Ghost hunter tour a Milano

Spettrale tour in Lombardia

Continua la “caccia ai fantasmi” che si nascondono nei posti conosciuti e no di Milano.

Il primo “avvistamento” si verifica alla Scala. Secondo la leggenda all’interno del famoso teatro vicino al loggione lo spettro di Maria Callas, famoso soprano, si diletta a disturbare gli spettatori per vendicarsi di essere stata fischiata per una “stecca” durante l’esecuzione di un’opera.

Rimanendo in zona, un altro luogo dove aleggia l’anima di un fantasma è Palazzo Marino, sede del Comune della città meneghina. La storia racconta che la sua costruzione iniziò nel 1558 grazie a un banchiere genovese di nome appunto Tommaso Marino, uomo senza scrupoli che si era invaghito di Arabella Cornaro.

Piazza della Scala © Comune di Milano _Comune di Milano Laboratorio Fotografico foto di Andrea Scuratti

Quando la chiese in sposa al padre, egli volle in cambio la costruzione di un palazzo bello come quelli veneziani, luogo di origine della famiglia. L’uomo accettò e per erigerlo rase al suolo tutte le abitazioni che erano presenti nella zona, inimicandosi così i milanesi che lanciarono una maledizione sul cantiere definendolo un’“Accozzaglia di pietre, costruita grazie a molte ruberie, o brucerà, o crollerà, o sarà rubata da qualche altro ladro”. Tale anatema si verificò in quanto Arabella venne trovata impiccata in una casa di campagna e Tommaso Marino morì pieno di debiti senza portare a termine la costruzione del palazzo.

La sapete un’altra cosa? Un documento che abbiamo potuto vedere dice che, proprio a Palazzo Marino il 4 dicembre 1575 nacque Marianna de Leyva, suor Virginia Maria la futura Monaca di Monza, della quale racconterò la storia in una delle prossime puntate.

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

spot_img

Discover

Emilia-Romagna by night

orna per l’estate 2025 Cammini di Notte, la rassegna che fa vivere i 21 Cammini dell’Emilia-Romagna tra escursioni notturne, picnic sotto le stelle, concerti al tramonto e osservazioni astronomiche. Dal 1° luglio al 7 settembre, un viaggio a passo lento nella magia della notte.

Trekking di notte in Emilia-Romagna

Cammini di Notte firma quest'anno la sua quarta edizione organizzando 15 appuntamenti al chiaro di luna lungo Cammini, Vie di Pellegrinaggio, Borghi e castelli antichi dell'Emilia Romagna. Un'occasione unica per scoprire il territorio sotto la romantica luce della luna.

Cicloturismo tra Italia e Slovenia

Estate in bicicletta alla scoperta del Friuli Venezia Giulia con il cicloturismo tra Italia e Slovenia. Scopri i percorsi e le ciclovie dedicate con l'iniziativa GO! 2025. Pedalare senza confini tra Gorizia e la slovena Nova Gorica, nel Collio italiano e nella Brda slovena, scoprendo il Fiume Isonzo, la natura circostante o i luoghi della Grande Guerra.

Al castello di Mesola tra Notte Rosa e Pink...

21/06/2025 Pink Castle Boxing Dal 20 al 22 giugno la Romagna si trasforma in un...

COMACCHIO IN CONCERTO

Notte rosa in Emilia Romagna Comacchio, Argenta, Codigoro vibrano tutta la notte! 20/06/2025 - Alex...

Emilia Romagna: Ferrara a tutta musica

Dal 20 al 22 giugno, oltre 100 eventi trasformeranno l’Emilia Romagna in un grande palco a cielo aperto. Ferrara si prepara con tre giorni a tutta musica e arte.

Popular Categories

Comments

Translate »