Le fiabe della Brigata Brighella: un antidoto per mente e spirito.

Il progetto nato dalla comunità teatrale Dopolavoro Stadera con l’obiettivo di combattere la paura del virus con il teatro.

di Marta Roncalli.

Ogni racconto ha un inizio senza fine

in sogno si trasforma quando stanco vai a dormire.

Noi crediamo questo: le fiabe sono vere

e le notti scure rendono serene.

Guardate su nel cielo, ogni storia è una stella

contata con amore da Brigata Brighella.

La pandemia, la voglia di dare il proprio contributo e l’incontro con le Brigate volontarie di Emergency danno vita alla Brigata Brighella: un antidoto per mente e spirito.

La Brigata Brighella in azione.
La Brigata Brighella in azione. – Fotografia di Anna Minor.

La Brigata Brighella è un teatro ambulante animato da cantastorie che distribuisce allegria, sogni e fantasia nei territori più vulnerabili di Milano. Il progetto, creato dalla comunità teatrale Dopolavoro Stadera, è nato a maggio 2020 dal desiderio di contribuire a rimarginare le ferite del tessuto sociale causate anche dalla pandemia di Covid.

A seguito della chiusura dei teatri, dei luoghi di incontro, aggregazione e formazione culturale, abbiamo sentito l’esigenza di tornare ad una forma di rappresentazione dal vivo. Perché teatro è per noi, prima di tutto, incontro – dichiara l’associazione teatrale – Crediamo che arte, bellezza, fantasia e cultura siano beni di prima necessità da distribuire a tutti.

Fiabe d’emergenza: la riscrittura in chiave contemporanea delle Fiabe italiane di Italo Calvino.

La brigata teatrale, ispirata alla secolare tradizione dei contastorie e al teatro ambulante La Barraca di F.G. Lorca, si occupa di raccontare Fiabe d’emergenza (nuove fiabe contemporanee ispirate alle Fiabe Italiane raccolte da Italo Calvino) durante le distribuzioni alimentari delle Brigate. 

Io credo questo: le fiabe sono vere; sono una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna soprattutto per la parte della vita che appunto è il farsi di un destino.

Italo Calvino

La Brigata Brighella in azione.
La Brigata Brighella in azione. – Fotografia di Anna Minor.

Grazie all’interazione sul momento con le famiglie e i bambini, le Fiabe d’emergenza si modificano e arricchiscono ogni volta di particolari inaspettati. Il momento di necessità della distribuzione dei pacchi alimentari diventa così anche un’occasione per creare comunità, incontro ed inclusione grazie al gioco del teatro e della narrazione.

Le fiabe contemporanee sono ambientate in città, nella società in cui viviamo oggi e coinvolgono anche temi attuali, multiculturali e di convivenza civile. L’originale proposta della Brigata Brighella consiste in un lavoro dove l’attore è autore di una drammaturgia originale a servizio della comunità.

Sorrisi a domicilio, un antidoto per mente e spirito.

La Brigata Brighella in azione.
La Brigata Brighella in azione. – Fotografia di Anna Minor.

Il progetto è stato accolto con entusiasmo dalle Brigate volontarie e da Emergency e ha avuto nelle prime settimane di prove un mentore d’eccezione, Paolo Rossi.

Inoltre, la Brigata Brighella ha collaborato a stretto contatto con i volontari delle Brigate volontarie e con Emergency realizzando più di 35 incursioni artistiche e rispettive distribuzioni alimentari nei cortili delle case popolari e altri spazi pubblici urbani, a Milano, Pavia e Vercelli, a impatto economico zero per gli abitanti. Le incursioni hanno in media la durata di un’ora ciascuna con quattro attori coinvolti e la narrazione di tre fiabe per volta.

Ulteriori informazioni riguardanti la Brigata Brighella e i prossimi eventi in programma si possono trovare direttamente sulla loro pagina Facebook Brigata Brighella.

Ritratto di Marta Roncalli
Marta Roncalli, studentessa universitaria e appassionata di comunicazione legata alla fotografia, collabora con EnjoyItalyGo

Studentessa di Scienze politiche, Comunicazione e Società e giovane fotografa, mi appassiona il mondo dell’editoria e della comunicazione visiva. Le lingue straniere e la fotografia sono per me potenti mezzi espressivi ed interessanti strumenti per conoscere la realtà. Linkedin.

Teatro a domicilio: il progetto “Barbonaggio delivery” a Milano

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Ecco 5 consigli per bere un buon vino sia rosso che bianco in estate.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!