sia pubblici che privati non smettono di stupirci, in fatti il Gruppo Giovani Dossena “GroWiTheTrees”, si è fatto artefice dell’iniziativa volta a finanziare la riqualificazione del bosco attorno alle miniere di Dossena per donarci uno spazio verde di riconnessione tra persone e natura: un ettaro e mezzo di bosco sarà bonificato e sarà realizzata una “piazza verde” con punti di sosta con tavoli, panche, cestini per la raccolta differenziata e nuovi percorsi didattici e sensoriali dove scoprire la flora e la fauna che abitano i boschi di Dossena.

L’associazione Cultura Dossena mette sul tavolo delle nuove future esperienze territoriali il progetto “Strada delle miniere”, riqualificando una porzione di territorio compresa tra la zona del “Becco” e quella delle miniere. Tra le opere, sarà realizzata anche una scultura raffigurante il lavoro in miniera.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn, Front Office Manager e Concierge Les Clefs d'Or . Formatore certificato Cepas/ Bureau Veritas al nr 289 del Registro dei Corsi Qualificati. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà fra le quali: A.L.P.A. e U.I.P.A. Les Clefs d'Or; Formazione continua; Formazione finanziata e aziende. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere l’Italia nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo.

Related Stories

Discover

WOMAN EMPOWERMENT DALL’ITALIA AGLI USA

Saranno 2 donne italiane a rappresentare la WOMAN EMPOWERMENT made in Italy a Pasadena...

1° Trofeo Internazionale Urban Arena

Gara di Ju-jitsu metodo Nippon Kempo Si è svolta sabato 12 Novembre presso il Palazzetto...

Bambini a lezione di Nippon Kempo con shihan Tohru...

Martedì scorso il maestro Jerry Rossignoli del Dojo A.S.D. Sawayama di Tradate ha ospitato...

Communication in hospitality industry

Effective communication is important in the hospitality sector because it leads colleagues and guests...

Written communication in hospitality industry

Whether it's an hotel description on your website, an email sent to a guest,...

A Dossena la PASSERELLA PANORAMICA A STRAPIOMBO

La passerella il -Becco- regala una vista mozzafiato a strapiombo sulla Val Parina, nel bergamasco in località Dossena.

Popular Categories

Comments