A Novara riapre la mostra dedicata al divisionismo italiano

Visita al Castello Visconteo Sforzesco della città

Di Ambra Saottini

Nelle duecentesche sale del Castello Visconteo Sforzesco di Novara, dal 24 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021, riapre la mostra Divisionismo, La rivoluzione della luce. Conclusasi anticipatamente a causa del lockdown, è stata riallestita grazie alla grande richiesta del pubblico, dando nuovamente la possibilità ai numerosi estimatori del Movimento di fine ‘800 d’ammirare i capolavori in mostra.

Castello Visconteo Sforzesco di Novara, dal 24 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021, riapre la mostra Divisionismo, La rivoluzione della luce. Segantini G. - Petalo di rosa, olio e tempera su tela. Articolo su EnjoyItalyGo
Castello Visconteo Sforzesco di Novara, dal 24 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021, mostra Divisionismo, La rivoluzione della luce. Segantini G. – Petalo di rosa, olio e tempera su tela.

L’Associazione METS percorsi d’arte con la curatrice Annie-Paule Quinsac, hanno lavorato in questi mesi per riottenere le opere e costruire il percorso espositivo seguendo il progetto scientifico originale. Nelle otto sale del Castello Visconteo Sforzesco a Novara l’allestimento segue il racconto del divisionismo italiano e il tema della rivoluzione della luce, attraverso 18 artisti e 67 dipinti.   

Segantini G. - Petalo di rosa, olio e tempera su tela - Castello Visconteo Sforzesco di Novara, dal 24 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021, mostra Divisionismo, La rivoluzione della luce. Articolo su EnjoyItalyGo
Segantini G. – Petalo di rosa, olio e tempera su tela – Castello Visconteo Sforzesco di Novara, dal 24 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021, mostra Divisionismo, La rivoluzione della luce.
Riapre la mostra Divisionismo, La rivoluzione della luce

Grazie alla sinergia tra prestatori pubblici e privati, l’impresa di rewind è andata a buon fine riconsegnando al pubblico 61 delle opere del percorso originale, sostituendone 5 con dipinti di pari valore. Tra le mancanti la Maternità di Previati, parte della Collezione Banco BPM, troppo fragile per un’ulteriore spostamento.

Morbelli A. - Per sempre, olio su tela - Castello Visconteo Sforzesco di Novara, dal 24 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021, mostra Divisionismo, La rivoluzione della luce. Articolo su EnjoyItalyGo
Morbelli A. – Per sempre, olio su tela – Castello Visconteo Sforzesco di Novara, dal 24 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021, mostra Divisionismo, La rivoluzione della luce.
Visita al Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Le otto sale al Castello Visconteo Sforzesco di Novara si suddividono in una narrazione temporale che inizia dal Prologo, seguita dalla Prima Triennale di Brera, uscita ufficiale del Divisionismo per proseguire nell’Affermarsi del Divisionismo. Seguono le sale dedicate gli esponenti principali, Pelizza da Volpedo, Segantini e Previati, quest’ultimo riconosciuto come sviluppatore e codificatore delle linee stilistiche del Movimento. Un tema molto caro agli artisti e al quale è dedicata una sezione è Il colore della Neve. Il percorso si conclude con Il nuovo secolo e l’evoluzione delle espressioni artistiche degli anni a venire. 

La mostra di grande respiro riporta all’attenzione sulla sensibilità artistica italiana dell’ultimo decennio del XIX secolo, dove le influenze del Pointillisme francese si intrecciano alle ricerche della Scapigliatura Lombarda. La ricchezza della mostra si inserisce in un contesto di rilevanza storica, l’imponente Castello Visconteo Sforzesco, ristrutturato a regola d’arte per una vocazione museale.

INFO UTILI

La mostra al Castello Visconteo Sforzesco di Novara è accessibile da martedì a domenica dalle 10 alle 19, ultimo ingresso alle 18.00.

Per informazioni e prenotazioni: ATL della Provincia di Novara, Tel. 0321.394059, info@turismonovara.it

Ricorda di indossare la mascherina, di igienizzarti le mani e rispettare le normative COVID in vigore

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here