La pastiera napoletana: storia e origini del dolce di Pasqua

Pasqua a Napoli: un’associazione che ci proietta subito in una dimensione di festa, famiglia, cibo…tanto cibo.

È così, ai napoletani piace mangiare e festeggiare, oltre a trascorrere tanto tempo con famiglia e amici. Ogni occasione è buona per ritrovarsi attorno a un tavolo per gustare piatti in allegria.

E a Pasqua sicuramente non sono da meno.

Ogni famiglia ha le sue tradizioni, ma c’è una cosa che proprio non può mancare: la pastiera. Dal mercoledì precedente la Pasqua, mamme, nonne, zie, cugine, si ritrovano per ore e ore in cucina a prepararne per tutta la famiglia, spesso anche per amici e colleghi.

In quegli stessi giorni, girando per la città, ci si ritrova avvolti in una nuvola di profumi che fanno venire immediatamente l’acquolina in bocca.

Dai laboratori di pasticceria fuoriesce questo aroma di fiori d’arancio e di millefiori, inconfondibili profumi di primavera, utilizzati per la preparazione della pastiera, “colpevoli” di quel profumo e di quel sapore che la rende unica.

Tutto il nostro corpo reagisce agli stimoli e non possiamo fare a meno di assaggiarne almeno una fetta.

Il primo morso dà una sensazione immediata di euforia, una sorta di aspettativa di qualcosa che arriverà, associata ad un senso di rinascita e di rinnovamento.

Le nostre tradizioni, soprattutto quelle culinarie legate alle varie festività, ci accompagnano in questo movimento ritmico della ruota dell’anno, lasciandoci ricordi indelebili carichi di gioia.

La pastiera non è l’unica cosa che viene preparata in questi giorni di Pasqua, a dire il vero, ma molti hanno un legame speciale con questo dolce. E comunque, a tradizione napoletana ci regala sempre tante soddisfazioni tutto l’anno, con piatti ricchi di sapore e profumo.

la pastiera

Pastiera, storie e leggende 

Il convento di San Gregorio Armeno

La pastiera ha una storia un po’ particolare, legata alle sue origini, e non solo, e ad alcune suggestive leggende.

La sua nascita viene attribuita alle sapienti mani di una suora ospite del convento di San Gregorio Armeno nel XVI secolo.

Pare che la suora volesse preparare un dolce che fosse adatto a esprimere il simbolismo della Pasqua attraverso una serie di ingredienti che rappresentano la rinascita, la ricchezza, come le uova, la ricotta, il grano.

Le pastiere, contrariamente a quanto si crede, non erano preparate per i poveri della città, ma erano destinate come omaggio alle ricche famiglie nobili e borghesi.

La pastiera e i Borbone

La storia della pastiera è legata anche a Maria Teresa d’Austria, moglie di Ferdinando II di Borbone, nota per il suo carattere cupo e poco sorridente.

Pare che il re un giorno di Pasqua avesse insistito per farle mangiare una fetta di pastiera e che, dopo molte insistenze, la regina lo avesse accontentato.

Dopo il primo morso la sua tristezza scomparve e sul suo volto si stampò un sorriso.

Come darle torto? Ammettiamo, tutti noi sorridiamo quando assaggiamo qualcosa che ci piace.

ingredienti della pastiera napoletana

Le mogli dei pescatori

Due sono le leggende più conosciute che raccontano la nascita della pastiera.

La prima ci riporta alla Napoli dei pescatori e allo stretto rapporto della città con il suo mare.

La storia racconta che un giorno un gruppo di donne che aspettavano i propri mariti di ritorno dal mare, per ingraziarsi il loro ritorno sani e salvi, portarono sulla spiaggia una serie di doni.

Tra questi, grano, uova e ricotta.

Il mare, apprezzando il gesto, li mescolò e li restituì alla riva.

Il giorno seguente le donne andarono in spiaggia ad accogliere i pescatori e trovarono al posto dei doni un dolce, la pastiera appunto.

La sirena Partenope

Un’altra leggenda affonda nelle origini pagane della città e si ricollega alla leggenda legata alle sue origini.

Si racconta che la sirena Partenope avesse trovato rifugio nel Golfo di Napoli e che allietasse la città con il suo canto melodioso, per ringraziare dell’accoglienza.

I cittadini, ammaliati dal suo dolce canto, decisero di omaggiarla con 7 prodotti, ognuno con un simbolo differente.

  • Ricotta, simbolo di abbondanza
  • Uova, simboleggianti la rinascita e la vita
  • Zucchero, in omaggio alla dolcezza del canto della bella sirena
  • Grano, cotto nel latte, a rappresentazione dei regni animale e vegetale
  • Fiori d’arancio, simbolo dei profumi della regione
  • Spezie, come omaggio ai popoli lontani
  • Farina, simbolo di ricchezza

Furono scelte sette fra le più belle fanciulle di sette villaggi che avevano il compito di portare questi doni alla sirena.

Partenope gradì molto il dono e portò agli dei in fondo al mare i sette ingredienti, che furono mescolati e restituiti alla città sotto forma del famoso dolce.

storia della pastiera napoletana

La tradizione delle sette strisce sulla pastiera

La tradizione napoletana attribuisce un valore specifico al numero sette, che rappresenta non solo i doni per la sirena Partenope, ma anche il centro  della città stessa.

Infatti è d’obbligo posizionare sul ripieno sette strisce di pasta, tre in un verso e quattro nell’altro, in modo da formare dei rombi.

Le prime tre strisce rappresentano i Decumani della città, superiore, maggiore e inferiore, le altre quattro i Cardi, cioè i vicoli che collegano i decumani.

Angelica Perrotta
Angelica Perrottahttp://www.enjoyitalygo.com
Angelica Perrotta: Molto curiosa, amante degli animali ed appassionata di viaggi. Cerco di coniugare pregresse esperienze con recenti passioni: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, lunga esperienza nel settore alberghiero ed una recente passione per il Digital Marketing. Il mio motto è “Always on the move”.

Related Stories

spot_img

Discover

Turismo Nautico in Crescita in Emilia-Romagna

Il turismo nautico in Emilia-Romagna sta vivendo un momento di forte crescita, confermando il trend positivo che caratterizza l’intero settore a livello nazionale. Secondo i dati più recenti, il Marina di Rimini ha registrato un aumento del tasso medio di occupazione dei posti barca, confermando che l'Emilia-Romagna sta diventandouna meta di eccellenza per gli appassionati di nautica altospendenti, specialmente "luxury seekers" e Welness worshippers".

TRE MESI DI TOUR, ESPERIENZE E LABORATORI NELLE TERRE...

Tre mesi di tour guidati, esperienze autentiche e laboratori aperti a tutte le età per scoprire gli undici comuni, autentici borghi ricchi di arte, in Lombardia e più precisamente nell’Altobrembo in provincia di Bergamo. Inoltre una ghiotta occasione per assaggiare la cucina tipica locale.

 Un Borgo di… Vino in Lombardia

Scopri tutto ciò che la Lombardia ha da offrire e lasciati incantare dalla magia di "Un Borgo di... Vino". Un'occasione imperdibile per immergersi nei sapori e nelle tradizioni di una delle regioni più affascinanti d'Italia.

Notte Celeste: Grande Affluenza nelle Terme dell’Emilia Romagna

Boom di presenze alla Notte Celeste organizzata dalle terme dell'Emilia-Romagna che hanno offerto un weekend di concerti, cene, feste, passeggiate e terme aperte fino a tarda sera.

Tramonto DiVino a Modigliana

Tramonto DiVino, l’evento che celebra i vini e i prodotti tipici dell’Emilia Romagna con un tour che dura tutta l'estate 2024. La tappa di Modigliana è solo l’inizio di un tour che, da 19 anni, unisce i vini regionali ai cibi a qualità certificata (Dop e Igp). Dopo Modigliana, Tramonto DiVino farà tappa a Milano Marittima con il Craft Gin Summer Fest – Novebolle Lounge il 19 luglio, a Riccione il 26 luglio, e a Cesenatico il 2 agosto. Il tour continuerà poi in Emilia, con tappe a Scandiano il 6 settembre, Ferrara l'11 settembre e Piacenza il 14 settembre.

Horti Aperti: Il Festival del Verde a Pavia

Preparati per la terza edizione di Horti Aperti! Il festival del verde torna a Pavia il 21 e 22 settembre 2024. Due giorni imperdibili dedicati alla biodiversità, sostenibilità e alla bellezza dei giardini. Conferenze, workshop e una mostra mercato con i migliori vivaisti italiani

Popular Categories

Comments