Viaggia in Friuli con i treni storici

Come Prenotare Biglietti e Altre Informazioni Utili

Se sei pronto per immergerti nell’atmosfera del passato con un viaggio a bordo dei treni storici nel cuore del Friuli Venezia Giulia, ecco come puoi prenotare i tuoi biglietti e altre informazioni utili.

Tariffe e Modalità di Acquisto

Le tariffe per i viaggi sui treni storici in Friuli Venezia Giulia sono promozionali e a tariffa fissa. Il prezzo del biglietto varia in base al tipo di locomotiva e all’età del passeggero. Gli adulti pagano un prezzo fisso di 5 euro per il viaggio di sola andata o solo ritorno su treni a locomotiva elettrica o diesel. I bambini dai 4 ai 12 anni pagano 2,50 euro, mentre i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratuitamente. Per i treni con locomotiva a vapore, il prezzo per gli adulti è di 15 euro e per i bambini dai 4 ai 12 anni è di 7,50 euro.

Non è possibile prenotare il posto a sedere, e i biglietti possono essere acquistati attraverso tutti i canali Trenitalia: online sul sito www.trenitalia.com, nelle biglietterie e ai self-service nelle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate. La vendita inizia in media due settimane prima della data del viaggio sul sito della Fondazione FS e si chiude ad esaurimento biglietti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri.

Assistenza e Altre Informazioni

Per assistenza e informazioni, i passeggeri possono contattare Trenitalia tramite l’email trenistorici@fondazionefs.it o chiamando il numero +39 335 6854091.

I treni storici, pur offrendo un’esperienza affascinante e unica, potrebbero non avere tutte le comodità moderne come il riscaldamento centralizzato e il condizionamento estivo. Si consiglia quindi di indossare un abbigliamento adeguato al clima. È inoltre possibile portare la bicicletta a bordo, ma i posti sono limitati e non prenotabili.

Durante il viaggio, il personale di PromoTurismoFVG distribuirà il programma del giorno e un questionario di gradimento tramite QR code per rilevare la qualità del servizio. Inoltre, verranno fornite informazioni e approfondimenti di storia, tecnica e cultura ferroviaria a cura dell’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio.

Preparati per un’avventura unica nel suo genere sui treni storici del Friuli Venezia Giulia, dove il passato prende vita e ogni viaggio diventa un’esperienza da ricordare.

Da Maggio a Dicembre 2024 sono in programma diversi itinerari alla scoperta di arte, storia, folklore, natura e eno-gastronomia del Friuli Venezia Giulia, clicca su ciascun mese per scoprirli: Maggio, Giugno, Luglio,Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre.

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

spot_img

Discover

Emilia-Romagna by night

orna per l’estate 2025 Cammini di Notte, la rassegna che fa vivere i 21 Cammini dell’Emilia-Romagna tra escursioni notturne, picnic sotto le stelle, concerti al tramonto e osservazioni astronomiche. Dal 1° luglio al 7 settembre, un viaggio a passo lento nella magia della notte.

Trekking di notte in Emilia-Romagna

Cammini di Notte firma quest'anno la sua quarta edizione organizzando 15 appuntamenti al chiaro di luna lungo Cammini, Vie di Pellegrinaggio, Borghi e castelli antichi dell'Emilia Romagna. Un'occasione unica per scoprire il territorio sotto la romantica luce della luna.

Cicloturismo tra Italia e Slovenia

Estate in bicicletta alla scoperta del Friuli Venezia Giulia con il cicloturismo tra Italia e Slovenia. Scopri i percorsi e le ciclovie dedicate con l'iniziativa GO! 2025. Pedalare senza confini tra Gorizia e la slovena Nova Gorica, nel Collio italiano e nella Brda slovena, scoprendo il Fiume Isonzo, la natura circostante o i luoghi della Grande Guerra.

Al castello di Mesola tra Notte Rosa e Pink...

21/06/2025 Pink Castle Boxing Dal 20 al 22 giugno la Romagna si trasforma in un...

COMACCHIO IN CONCERTO

Notte rosa in Emilia Romagna Comacchio, Argenta, Codigoro vibrano tutta la notte! 20/06/2025 - Alex...

Emilia Romagna: Ferrara a tutta musica

Dal 20 al 22 giugno, oltre 100 eventi trasformeranno l’Emilia Romagna in un grande palco a cielo aperto. Ferrara si prepara con tre giorni a tutta musica e arte.

Popular Categories

Comments

Translate »