Milano in verde

Parchi, giardini, aree gioco e molto di più della nostra bella città

Di Ugo Rossi

Dopo aver osservato strade, vie e vicoli di Milano, ci occupiamo ora di un’altra parte della città, analizzando con i lettori dei dati molto interessanti.

Quanti sono i parchi a Milano? E quali i più grandi?

Secondo il settore “Patrimonio del Verde” del Comune, in città ci sono circa un centinaio tra parchi e giardini sparsi un po’ in tutte le zone ed è Parco Lambro a farla da padrone con i suoi 773.000 mq seguito a notevole distanza dal Parco Sempione (386.000 mq) mentre sul terzo gradino del podio troviamo il Parco Montestella che misura 311.200 mq. Seguono a ruota i Giardini Montanelli (172.000 mq) e il Parco Villa Scheibler a breve distanza ( 148.000 mq).

Parco Indro Montanelli Milano. Foto di Comune Milano OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sono in fase di conclusione, inoltre i lavori per l’ampiamento del parco City Life che, una volta completati, porteranno l’area a 173.000 mq, facendone la quarta area verde cittadina per grandezza. Interessante anche la situazione di Parco Nord la cui capillarità e dovuta al fatto che la sua estensione comprende il territorio di ben sei comuni:( Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso, Cormano e Cusano Milanino) e misura 640 ettari.

Parco Sempione, comune di Milano. Foto Comune di Milano

Il totale delle aree verdi è di 25.034.985 mq dei quali 501.485 sono quelli attrezzati per i vostri bambini con apposite aree gioco.

Andando a spulciare tra i dati, ce n’è uno molto interessante che riguarda gli alberi. Lo sapete quanti sono in città? Ebbene nel territorio comunale ne troviamo ben 501.252 dei quali, però, meno della metà sono a carico del Comune (246.683). Le specie più frequenti? Aceri, platani, tigli e bagolari.

Altre curiosità le potrete scoprire domenica prossima sempre sulle pagine di enjoyitalygo.

Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Le proposte culturali per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante
Il campionato mondiale si terrà a giugno
Tipiche, italiane e da gustare in compagnia di un calice di rosso
Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Ecco 5 consigli per bere un buon vino sia rosso che bianco in estate.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!