In Friuli con i Treni Storici a Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre

Il calendario dei treni storici nel Friuli Venezia Giulia continua a offrire esperienze uniche e avvincenti per i viaggiatori desiderosi di esplorare la regione in modo autentico e suggestivo. Il mese di luglio presenta quattro appuntamenti che promettono folk, cultura e attività all’aria aperta.

Il 7 luglio, il Treno Folkest partirà da Trieste alla volta di San Daniele del Friuli per la manifestazione Folkest – un festival internazionale di musica folk, che offre ai passeggeri un viaggio tra le musiche e le culture del mondo.

Il 14 luglio, il Treno alla scoperta di Pinzano al Tagliamento e della Val d’Arzino partirà da Sacile per portare i viaggiatori lungo i percorsi naturalistici e culturali della regione, offrendo la possibilità di scegliere tra diverse attività all’aria aperta, come discesa in packraft o percorso in e-bike.

Il 21 luglio, il Treno delle Città UNESCO partirà da Pordenone alla scoperta di Palmanova e Aquileia, due città che vantano una ricchezza storica e culturale riconosciuta dall’UNESCO, fiore all’occhiello del Friuli Venezia Giulia.

Infine, il 28 luglio, il Treno dei castelli e dei mosaici partirà da Sacile alla volta di Spilimbergo, offrendo ai passeggeri un affascinante viaggio attraverso la Ferrovia Pedemontana alla scoperta di Travesio e dei suoi tesori artistici e culturali.

Ma le avventure non finiscono qui. Agosto, settembre e ottobre presentano una ricca serie di appuntamenti tra rievocazioni storiche, sagre e festival letterari.

Il 3 agosto, il Treno Tempus express partirà da Trieste alla volta di Gemona del Friuli per Tempus est Jocundum, una manifestazione storica che ripopola le strade della città con figure e ambienti medievali.

L’11 agosto, il Treno delle Dolomiti Friulane partirà da Sacile per Montereale Valcellina e Barcis, attraversando paesaggi naturalistici mozzafiato del Friuli Venezia Giulia.

Settembre si apre con il Treno dei Borghi più belli d’Italia, che porterà i passeggeri da Sacile a Travesio, passando per Polcenigo e Poffabro, durante la manifestazione “Paesi Aperti di Frisanco”.

L’8 settembre, il Treno alla Scoperta dei Borghi della Pianura Pordenonese partirà da Udine alla volta di Casarsa della Delizia, mentre il 21 settembre sarà dedicato al Treno di Pordenonelegge, che raggiungerà Pordenone da Treviso e Trieste in occasione del festival letterario.

Infine, ottobre offre il Treno sapori d’autunno il 6 ottobre da Treviso a Cavasso Nuovo per la Festa della Cipolla Rossa, e il Treno Fiera di San Simone il 20 ottobre da Treviso a Codroipo, correlato alla Fiera di San Simone di Codroipo.

Il 27 ottobre, il Treno alla scoperta di Venzone o della Zucca porterà i passeggeri da Trieste a Venzone per l’annuale Festa della Zucca, offrendo un’esperienza medioevale senza pari.

Con così tante opzioni e destinazioni affascinanti, i treni storici continuano a essere il modo ideale per esplorare e vivere appieno la magia del Friuli Venezia Giulia.

Da Maggio a Dicembre 2024 sono in programma diversi itinerari alla scoperta di arte, storia, folklore, natura e eno-gastronomia del Friuli Venezia Giulia, clicca su ciascun mese per scoprirli: Maggio, Giugno, Luglio,Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre.

Scopri come prenotare i biglietti per un affascinante viaggio sui treni storici alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, prezzi e info 2024, qui.

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

spot_img

Discover

Emilia-Romagna by night

orna per l’estate 2025 Cammini di Notte, la rassegna che fa vivere i 21 Cammini dell’Emilia-Romagna tra escursioni notturne, picnic sotto le stelle, concerti al tramonto e osservazioni astronomiche. Dal 1° luglio al 7 settembre, un viaggio a passo lento nella magia della notte.

Trekking di notte in Emilia-Romagna

Cammini di Notte firma quest'anno la sua quarta edizione organizzando 15 appuntamenti al chiaro di luna lungo Cammini, Vie di Pellegrinaggio, Borghi e castelli antichi dell'Emilia Romagna. Un'occasione unica per scoprire il territorio sotto la romantica luce della luna.

Cicloturismo tra Italia e Slovenia

Estate in bicicletta alla scoperta del Friuli Venezia Giulia con il cicloturismo tra Italia e Slovenia. Scopri i percorsi e le ciclovie dedicate con l'iniziativa GO! 2025. Pedalare senza confini tra Gorizia e la slovena Nova Gorica, nel Collio italiano e nella Brda slovena, scoprendo il Fiume Isonzo, la natura circostante o i luoghi della Grande Guerra.

Al castello di Mesola tra Notte Rosa e Pink...

21/06/2025 Pink Castle Boxing Dal 20 al 22 giugno la Romagna si trasforma in un...

COMACCHIO IN CONCERTO

Notte rosa in Emilia Romagna Comacchio, Argenta, Codigoro vibrano tutta la notte! 20/06/2025 - Alex...

Emilia Romagna: Ferrara a tutta musica

Dal 20 al 22 giugno, oltre 100 eventi trasformeranno l’Emilia Romagna in un grande palco a cielo aperto. Ferrara si prepara con tre giorni a tutta musica e arte.

Popular Categories

Comments

Translate »