Il Consorzio del Collio si tinge di rosa

Direzione al femminile in Friuli Venezia Giulia per il Consorzio di Tutela Vini Collio. È Lavinia Zamaro la nuova direttrice la cui nomina va a completare una squadra interna sempre più tinta di rosa e capitanata dal Presidente rieletto all’unanimità David Buzzinelli.

Il Consorzio nella stessa occasione dell’annuncio della nuova direzione ha anche presentato alla stampa il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto lo scorso 4 aprile. L’occasione è stata un momento di incontro e di esposizione dei molti progetti in serbo per il consorzio più a est d’Italia.
Nato nel 1964 e composto da 178 soci, il Consorzio Collio è una realtà che si sta sempre più strutturando per affrontare al meglio la sfida del rilancio post pandemia e che sta lavorando a molti progetto che mirano a sostenere e valorizzare il territorio e i suoi vini in Italia e nel mondo.


paesaggio del Collio

Collio: l’ambizione di essere un riferimento per i vini bianchi italiani

Una spinta che la nuova direttrice Lavinia Zamaro vuole portare avanti con convinzione: “Il Consorzio rappresenta circa 1.300 ettari di superficie vitata presenti nella regione e ogni giorno di più i nostri sforzi si concentrano nel renderlo un vero punto di riferimento per i vini bianchi italiani e per l’accoglienza legata al mondo del vino – afferma la direttrice – nel Consorzio ho trovato una progettualità rinnovata e ricca di obiettivi che ho tutta l’intenzione di raggiungere e promuovere insieme all’intera squadra”.

Un lavoro di squadra che inizia anche con il nuovo CdA, capitanato da David Buzzinelli: “Siamo molto fieri del nuovo Consiglio di Amministrazione e di Lavinia Zamaro come nuova direttrice” – racconta il presidente del Consorzio Tutela Vini Collio – “nominarla è stata una scelta naturale, figlia del lavoro di evoluzione del Consorzio svolto negli ultimi tre anni. Un lavoro di team che ha portato il territorio ad avere una posizione di primo piano nel panorama vitivinicolo italiano e a cui vogliamo fortemente dare continuità anche con la spinta della neonominata direttrice Lavinia Zamaro”.

Obiettivo: sostenibilità ambientale ed enoturismo

Sostenibilità ambientale e enoturismo sono i due cardini del progetto presentato. Sotto il punto di vista della sostenibilità il Consorzio, nel suo ruolo di Operatore Associato del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI), nel 2022 ha raccolto ben 17 adesioni da parte delle cantine associate e punta a fare da capofila anche nei prossimi anni in un territorio che sempre più predilige una produzione che riduce al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e punta a razionalizzare le tecniche agronomiche, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.

Un lavoro, quello del Consorzio, che non si ferma mai: in partenza l’edizione 2022 dell’“Enjoy Collio Experience”, evento dedicato alla stampa e quest’anno totalmente focalizzato sulla scoperta del vino in un’ottica nuova e inedita: i cinque sensi al completo. A dimostrazione di un percorso intrapreso e che continua sulla strada dell’enoturismo e di un contatto sempre più stretto con il consumatore.

Nadia Fondellihttp://www.enjoyitalygo.com
Nadia Fondelli: Giornalista e viaggiatrice per passione e volontariato in Italia e nel mondo. Fondatrice del primo magazine turistico trilingue italiano ha contribuito al lancio dell’agriturismo e dell’enoturismo toscano. Specializzata in viaggio, turismo, cultura, enogastronomia e sport è autrice di quattro libri e autrice in una raccolta di racconti dedicati a Firenze. Pioniera nel mondo del giornalismo on line ha collaborato con importanti cantanti italiani e per format televisivi su piattaforma Sky. E’ membro dell’Associazione nazionale Donne del Vino di Anag (Assaggiatori Grappa ed Acquaviti) e di Aset (Associazione Stampa Enogastronomica Toscana). Collabora con EnjoyItalyGo da Aprile 2021. Tessera ordine dei giornalisti: n. 111444

Related Stories

Discover

«Vajonts 23» azione corale di teatro civile

il 9 Ottobre la commemorazione della strage del Vajont che verrà ricordata in modo nuovo ed inusuale, con lo spettacolo «Vajonts 23» azione corale di teatro civile, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, mentre con il patrocinio del Comune di Milano, la Famiglia Milanese dell’Associazione Bellunesi nel Mondo porta la tragica storia di Longarone nel centro della città meneghina con la mostra fotografica "Vajont, per non dimenticare".

Il Cimitero Monumentale del Vajont

Il cimitero munumentale del Vajont dove riposano le 1910 vittime della strage, si trova in Veneto nel comune di Longarone. Il cimitero è parte del patrimonio storico italiano.

Festival Manu Scribere a Bologna

Festival Manu Scribere_Bologna, ultimo week end di Settembre riporta in auge la scrittura a mano.

Coppa Bernocchi 104° Edizione

Il 2 Ottobre 2023 si svolgerà la gara ciclistica maschile in linea Coppa Bernocchi arrivata alla 104° edizione. Partenza da Parabiago e arrivo a Legnano passando dalla Valle Olona.

Freebility

Freebility - Eventi a favore dell'inclusività si svolgerà a Milano Sabato 7 ottobre 2023 all’interno dei Chiostri di San Barnaba, in via Francesco Daverio 7.

WORLD RHINO DAY – Giornata Mondiale del Rinoceronte

La WORLD RHINO DAY è la Giornata Mondiale del Rinoceronte che si celebra ogni anno il 22 Settembre per sensibilizzare la tutela della specie. Il 23 e 24 settembre, si potrà partecipare a Educazoo al Parco Le Cornelle per conoscere meglio questo grande mammiffero.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!