La Grotta di Seiano ed il Parco Archeologico del Pausilypon

La Grotta di Seiano

Affacciato sul vallone della Gaiola, dove si può godere della bellezza di un panorama mozzafiato sull’azzurro mare di Napoli, il Parco Archeologico del Pausilypon è di una bellezza rara. Una vera gemma ben celata alla vista, grazie alla sua posizione sull’incantevole promontorio di Posillipo (Pausilypon – “luogo che fa cessare gli affanni”).
L’accesso al parco è consentito attraversando una lunga galleria scavata nella pietra tufacea della collina, la cosiddetta Grotta di Seiano.

Galleria di origine artificiale, fu scavata da schiavi prigionieri dei romani nel I secolo d.C. per collegare la magnifica villa del patrizio romano Vedio Pollione ai porti di Pozzuoli e Cuma, raggiungibili fino a quel momento soltanto via mare.
Inizialmente il percorso all’interno era più largo e percorribile nei due sensi di marcia e consentiva il trasporto di merci su bighe e carri.

Grotta di Seiano
Ingresso della Grotta di Seiano

Straordinaria opera architettonica

La Grotta di Seiano deve il suo nome a Lucio Elio Seiano, prefetto di Tiberio, che si occupò dell’allargamento e della sistemazione del traforo per renderlo percorribile in modo più agevole. Attualmente, nella parte più ampia, ha una larghezza di circa 5 metri ed un’altezza di circa 7.
Con un tracciato rettilineo, si estende per circa 770 m di lunghezza e prende luce ed aria grazie alla presenza di tre cunicoli secondari, che si affacciano a strapiombo sulla baia di Trentaremi.
Abbandonata nel corso dei secoli, fu riportata alla luce per caso in epoca borbonica grazie agli scavi per la realizzazione di una nuova strada nel 1841.

Federico II di Borbone volle renderla nuovamente percorribile e ne ordinò la ristrutturazione. Fece aggiungere dei sottarchi per sorreggere la volta, rendendo l’ingresso più stretto, ma regalandogli l’imponenza che lo caratterizza ancora oggi.
Divenne ben presto meta di turisti provenienti da tutta Europa. Tra i visitatori giunti per ammirare la bellezza della galleria, spicca il nome di Sir Arthur Conan Doyle, il “padre” di Sherlock Holmes. Pare che durante la sua visita alla grotta rimase letteralmente incastrato in uno dei cunicoli di areazione.

Durante la seconda guerra mondiale fu utilizzata come rifugio antiaereo dagli abitanti di Bagnoli.

Rimase nascosta ed inutilizzata di nuovo per molti anni, fino al 2009, anno in cui fu restituita al pubblico la possibilità di attraversarla per raggiungere il Parco Archeologico del Pausilypon.

Anfiteatro del Parco Archeologico del Pausilypon
Anfiteatro del Parco Archeologico del Pausilypon

Il Parco Archeologico del Pausilypon

Il parco comprende magnifici resti archeologici, tra cui un teatro che può ospitare fino a 2000 persone. Il teatro fu costruito con la caratteristica tecnica greca, sfruttando cioè il pendio naturale della collina.
Il percorso archeologico comprende anche un suggestivo belvedere, raggiungibile percorrendo un sentiero, che si affaccia sul tratto di costa davanti alla Gaiola.
La villa del patrizio Vedio Pollione era così grande che l’Imperatore Augusto la paragonava ad una città. Era molto lussuosa e ricca di vasche e piscine, popolate da murene che venivano cibate gettandogli in pasto gli schiavi ribelli ed infedeli.

Questo particolare dà, in minima parte, la misura della crudeltà del suo proprietario.

Pollione era così crudele che Augusto, ricevuta in eredità la magnifica villa dopo la morte del proprietario, si rifiutò di onorarne la memoria.
Una vecchia leggenda narra la storia di un cameriere che, durante un banchetto organizzato nella villa di Pollione, proprio in onore di Augusto, aveva rotto accidentalmente un prezioso calice.
Il padrone di casa, adirato per l’accaduto, lo aveva condannato ad una morte atroce tra indicibili sofferenze per punirlo della sua distrazione.

Villa di Vedio Pollione nel Parco Archeologico del Pausilypon
Villa di Vedio Pollione nel Parco Archeologico del Pausilypon

Augusto, colpito dall’eccesso di crudeltà, cercò di intercedere in favore del giovane ma, ottenendo un rifiuto da Pollione, impose la propria volontà avvalendosi della propria posizione di superiorità.
Non solo graziò il giovane cameriere, ma addirittura punì il padrone di casa con un gesto plateale e simbolico: ordinò la rottura di tutto il vasellame presente nella villa.

Vista sull'isola di Nisida dal Parco Archeologico del Pausilypon

Angelica Perrottahttp://www.enjoyitalygo.com
Angelica Perrotta: Molto curiosa, amante degli animali ed appassionata di viaggi. Cerco di coniugare pregresse esperienze con recenti passioni: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, lunga esperienza nel settore alberghiero ed una recente passione per il Digital Marketing. Il mio motto è “Always on the move”.

Related Stories

Discover

«Vajonts 23» azione corale di teatro civile

il 9 Ottobre la commemorazione della strage del Vajont che verrà ricordata in modo nuovo ed inusuale, con lo spettacolo «Vajonts 23» azione corale di teatro civile, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, mentre con il patrocinio del Comune di Milano, la Famiglia Milanese dell’Associazione Bellunesi nel Mondo porta la tragica storia di Longarone nel centro della città meneghina con la mostra fotografica "Vajont, per non dimenticare".

Il Cimitero Monumentale del Vajont

Il cimitero munumentale del Vajont dove riposano le 1910 vittime della strage, si trova in Veneto nel comune di Longarone. Il cimitero è parte del patrimonio storico italiano.

Festival Manu Scribere a Bologna

Festival Manu Scribere_Bologna, ultimo week end di Settembre riporta in auge la scrittura a mano.

Coppa Bernocchi 104° Edizione

Il 2 Ottobre 2023 si svolgerà la gara ciclistica maschile in linea Coppa Bernocchi arrivata alla 104° edizione. Partenza da Parabiago e arrivo a Legnano passando dalla Valle Olona.

Freebility

Freebility - Eventi a favore dell'inclusività si svolgerà a Milano Sabato 7 ottobre 2023 all’interno dei Chiostri di San Barnaba, in via Francesco Daverio 7.

WORLD RHINO DAY – Giornata Mondiale del Rinoceronte

La WORLD RHINO DAY è la Giornata Mondiale del Rinoceronte che si celebra ogni anno il 22 Settembre per sensibilizzare la tutela della specie. Il 23 e 24 settembre, si potrà partecipare a Educazoo al Parco Le Cornelle per conoscere meglio questo grande mammiffero.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!