Marche meta di enoturismo esperienziale

Al Vinitaly Special Edition di Verona

Di Silvia Sperandio

Il turismo eno-gastronomico in Italia riscuote sempre più successo tanto che, nel pre-pandemia, l’enoturismo generava da solo 2,5 miliardi di euro l’anno.

Negli ultimi anni, la crescente importanza dell’enoturismo in Italia è stata tale da spingere il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo a emanare nel 2019, le linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti ed agli standard minimi di qualità con particolare riferimento alle produzioni vitivinicole del territorio, per l’esercizio dell’attività enoturistica.

La Regione Marche ha deciso di cogliere questa enorme opportunità valorizzando l’enoturismo attraverso il territorio marchigiano e i sui vigneti, un patrimonio culturale antico e di immenso valore. L’occasione giusta per iniziare? Al Vinitaly Special Edition di Verona!

La Regione Marche presenta il progetto “Marche meta di enoturismo esperienziale grazie al Vino”, in sinergia con i Consorzi di Tutela e 12 aziende vitivinicole marchigiane, al Vinitaly Special Edition 2021 di Verona. In questi giorni, i professionisti del settore presenti hanno avuto modo di apprezzare, attraverso una degustazione internazionale guidata, la selezione di vini della produzione regionale.

Durante le degustazioni è intervenuto Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Mirco Carloni, che ha anticipato ai presenti, l’imminente approvazione della legge regionale sull’enoturismo.

Per la prima volta le Marche avranno una normativa dedicata al settore enoturistico. Le nostre 11 mila aziende vitivinicole diventeranno luogo di accoglienza”. Prosegue così Carloni: “Nei nostri progetti c’è anche quello di realizzare un movimento del vino legato alle strade del vino. Stiamo concretizzando una grande operazione di marketing territoriale che valorizzi le potenzialità agroindustriali ma, soprattutto, vitivinicole che le Marche vantano, trasformandole in una meta turistica vocata al vino e al turismo esperienziale”.

La Regione Marche ha già messo in atto un anticipo del progetto di rilancio territoriale legato al mondo del vino. Questo autunno infatti sostiene il progetto Dalla vigna alla tavola nel quale 300 cantine marchigiane si sono unite insieme ad albergatori, ristoratori e operatori turistici nella creazione di eventi sul territorio che hanno dato vita a una connessione di ampio respiro tra settori diversi aventi tutti come comune denominatore l’enoturismo. Sul sito Gustoinfinito.it si trovano il calendario e il dettaglio delle serate e le aziende organizzatrici.

Marche meta di enoturismo esperienziale grazie al Vino: valorizzazione e sostenibilità

Il progetto “Marche meta di enoturismo esperienziale grazie al Vino”, presentato a Vinitaly Special Edition di Verona è anche l’occasione per presentare una regione che da sempre nutre grande attenzione nei confronti della sua terra, non a caso infatti La Regione Marche primeggia nella produzione del biologico. Inoltre la legge sull’enoturismo che la Regione Marche si appresta ad emanare è anche un’opportunità per coinvolgere e mantenere attive molte aziende agricole e le attività legate al turismo, anche delle zone montane, che sono state duramente colpite sia dal terremoto che dalla pandemia.

Al Vinitaly Special Edition di Verona, rafforzano le parole del vicepresidente Carloni i rappresentati dei Consorzi di tutela (Vini Piceni e Istituto marchigiano), Antonio Centocanti e Marco Pignotti. “L’approvazione della legge regionale sull’enoturismo sarà molto importante, perché legata al nostro territorio e alle sue eccellenze, ma soprattutto per mantenere le aziende nelle zone montane, nelle zone interne che, con il terremoto, hanno avuto tanti problemi. Ora potranno avere lo strumento per ripartire, investendo su un’economia agroalimentare

Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Mirco Carloni ha infine condiviso con i presenti al Vinitaly Special Edition di Verona alcuni dati sull’andamento della vendemmia nelle Marche nel 2021: “La stagione che si sta concludendo fa emergere un quadro positivo che ha beneficiato anche di un andamento climatico con temperature e un soleggiamento che sta dando uve di ottima qualità, magari con minore quantità. Tutto questo è un ottimo preludio per un’alta qualità dei nostri vini”.

Regione Marche e Vinitaly Special Edition di Verona

Queste le aziende marchigiane presenti a Verona, con una collettiva di 12 top aziende e un tasting al “plurale”: Azienda Agrobiologica San Giovanni, Belisario, Cantina dei Colli Ripani, Casalfarneto, Garofoli, La Canosa, Poderi del Conero, Tenuta Cocci Grifoni, Tenuta di Tavignano, Terre Cortesi Moncaro, Umani Ronchi, Velenosi.

Rimaniamo tutti in attesa della 54a edizione del Vinitaly che avrà luogo dal 10 al 13 Aprile 2022 con le ultime novità in fatto di enoturismo.

Silvia Sperandio – Professionista del settore Hospitality e Tourism Solution Developer

Silvia Sperandio, Tourism Solution Developer, con lunga esperienza nell’Hospitality industry è editrice e fondatrice di EnjoyItalyGo.com, formatore e consulente free lance in campo ospitalità e turismo. Assolutamente innamorata dell’Italia desidera promuovere la cultura del Bel Paese nel mondo, raccontandone le bellezze naturali, artistiche e eno-gastronomiche intervistando la gente del posto e coinvolgendola nei suoi reportage. Affianca i manager del turismo nello sviluppo e sostenibilità nel breve-medio e lungo periodo, di progetti nuovi o da rinnovare. Profilo Linkedin

Silvia Sperandio, Tourism Solution Developer, con lunga esperienza nell’Hospitality industry è editrice e fondatrice di EnjoyItalyGo.com, formatore e consulente free lance in campo ospitalità e turismo. Assolutamente innamorata dell’Italia desidera promuovere la cultura del Bel Paese nel mondo, raccontandone le bellezze naturali, artistiche e eno-gastronomiche intervistando la gente del posto e coinvolgendola nei suoi reportage. Affianca i manager del turismo nello sviluppo e sostenibilità nel breve-medio e lungo periodo, di progetti nuovi o da rinnovare. Profilo Linkedin

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for many establishments in the hospitality industry, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here