I murales di Teramo

Colori contemporanei nella città antica

Di Silvia Sperandio

Teramo, la città con secoli di storia che la avvolgono nel fascino del mistero medievale si tinge di colori sgargianti e contemporanei e fra le cose da vedere entrano in lista anche i murales.

Teramo che nasce in una valle abbracciata da 2 corsi d’acqua, il fiume Tordino e il torrente Vezzola, è una bellissima città d’arte che vanta radici antichissime. Il Medioevo è senza dubbio il periodo più rappresentativo e passeggiando tra i vicoli contorti si possono ancora ammirare antiche mura e monumenti storici.

La sua bellezza è custodita nella cornice naturale dei due parchi Nazionali, Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a nord e Il Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga a sud.

Storia e natura rendono Teramo il punto di partenza ideale per visitare le bellezze dell’Abruzzo. Ma se la sua storia rende splendido il centro della città, altrettanto si può dire dell’era contemporanea che oggi valorizza la sua periferia e dei paesi limitrofi.

I protagonisti del murales della scuola Claudia Sarti di teramo

Alla scuola primaria Claudia Sarti di Piano della Lenta si può ammirare un bellissimo murales di levatura internazionale, realizzato dall’artista Ivan Pilogallo coadiuvato da Attilio Spagniuolo.

il Murales fa parte delle iniziative della “Settimana dell’alimentazione”, la campagna promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme a partner di tutto il mondo e con le città di Bari, Teramo, Roma, Prato e Cremona per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (gli SDG) e sul lavoro della Cooperazione Italiana.

Il murales è il secondo dei tre previsti, dopo il primo già realizzato nella scuola di Sant’Atto e l’ultimo in progetto all’ Università di Teramo.

Col titolo Trasporto eccezionale il murales della scuola Claudia sarti di Teramo, riprende i temi della sana e condivisa alimentazione ed ha spunto dall’esperienza personale dell’ autore che spiga: – Dovendo viaggiare per lavoro, mi sono trovato spesso dietro camion in autostrada con la targa ‘trasporto eccezionale’, laddove però ciò che trasportano è tutto fuorché eccezionale-

Trasporto eccezionale, il titolo del murales di Teramo visibile presso la scuola primaria Claudia Sarti e realizzato dall’artista Ivan Pilogallo.

Continua così ancora l’artista: – Nel murales è invece rappresentato uno slittino che ricorda la spensieratezza nel Natale e che trasporta davvero qualcosa di eccezionale perché carico di frutta e verdura: cibo per chiunque ne abbia bisogno; la bimba che guida lo slittino, il bimbo che fa la vedetta si impegnano insieme per uno scopo comune: il dono”. 

Se il tour dei murales ti appassiona, un’altro paese in provincia di Teramo che ne è ricco è Azzinano, una frazione di Tossicìa dove dai muri delle case fanno capolino dei murales che rappresentano i giochi antichi.

Con il tema I giochi di una volta, i giochi dell’infanzia vengono rappresentati da I muri raccontano, un progetto che fino ad oggi ha coinvolto circa 200 città che hanno aderito all’iniziativa lanciata dall’Associazione italiana paesi dipinti d’Italia.

Ti sono piaciti i murales di Teramo? Seguici su EnjoyItalyGo (EIG), ti accompagneremo in viaggi stravaganti alla scoperta dell’Italia. Condividi questo articolo con i tuoi amici!

I murales di Azzinano in provincia di Teramo, rappresentano i giochi antichi dell’infanzia all’interno del progetto I muri raccontano.
I più spettacolari cappelli realizzati dai maestri artigiani delle Marche, esposti a Bruxelles
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn, Front Office Manager e Concierge Les Clefs d'Or . Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà fra le quali A.L.P.A. e U.I.P.A. Les Clefs d'Or; Formazione continua; scuole superiori. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere l’Italia nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses in the hospitality industry. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines. EnjoyItalyGo is my project, of which I am the founder and CEO, through which I want to inspire travelers in the world to experience Italy better and enjoy it the most. I am in love with Italy and together with my team, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

Concierge Best Night 2023

Si è svolta nella prestigiosa location all'ultimo piano di The Medilan a Milano la Concierge Best Night 2023. Innumerevoli gli ospiti del lusso meneghino.

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!