L’Ulivo Bianco della Calabria

L’oliva bianca, patrimonio assoluto della nostra biodiversità, da tutelare e valorizzare.

Di Silvia Sperandio

Oggi ti porto ancora una volta in Calabria, terra dalla straordinaria storia che affonda le sue radici nella cultura greca al quale è legata fin dall’antichità. Abbiamo già visto nel precedente articolo sul Platano Millenario di Guringa, le meraviglie naturalistiche che questa terra offre, ma ce n’è un’altra altra altrettanto bella legata all’Ulivo Bianco.

Passeggiando tra i boschi calabresi è facile incontrare l’Ulivo Bianco che qui nasce spontaneo nelle zone soleggiate. Lo si trova principalmente tra le provincie di Cosenza e Reggio Calabria anche se ai tempi della Magna Grecia era una pianta diffusa in tutta la regione, ma alla chiusura di molti monasteri vennero meno anche le ragioni della sua coltivazione e questa particolare cultivar fu via via abbandonata.

Passeggiando tra i boschi calabresi è facile incontrare l'Ulivo Bianco che qui nasce spontaneo nelle zone soleggiate.
Le olive dell’Ulivo Bianco della Calabria, hanno radici antichissime e provengono dalla Magna Grecia

Andando alla scoperta di questa bellissima e particolare pianta, potreste visitare il borgo antico di Brancaleone Superiore (RC), sotto il quale si trova la Grotta della Madonna del Riposo, un oratorio rupestre risalente al VIII secolo nel quale hanno vissuto i monaci basiliani. Il monumento e la grotta sono ben conservati e all’interno si possono trovare ancora alcuni affreschi. Dello stesso periodo sono le grotte di San Glorio o San Florio a Casignana (RC) caverne, poco profonde ed a più piani, interamente scavate nella roccia arenaria.

La costa dei Gelsomini cela molte altre bellezze come ad esempio L’eremo di Santa Maria della Stella a Pazzano (RC), un luogo di culto molto antico risalente all’VIII secolo. Interamente scavato nella roccia, si accede all’eremo discendendo una lunga scalinata.

E’ possibile anche vedere l’Ulivo Bianco nelle terrazze e nei giardini delle case dei calabresi che lo stanno man mano riscoprendo anche solo a scopo decorativo, creando così un ponte con l’antica storia che li caratterizza.

E' possibile anche vedere l'Ulivo Bianco nelle terrazze e nei giardini delle case dei calabresi che lo stanno man mano riscoprendo anche solo a scopo decorativo, creando così un ponte con l'antica storia che li caratterizza
Particolare del ramo di ulivo bianco che cresce spontaneamente in Calabria
Le olive bianche della Calabria

La Leucocarpa, chiamata anche Leucolea o olivo della Madonna, è un olivo antico che sopravvive allo stato selvatico soprattutto in Calabria e ha la particolarità di presentare frutti bianchi. Lo strano evento è da ricondurre alla diminuzione di produzione di clorofilla da parte della pianta, che così facendo non crea gli antociani che danno alle olive il caratteristico colore blu-verde e le fa rimanere, per così dire, bianche.

La pianta fu portata dai monaci basiliani che qui la piantarono esattamente come fecero per il Platano Millenario di Curinga. La scelta ancora una volta sembra derivare dal fatto che le olive di colore bianco, venissero associate al concetto di purezza e per questo l’ulivo bianco era scelto per essere coltivato nei pressi di chiese e monasteri. L’olio ottenuto dalla molitura era poi usato per i riti sacri, come l’estrema unzione oppure la consacrazione di nuove chiese. Proprio per la sacralità attribuita all’albero, prosegue da secoli la tradizione di regalare rami di ulivo il giorno di Pasquetta.

L’ulivo bianco torna a essere l’albero della legalità e della fratellanza della Regione Calabria

Grazie alla sua storia che affonda le radici in tempi lontani, di recente l’assessore all’Ambiente della Giunta regionale della Calabria, Sergio De Caprio, ha scelto la Leucocarpa come simbolo della Regione, affermando con orgoglio che –L’ulivo bianco torna a essere l’albero della legalità e della fratellanza della Regione Calabria– con la delibera approvata da poco, in merito al riconoscimento dello stesso ulivo, come albero di interesse regionale. – Questo albero – spiega l’assessore – è un simbolo che riprende la tradizione e la storia calabrese, introdotto nel VI secolo d.C. nell’isola greca di Kasos dai monaci basiliani. I cittadini calabresi si riappropriano dei propri tratti distintivi, delle radici profonde che li legano a una legalità fondata sulla fratellanza tra le persone e tra i popoli».«In questo modo – sottolinea De Caprio –, si riafferma il legame antico con la Grecia e con il Mediterraneo, di cui la Calabria deve e vuole tornare a essere centro di crescita e di sviluppo, valorizzando gli endemismi naturalistici e archeologici, gemme preziose di un turismo culturale unico al mondo. Questa è la Calabria che ci piace, la Calabria dei calabresi -.

Assessore all’Ambiente della Giunta regionale della Calabria, Sergio De Caprio
Assessore all’Ambiente della Giunta regionale della Calabria, Sergio De Caprio

Lavoro nel mondo del turismo da sempre, in hotel, in ristoranti e compagnie aeree dove ho avuto anche Niki Lauda come capo. Dal 2017 organizzo corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP. Mi occupo di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il mio nuovo progetto, di cui sono fondatrice, attraverso il quale desidero far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. Sono innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi redattori di EIG e ai molti professionisti con cui collaboro, ve la farò scoprire! Linkedin.

I have always worked in the world of tourism, in hotels, restaurants and airlines where I also had Niki Lauda as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for various realities in the hospitality world, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it! Linkedin. 
Si aggiudica il 2° posto del concorso “European Tree Of The Year 2021
Lo scorso 18 gennaio 2021, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) sceglie Procida. La più piccola delle isole del golfo di Napoli, con appena 4 chilometri quadrati, è la Capitale italiana della cultura 2022
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for many establishments in the hospitality industry, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here