I nomi delle strade di Milano (parte II)

Curiosità sull’origine delle vie meneghine

Di Ugo Rossi

Continua il viaggio alla scoperta delle strade che attraversano Milano: vie, viali, piazze, incroci e molto altro da conoscere e che celano spesso storie e leggende molto curiose.

Partiamo con il medioevo. Andando verso l’Università Cattolica di Milano, ci troviamo in Via Carrocio, in zona Sant’ Ambrogio, che deve il suo nome a un carro che trasportava lo stendardo delle città. Un modo per rendere molto forte la potenza e l’indipendenza di Milano che veniva custodito da un personaggio famoso e importante affiancato da militari scelti. Il carrocio vide la sua presenza in molte iniziative importanti e spiccò particolarmente durante la Battaglia di Legnano.

Questa antica mappa della città di Milano si trova all’entrata del Castello Sforzesco.

Cambiamo zona e troviamo Via Laghetto. Il nome racconta di una piccola darsena che venne commissionata e fatta costruire qui alla fine del 1380 da tal Gian Galeazzo Visconti con lo scopo di far attraccare i barconi carichi di mercanzie tra le quali il prezioso marmo di Candoglia per la costruzione del Duomo. Fu interrata moltissimi anni dopo Francesco Giuseppe, in quanto le molte zanzare e i miasmi delle acque creavano problemi ai malati di un ospedale lì vicino.

Via Laghetto a Milano. Un tempo la città meneghina era percorsa da molti corsi d’acqua, non stupisce quindi sapere che a Milano si trovavano un porto, una darsena e dei laghetti.
Via Brisa Milano – reperti storici a cielo aperto.

Una via che lascia spazio a varie interpretazioni è via Brisa . La prima teoria farebbe derivare il nome dal latino “brisa”, che indica la vinaccia e, vista la vicinanza con le Vigne di Leonardo, sembra essere quella più accreditata. Altro significato viene attribuito da alcuni al fatto “brisa” derivi dal fatto che in questa zona si stabilirono gli immigrati provenienti da Brescia (Birxia appunto). Anche quest’ipotesi sembra non lontana dalla realtà.

Via Calusca, Milano in una foto d’epoca

Un posto dove la polizia non entrava mai era Vicolo Calusca. Il più malfamato luogo di Milano era ricettacolo di personaggi molto ambigui e della cosiddetta “mala”. Confinante con il porto ospitava una casa di appuntamenti conosciuta come Ca, Losca dove gli uomini spesso rudi e inaspriti dal duro lavoro cercavano piacere mercenario dopo una lunga giornata di lavoro. Appartati nascosti dalla “scighera”, la nebbia milanese, Un po’ più in là, gruppetti di persone scambiano e vendono merci di ogni tipo, rubate o racimolate chissà come e dove, che in questo luogo possono essere smerciate senza correre alcun rischio.

Dopo questo quadretto di una Milano che non c’è più, arriviamo in Via Rugabella. Luigi XII, rimasto affascinato dalla sua bellezza la definì “Rue belle”, e da qui prese il nome. Chiudiamo questa seconda parte del nostro viaggio con via Fopette. In questa zona passava un canale che, durante le piogge di primavera formava delle anse e piccoli fossi chiamate, appunto, “foppe” o “foppette”.

Via Rugabella, Milano

La nostra passeggiata proseguirà con alte puntate che vi invitiamo a non perdere qui sulle pagine di Enjoyitalygo.

Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

Concierge Best Night 2023

Si è svolta nella prestigiosa location all'ultimo piano di The Medilan a Milano la Concierge Best Night 2023. Innumerevoli gli ospiti del lusso meneghino.

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!