LE VEDOVELLE MILANESI

DOVE TROVARLE E PERCHE’ SI CHIAMANO COSI’.

Di Ugo Rossi

Anche Milano ha le sue fontanelle pubbliche. Realizzate in ghisa se ne contano attualmente in funzione in tutto il territorio comunale ben 565. Sono state disegnate nel 1931, hanno un colore verde ramarro e una delle caratteristiche principali è che sono prive di rubinetto. Per questo motivo molti pensano che l’acqua venga sprecata ma in realtà non è così. La quantità d’acqua erogata dalle fontanelle, infatti, è molto piccola rispetto alla distribuzione dell’acquedotto milanese e il flusso continuo delle vedovelle non è utile solo per dissetarsi, ma permette altresì di mantenere l’acqua sempre in movimento, preservandone la freschezza e la buona qualità. Dobbiamo poi pensare che l’eventuale interruzione del flusso determinerebbe la stagnazione dell’acqua stessa contribuendo alla nascita e allo sviluppo di flora batterica attorno alla struttura fatta a bocca di drago, dalla quale sgorga l’acqua.

Un’altra curiosità interessante è data dal fatto che l’acqua in uscita non viene dispersa ma, attraverso i canali fognari raggiunge la rete di depuratori di Milano per essere impiegata nei consorzi agricoli per l’irrigazione dei campi.

Le vedovelle conosciute anche come draghi verdi, sono le fontanelle disseminate sul territorio di Milano ad ogni angolo della città.

Ma qual’ è stata la prima fontanella di Milano e, soprattutto, a cosa si deve il nome Vedovelle? Andiamo con ordine. La leggenda narra che la prima sia quella istallata in piazza della Scala verso la fine degli anni Venti del ‘900 ma esistono testimonianze fotografiche che ne evidenziano l’esistenza già alla fine dell’800. La caratteristica di queste strutture è la loro conformazione: una torretta a base quadrata marchiata con lo stemma del comune di Milano, sormontata da un pignone.  Alla base sono munite di una bacinella a semicerchio che aveva lo scopo di far bere gli animali e di un pilastrino dal quale spunta una testa di drago. Sono alte circa un metro e mezzo e larghe cinquanta centimetri.

Vengono chiamate così perché l’incessante filo d’acqua che scende, sembra il pianto costante di una vedova ma sono conosciute anche con il nome di “drago verde”, dato dalla forma della bocchetta fatta a proprio come la testa di quest’ animale

Curiosa è la storia di quelle poste all’ interno del parco di City Life dove le specie scolpite non rappresentano il classico drago verde ma altri animali e sono frutto della rielaborazione artistica di Serena Vestrucci.

La sapete un’altra cosa? Se abitate o vivete nel territorio comunale e siete singoli cittadini o associazioni potete fare richiesta di installazione di una fontanella al Consiglio di Municipio che la inoltrerà agli uffici comunali preposti i quali dopo gli opportuni accertamenti, provvederanno alla messa in posa gratuitamente.

Mandateci le vostre foto e i video con la zona nella quale individuate una vedovella. Li pubblicheremo sulle nostre pagine social. A domenica prossima.

18 temerarie squadre si sfidano a colpi di cartone e pagaia sul Lago Maggiore a Luino.
In bici attraverso la città, fino al cortile di casa, al parcheggio o parco adiacente e nel rispetto dei DPCM in corso, vengono proposti non solo copioni comici e grotteschi ma anche grandi classici. 
Ugo Rossihttp://www.enjoyitalygo.com
Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Related Stories

Discover

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Ecco 5 consigli per bere un buon vino sia rosso che bianco in estate.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!