Il quartiere Maggiolina

di Ugo Rossi

Le “case igloo

Il racconto di oggi ci porta in una zona molto particolare della città, il quartiere Maggiolina. È situato nei pressi della fermata Istria della metro 5 lilla ed è uno dei più caratteristici e originali di Milano. Considerato per le sue caratteristiche una vera e propria “città giardino”.  Qui, passeggiando per via Lepanto, veniamo a scoprire un insieme di strutture e abitazioni bizzarro e stravagante: sto parlando delle “case igloo”.

Queste costruzioni molto originali vennero costruite nel 1946 (erano 12 in tutto ndr), grazie al progetto di Mario Cavallè, con l’intento di dare una casa e un rifugio agli sfollati della guerra appena conclusa.

L’obiettivo era di offrire loro delle abitazioni che fossero allo stesso tempo utili e avessero i minimi ma confortevoli servizi necessari.

case igloo del quartiere maggiolina
Case Igloo del quartiere Maggiolina

Le “case fungo

Le “case igloo” offrivano una grande libertà nella composizione interna delle stanze grazie alla struttura a volta, mentre l’esterno era costruito con mattoni forati. Oggi solo due conservano la loro struttura originaria sulle otto rimaste. Si caratterizzano per avere un ingresso, un bagno, due camere e la cucina in una superficie di circa 50 metri quadri e, alcune di queste, sono abitate.

Sempre nel quartiere Maggiolina, venero costruite anche le “case fungo”, abitazioni di circa 45 metri quadri, anche queste su due livelli sovrapposti. Purtroppo furono però distrutte negli anni ’60.

case fungo del quartiere Maggiolina
Case fungo del quartiere Maggiolina

La palafitta Figini

Ma le particolarità del quartiere Maggiolina non finiscono qui. Troviamo infatti, sempre lì vicino, la “palafitta Figini” che prende il nome dall’ architetto che, assieme a Gino Pollini, formò un importante sodalizio durato più di 50 anni. Si dice che proprio Lugi Figini si impegnò per evitare l’abbattimento delle case igloo che, sempre negli anni ’60, stavano per fare la fine delle povere case a fungo.

palafitta figini nel quartiere maggiolina
Palafitta Figini nel quartiere Maggiolina

A domenica prossima per un altro viaggio nella nostra bella e affascinante Milano. 

Ugo Rossihttp://www.enjoyitalygo.com
Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here