Dove si trova il ponte tibetano più lungo al mondo?

Inaugurato il “PONTE NEL SOLE” 120 metri di altezza e 505 metri di lunghezza

Di Silvia Sperandio

Dove si trova il ponte Tibetano più lungo al mondo? certo ve lo sarete chiesto più volte, sognando luoghi magici dal gusto esotico magari immaginandovi proprio mentre ne percorrete uno. Ma bisogna veramente uscire dall’Italia per vederne uno?

Il ponte tibetano deve la sua invenzione al monaco buddista del Tibet Thang Tong Gyalpo che nel XIV secolo inventò questo tipo di ponte sospeso in uso in Tibet e Buthan, fatto con catene di ferro. I camminamenti possono essere lunghi o corti ma generalmente sono tutti accomunati da altezze importanti e viste mozzafiato.

L’Italia vanta molte passerelle sospese ma il nostro fiore all’occhiello è il ponte tibetano più lungo del mondo! 120 metri di altezza e 505 metri di lunghezza percorribili in totale sicurezza con vista sulle montagne bergamasche. Ebbene sì per vivere questa magnifica esperienza basta andare a Dossena in provincia di Bergamo dove il 14 Maggio 2022 è avvenuta l’inaugurazione.

Presenti all’inaugurazione, il Sindaco di Dossena Fabio Bonzi, Lara Magoni Assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, il Presidente della Provincia Pasquale Gandolfi, Johnatan  Lobati Presidente Comunità Valle Brembana, il Presidente del Consorzio Bim Carlo Personeni, l’Onorevole Graziella Leyla Ciagà, il Senatore Antonio Misani, Roberto Anelli, Paolo Franco, Dario Violi Consiglieri Regione Lombardia, Giampiero Calegari Presidente Comunità Montana Valle Seriana, oltre a numerosi sindaci della valle Brembana.

Il Ponte tibetano, lungo 505 metri e con un’altezza massima di 120 metri, collega il centro del paese con il roccolo della “Corna Bianca”, sorvolando la cava di gesso. Una vista mozzafiato che permette di ammirare i paesaggi suggestivi delle Prealpi Orobiche, con una panoramica sulle vette dei monti La Grigna, Gioco e Alben, fino al fondovalle di San Pellegrino.

Si tratta del ponte sospeso più lungo al mondo. L’opera, la cui struttura è stata ideata dall’ingegnere Francesco Belmondo della BBE Srl che ne ha seguito i lavori di progettazione, è stata realizzata con sette funi d’acciaio (due per il sostegno delle pedate intervallate dal vuoto, due per il corrimano e tre come funi di sicurezza). Grande attenzione per la sicurezza, grazie alla collaborazione con la Montefuni, ditta torinese specializzata. Il percorso è praticabile solo indossando un’imbracatura per poter percorrere i 505 metri in totale sicurezza.

Il ponte tibetano rappresenta una via aerea che recupera idealmente una parte del tracciato dell’antica Via Mercatorum, andata perduta in seguito alla realizzazione della strada provinciale che collega Dossena a Serina. Si parte dall’abitato di Dossena per raggiungere, tramite un sentiero di collegamento, l’ex area di tiro a volo Roccolo Corna Bianca. Dopo un breve brief sull’utilizzo di moschettoni e imbragatura, il ponte viene percorso in direzione del paese.

Al momento della prenotazione obbligatoria per l’accesso all’attrazione verrà segnalato in quale, dei due parcheggi adibiti all’ingresso del paese, si potrà parcheggiare la propria auto. Sono stati previsti dei bus navetta che passeranno ogni 30 minuti dai parcheggi per portare i visitatori all’ingresso dell’opera.

Informazioni importanti per chi volesse vivere l’esperienza mozzafiato del ponte tibetano più lungo al mondo: Attenzione: non è consentita la sosta dell’auto in zone al di fuori di quelle indicate da VisitDossena; L’età minima consentita per la passeggiata che dura circa 40 minuti è di 12 anni e 140 cm minimo di altezza; il costo è di € 25. Potete richiedere maggiori informazioni visitando il sito VisitDossena.it

Avete voglia di prolungare la vostra avventura e di conoscere più a fondo il territorio?

Presso la località Paglio/Pignolino all’interno delle miniere di Dossena, potete visitare il Parco Speleologico. Attraverso un percorso ad anello lungo 1 kilometro che si svolge a 100 metri sotto terra si possono ripercorrere le miniere di Dossena . Si tratta di un percorso attrezzato, da vivere in chiave ludica e culturale, che permette ai suoi visitatori di esplorare le antiche gallerie delle miniere di Dossena attraverso teleferiche, ponti, passaggi sospesi su grotte naturali e camini artificiali.

Presso le miniere sarà inoltre possibile scoprire le origini e la storia delle miniere, i minerali presenti e le tecniche di estrazione grazie a visite guidate effettuate da personale qualificato che fornirà tutte le informazioni per un tuffo nel passato.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for many establishments in the hospitality industry, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here