TERAMO: “LA LUCE ROSA CHE CI UNISCE”

Un simbolo per la resilienza delle donne in città nell’anno del Covid19

Di redazione EnjoyItalyGo

Il centro cittadino del capoluogo dell’Abruzzo si accende illuminandosi di rosa. L’albero di Olmo è uno dei simboli di Piazza Martiri, fra i più antichi e significativi della comunità abruzzese e grazie all’idea e al contributo del Consorzio Stabile Rennova si è illuminato di tante luci rosa, come omaggio alle donne.

L’olmo è uno dei simboli di Piazza Martiri, amato da tutti i teramani. Segno di protezione e amore, sin dai tempi più antichi l’olmo veniva usato come sostegno per la vite, oggi diventa immagine di luce e unione dedicato alla donna” – con queste parole spiega l’iniziativa dell’olmo in rosa l’Assessore al commercio Antonio Filipponi.

La luce rosa che ci unisce questo il titolo dell’iniziativa, indica la volontà delle imprese della provincia teramana rappresentate dal Consorzio Stabile Rennova di donare per questo Natale un simbolo luminoso alla città con un’attenzione particolare alle donne che sono da sempre la forza delle famiglie. In un’intervista spiega così il il presidente del Consorzio, Sabatino Di Giambattista“l’albero dell’olmo illuminato di rosa è un messaggio di speranza e di vita rivolto in particolare a tutte le donne che, nell’emergenza che stiamo vivendo, sono ancora di più colonna portante delle nostre famiglie e dei nostri affetti.

Nella tradizione l’olmo è una pianta di grande sostegno alle persone durante le comuni attività giornaliere, la pianta infatti simboleggia lunga vita, può vivere fino a 500 anni, le sue grandi fronde hanno offerto riparo a parecchi viandanti oltre che alla fauna locale e ha anche guarito le ferite di chi ha combattuto in guerra, infatti ha proprietà cicatrizzanti. Nell’economia locale contribuiva a far da sostegno alle piante di vite, ecco perchè è così importante da essere un simbolo per la città oltre che rappresentare la donna che cura, aiuta, ama.

Il Consorzio Stabile Rennova da sempre impegnato nella ricostruzione post sisma, è costituito da: Edilizia Polisini Fiorenzo Srl – Fracassa Rinaldo Srl – Gavioli Restauri Srl – Marcozzi Costruzioni Srl – Savini Appalti Srl – Fimav Srl – Clima Impianti Srl – Elettroidraulica Silvi Srl – Teknoelettronica Srl – M2 Srl.

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

spot_img

Discover

Emilia-Romagna by night

orna per l’estate 2025 Cammini di Notte, la rassegna che fa vivere i 21 Cammini dell’Emilia-Romagna tra escursioni notturne, picnic sotto le stelle, concerti al tramonto e osservazioni astronomiche. Dal 1° luglio al 7 settembre, un viaggio a passo lento nella magia della notte.

Trekking di notte in Emilia-Romagna

Cammini di Notte firma quest'anno la sua quarta edizione organizzando 15 appuntamenti al chiaro di luna lungo Cammini, Vie di Pellegrinaggio, Borghi e castelli antichi dell'Emilia Romagna. Un'occasione unica per scoprire il territorio sotto la romantica luce della luna.

Cicloturismo tra Italia e Slovenia

Estate in bicicletta alla scoperta del Friuli Venezia Giulia con il cicloturismo tra Italia e Slovenia. Scopri i percorsi e le ciclovie dedicate con l'iniziativa GO! 2025. Pedalare senza confini tra Gorizia e la slovena Nova Gorica, nel Collio italiano e nella Brda slovena, scoprendo il Fiume Isonzo, la natura circostante o i luoghi della Grande Guerra.

Al castello di Mesola tra Notte Rosa e Pink...

21/06/2025 Pink Castle Boxing Dal 20 al 22 giugno la Romagna si trasforma in un...

COMACCHIO IN CONCERTO

Notte rosa in Emilia Romagna Comacchio, Argenta, Codigoro vibrano tutta la notte! 20/06/2025 - Alex...

Emilia Romagna: Ferrara a tutta musica

Dal 20 al 22 giugno, oltre 100 eventi trasformeranno l’Emilia Romagna in un grande palco a cielo aperto. Ferrara si prepara con tre giorni a tutta musica e arte.

Popular Categories

Comments

Translate »