VICOLO DEI LAVANDAI.

UN ANGOLO DI STORIA A MILANO

Di Ugo Rossi

Passeggiando lungo i Navigli, ci si trova immersi in un posto davvero affascinante, il cui nome evoca però curiosità. Parlo del Vicolo dei Lavandai, un’oasi di pace e storia della vecchia Milano dove si trova anche una centrifuga del primo’ 900.  Ma perché al maschile?

Tutti noi, infatti, abbiamo in mente l’idea che fare il bucato  fosse un lavoro prettamente femminile e ci immaginiamo di vedere le donne lì, inginocchiate e affaticate nella loro occupazione. E invece no. Nell’ Ottocento, infatti, erano gli uomini  ad occuparsi del lavaggio tanto è vero che esisteva una potente corporazione denominata Confraternita dei Lavandai di Milano, al cui protettore, Sant’Antonio da Padova, è dedicato un altare nella vicina chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio. 


Milano, veduta del Naviglio Grande e del Vicolo dei Lavandai. Foto gentilmente concessa dal Comune di Milano.

Il bucato veniva lavato in ginocchio su dei piccoli cassoni in legno  chiamati “brelin” e veniva sbattuto con forza e su degli stalli di pietra, visibili ancora oggi.
Il detersivo utilizzato,”palton”, era formato da una soluzione semidensa composta da  cenere, sapone e soda. I capi venivano poi coperti di cenere per essere imbiancati e, nei casi più difficili si usava un impasto composto di escrementi di vacca e di bue dove venivano immersi i vestiti. Spesso il sapone veniva sostituito da cenere e acqua bollente versate sopra un tessuto chiamato “ceneracciolo”. 

Lì vicino esisteva una drogheria (ora trasformata in ristorante ndr) che vendeva tutto l’occorrente per questo difficile lavoro. Se avete occasione di passare in quella zona vedrete ancora “el fossett”, il piccolo ruscello alimentato dalle acque del Naviglio che fa ricordare una Milano di un  tempo che lascia ricordi indelebili in ogni angolo. 

Ugo Rossihttp://www.enjoyitalygo.com
Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Related Stories

Discover

«Vajonts 23» azione corale di teatro civile

il 9 Ottobre la commemorazione della strage del Vajont che verrà ricordata in modo nuovo ed inusuale, con lo spettacolo «Vajonts 23» azione corale di teatro civile, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, mentre con il patrocinio del Comune di Milano, la Famiglia Milanese dell’Associazione Bellunesi nel Mondo porta la tragica storia di Longarone nel centro della città meneghina con la mostra fotografica "Vajont, per non dimenticare".

Il Cimitero Monumentale del Vajont

Il cimitero munumentale del Vajont dove riposano le 1910 vittime della strage, si trova in Veneto nel comune di Longarone. Il cimitero è parte del patrimonio storico italiano.

Festival Manu Scribere a Bologna

Festival Manu Scribere_Bologna, ultimo week end di Settembre riporta in auge la scrittura a mano.

Coppa Bernocchi 104° Edizione

Il 2 Ottobre 2023 si svolgerà la gara ciclistica maschile in linea Coppa Bernocchi arrivata alla 104° edizione. Partenza da Parabiago e arrivo a Legnano passando dalla Valle Olona.

Freebility

Freebility - Eventi a favore dell'inclusività si svolgerà a Milano Sabato 7 ottobre 2023 all’interno dei Chiostri di San Barnaba, in via Francesco Daverio 7.

WORLD RHINO DAY – Giornata Mondiale del Rinoceronte

La WORLD RHINO DAY è la Giornata Mondiale del Rinoceronte che si celebra ogni anno il 22 Settembre per sensibilizzare la tutela della specie. Il 23 e 24 settembre, si potrà partecipare a Educazoo al Parco Le Cornelle per conoscere meglio questo grande mammiffero.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!