Giornata mondiale delle api

20 Maggio 2023

Sabato 20 maggio 2023 il Comune di Châtillon in Valle d’Aosta, celebra la Giornata mondiale delle api. Diverse le attività informative e divulgative proposte relative al settore apicolo rivolte sia agli operatori professionisti che ai visitatori. La giornata è organizzata in collaborazione con l’Associazione Consorzio apistico della Valle d’Aosta.   

L’associazione Consorzio apistico della Valle d’Aosta è molto presente sul territorio valdostano e promuove attività formative per gli apicoltori così come laboratori e attività aperte a tutti per avvicinarsi e valorizzare le api e i loro prodotti.

Giornata mondiale delle api quando e dove nasce?

La Giornata mondiale delle api fu istituita nel 2017 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, sotto richiesta della Slovenia, nel giorno che corrisponde alla nascita di Anton Janša, un pioniere delle tecniche di apicoltura moderne. Ogni anno viene celebrata in tutto il mondo per sensibilizzare le persone a proteggere le api e gli insetti impollinatori sul ruolo che le api rivestono per l’ambiente ai fini del mantenimento della biodiversità.    

Attività per i bambini e famiglie proposte il 20 Maggio 2023

Tra le varie attività proposte durante la giornata mondiale, c’è il coinvolgimento delle scuole in ciò che riguarda la comunicazione e l’educazione alimentare, ai bambini verrano proposti progetti che pongono l’attenzione sull’importanza delle api e dei prodotti dell’alveare mentre nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17, saranno organizzate attività sempre legate alle api rivolte ai bambini e alle famiglie

A Châtillon, conosciuta anche come la città del miele, dalle ore 14:30 presso il cortile interno dell’Hotel Londres si svolgeranno attività per le famiglie in compagnia della mascotte Giulietta e delle bande giovanili della Valle d’Aosta. Da non perdere, in Piazza Conti Passerin d’Entrèves, la creazione di bombe di semi di fiori melliferi che i bambini si divertiranno a lanciare nelle aree verdi pubbliche per dare vita ad aiuole fiorite amiche delle api, e la merenda con mieli del territorio.

Bee hotel, è un vero e proprio hotel per api che può essere assemblato in varie dimensioni. Un piccolo esagono può essere posizionato nel giardino di casa per dare alloggio alle api e agli insetti impollinatori che vivono liberi, mentre hotel di più grandi dimensioni possono essere disposti sul territorio di comuni o grandi prati e riserve. Foto di Silvia Sperandio

Programma completo della Giornata mondiale delle api in Valle d’Aosta

La giornata del 20 maggio inizia alle ore 9 a Quart, nell’area del Vivaio forestale regionale Abbé Henry, con un seminario di aggiornamento per gli assaggiatori iscritti all’Albo nazionale dell’analisi sensoriale del miele. Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17, saranno organizzate attività sempre legate alle api rivolte ai bambini e alle famiglie mentre alle ore 18 verrà proposto un avvicinamento all’analisi sensoriale del miele con degustazione guidata di alcuni mieli della Valle d’Aosta a cura della dott.ssa Lucia Piana, esperta del settore. L’incontro sarà focalizzato sulla scoperta delle peculiarità dei nostri mieli di montagna e della loro qualità.

Al termine dell’incontro ai partecipanti verrà offerto un APEricena con prodotti del territorio in abbinamento ai mieli della Valle d’Aosta.

Per poter partecipare alla degustazione guidata e all’APEricena serve prenotare (tel. 0165/ 275215-5219)

Foto di Ralph da Pixabay

Durante la Giornata mondiale delle api verranno consegnati gli attestati ai 25 corsisti che hanno frequentato il Corso base di apicoltura appena conclusosi nonché ai 12 partecipanti al Corso di Analisi sensoriale del miele di 1° livello realizzati dall’Associazione Consorzio Apistico della Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali. Scopriremo anche ci sarà il vincitore del 1° Concorso fotografico “Apicoltura. Api e territorio” organizzato dall’Associazione Consorzio Apistico della Valle d’Aosta che ha voluto coinvolgere gli appassionati di fotografia sul tema del territorio legato in particolare alla cultura, alla tradizione/innovazione del mondo apicolo, all’apicoltore e al miele. Per chi volesse partecipare ci si può iscrivere fino al 14 Maggio. Tutte le informazioni qui.

A Châtillon, invece, città del miele, verranno proposte attività rivolte al pubblico: dalle ore 14:30 presso il cortile interno dell’Hotel Londres si svolgeranno attività per le famiglie in compagnia della mascotte Giulietta e delle bande giovanili della Valle d’Aosta. Il programma prevede inoltre:

–           visite guidate al Museo del miele, un prezioso viaggio culturale tra passato e presente dove sarà possibile ammirare gli strumenti di lavoro di una volta e l’evoluzione delle tecniche di lavorazione dando onore e giusta visibilità a quest’arte, un vero tesoro per gli amanti dell’apicoltura e dei prodotti naturali;

–           esposizione dell’arnia di vetro dove verrà illustrata l’attività delle api;

–      La creazione di bombe di semi di fiori che abbelliranno le aiuole della città e attireranno tantissime api.    

Lo chalet immersivo nel mondo delle api

Sempre il 20 maggio, a La Magdeleinepresso l’apicoltura Lo Dzet in frazione Clou, alle ore 11, sarà inaugurato il primo apiario del benessere in Valle d’Aosta. Si tratta di una struttura che prevede il posizionamento delle arnie in maniera tale da permettere al visitatore di vivere a 360° l’esperienza sensoriale all’interno di un’arnia: nello chalet di legno, appositamente adibito a questo scopo, ci si può immergere nei profumi (api aroma) e nei suoni (api sound) che si sviluppano nell’arnia.

Le api in Valle d’Aosta

L’apicoltura in Valle d’Aosta conta più di 500 apicoltori per un totale di circa 8.300 alveari e la grande varietà della flora alpina offre alta qualità e prodotti di pregio di varie tipologie di miele. Attualmente, è stimata una produzione annua di circa 130 tonnellate che, per circa il 70% è commercializzato in loco direttamente dai produttori e, per la restante parte, è ceduto alla grande distribuzione.

L’eccellente qualità è confermata dai riconoscimenti ottenuti dagli apicoltori nell’ambito del Concorso annuale dei migliori mieli della Valle d’Aosta la cui premiazione si svolge ogni anno a Châtillon in occasione della Sagra del Miele (ultimo fine settimana di ottobre), che quest’anno giunge alla 29^ edizione

Intervento dell’Assessore Marco Carrel sulla a Giornata mondiale delle api

La giornata delle api è un’ottima occasione per soffermarsi a riflettere sul ruolo fondamentale che questi preziosi insetti rivestono per l’ambiente e veicolare informazioni e messaggi che sensibilizzino i cittadini – dichiara l’Assessore Marco Carrel – Solo perseguendo l’obiettivo di una reale sinergia fra uomo e natura, la nostra regione potrà continuare a veicolare un modello di agricoltura sostenibile, che ribadisca in modo concreto e fattuale l’importanza di mantenere una biodiversità agricola a tutela delle produzioni agrarie locali e del nostro territorio. In questo senso, l’Assessorato ha investito e continua ad investire molto in questa promettente filiera, poiché essa rappresenta uno dei fiori all’occhiello della nostra produzione agroalimentare ma anche un settore chiave per il nostro patrimonio agricolo e, più in generale, per la biodiversità.”

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses in the hospitality industry. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda as a boss too. EnjoyItalyGo is my project, of which I am the founder and CEO, through which I want to inspire travelers in the world to experience Italy better and enjoy it the most. I am in love with Italy and together with my team, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

Concierge Best Night 2023

Si è svolta nella prestigiosa location all'ultimo piano di The Medilan a Milano la Concierge Best Night 2023. Innumerevoli gli ospiti del lusso meneghino.

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!