XXVII Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta

A Châtillon la premiazione del miele più buono della valle prodotto nel 2021.

Di Silvia Sperandio

Si è tenuta il 31 Ottobre 2021 la premiazione del XXVII Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta, all’interno della tradizionale Sagra del Miele e dei suoi derivati. Un momento di promozione della qualità dei mieli prodotti dagli apicoltori locali.

Il maltempo quest’anno ha messo a dura prova il lavoro di api e piante. Pioggia e siccità si sono alternate tra la primavera e l’estate influenzando inevitabilmente il periodo della fioritura e dell’impollinazione quando le api volano di fiore in fiore raccogliendo il polline nutrendosi del dolcissimo nettare dei fiori.

Nonostante il mal tempo abbia rallentato le fioriture nei boschi e negli alpeggi della Valle d’Aosta, mettendo a serio rischio il processo di impollinazione e la vita stessa delle api, le amorevoli cure degli apicoltori hanno permesso agli alveari di sopravvivere e di portare avanti il prezioso processo della produzione dei vari tipi di mieli e dei derivati, seppur in quantità molto più limitate rispetto agli anni precedenti.

Vi proponiamo il video di La Valle d’Aosta in TV

Passeggiando tra le vie di Châtillon, oltre ad ammirare il bellissimo paesaggio, turisti e locali hanno potuto assaggiare il miele di ciascun apicoltore, con la possibilità di comprarlo direttamente dagli apicoltori.

I bambini sono stati coinvolti in laboratori a loro dedicati e per tutti ci sono state manifestazioni legate all’evento che andavano dall’esposizione di antichi attrezzi per l’apicoltura agli show cooking, dalle degustazioni dei mieli vincitori del concorso a loro dedicato alle cene a tema.

Vi presentiamo gli apicoltori, vincitori del XXVII Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta tenutosi a Châtillon. Per la premiazione si è tenuto conto delle varie tipologie di mieli prodotti, che hanno caratteristiche differenti e caratterizzanti.

«Esprimo i miei complimenti ai vincitori e ringrazio tutti gli apicoltori che hanno partecipato al Concorso e alla Sagra, malgrado le tante criticità che hanno dovuto affrontare quest’anno- dice l’Assessore Davide Sapinet. – Il miele rientra nel paniere dei prodotti di eccellenza della nostra regione e le diverse tipologie, ognuna con le proprie peculiarità legate ad un territorio di montagna, rappresentano prodotti di nicchia di grande valore qualitativo, come testimoniano gli ottimi riscontri ottenuti nei concorsi regionali e nazionali. È anche importante ricordare come l’allevamento delle api debba essere costantemente tutelato e valorizzato, in quanto fornisce un prezioso apporto per il mantenimento delle biodiversità nella nostra agricoltura, indispensabile a tutte le produzioni.»

XXVII Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta a Châtillon: Vincitori

Per i mieli Millefiori di alta montagna medaglia d’oro a Fulvio Noro (prodotto nella Località Nus – Saint Barthelemy Valloucie); Le medaglie d’argento sono state assegnate a a Fulvio Noro (prodotto in Località Gignod – Chaligne), Siro Ducly ( Località Chamois – Crepin) e Alessandro Jacquemod (La Thuile – Prarouland); bronzo ancora a Fulvio Noro (Champorcher – Castello) e a Sandro Diemoz (Ollomont). 

Nella categoria mieli Millefiori di montagna, l’oro è stato assegnato ad Adriano Berti ( in Località Nus – Rondillon); Medaglia d’argento meritata da Laura Friolin (Località Pollein – Moulin); Il bronzo a pari merito tra l’apicoltore Fulvio Noro ( Località Pontboset – Crest) e Siro Ducly ( Località Antey Saint André – Fiernaz).

Per il miele di Rododendro oro a Livio Carlin (Località Valsavarenche – Pont).
Per il miele di Tarassaco oro ad Alessandro Sabatino (Cogne – Epinel).
Per il miele di Tiglio oro ad Attilio Luboz (Introd – Plantey) e argento a Livio Carlin (Villeneuve – Champleval).
Per il miele di Castagno oro a Daniela Dellio (Perloz – Plan de Brun); argento a Monica Voncini (Saint Vincent – Moron) e bronzo a Fulvio Noro (Arnad – Echallod).

Andate a trovarli e oltre ad assaggiare e acquistare degli ottimi mieli prodotti direttamente dall’apicoltore, potrete ammirare la bellezza della natura circostante e dei bellissimi e caratteristici piccoli borghi della Valle d’Aosta, riconoscibili dalla segnaletica “Località + il nome”.

Silvia Sperandio – Professionista del settore Hospitality e Tourism Solution Developer

Silvia Sperandio, Tourism Solution Developer, con lunga esperienza nell’Hospitality industry è editrice e fondatrice di EnjoyItalyGo.com, formatore e consulente free lance in campo ospitalità e turismo. Assolutamente innamorata dell’Italia desidera promuovere la cultura del Bel Paese nel mondo, raccontandone le bellezze naturali, artistiche e eno-gastronomiche intervistando la gente del posto e coinvolgendola nei suoi reportage. Affianca i manager del turismo nello sviluppo e sostenibilità nel breve-medio e lungo periodo, di progetti nuovi o da rinnovare. Profilo Linkedin

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for many establishments in the hospitality industry, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Ecco 5 consigli per bere un buon vino sia rosso che bianco in estate.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!