L’eccellente miele delle Dolomiti bellunesi

Dai rododendri selvatici, qualità e rappresentanza del territorio

Di Silvia Sperandio

Il miele è il prodotto naturale delle api, più conosciuto al mondo. Ce ne sono di molti tipi, colori, sapori e profumi ma alcuni mieli spiccano in quanto rappresentativi del territorio dal quale provengono. In alcuni precedenti articoli ti abbiamo presentato i rododendri selvatici che crescono sulle Dolomiti bellunesi, e oggi ti descriviamo il nettare dorato che da loro le api producono.

Il miele si può presentare liquido come nell’immagine gentilmente
concessa da Le Città del Miele, oppure più compatto e solido.

Siamo nella splendida cornice delle Alpi dolomitiche bellunesi, a Limana, piccola città caratteristica della provincia di Belluno, dove il 6 ottobre 2020 si è tenuta la decima edizione de Il Miele del Sindaco che ha portato sul podio il miele di rododendro. A candidarlo il Sindaco della Città del Miele di Limana (Belluno), a produrlo l’apicoltore Claudio Mioranza.

Il miele di rododendro è considerato fra i più rari e pregiati in Italia ed è legato alle fioriture alpine che avvengono tra Giugno e Luglio. Nelle calde giornate estive, per produrlo, Claudio porta le sue api in alpeggio a circa 1200 mt, avendo cura di posizionare gli alveari sui versanti alpini più esposti al sole in ambiente incontaminato. La sua produzione dipende molto dal clima, tantè che quando il tempo è particolarmente brutto, può capitare che non vi sia produzione alcuna.

Le api succhiano il nettare dai fiori utilizzando la loro linguetta simile ad una sottile cannuccia.
Volando di fiore in fiore portano con se il polline che rimane attaccato alle loro zampette,
permettendo così l’impollinazione naturale delle piante.

Il miele di rododendro in purezza si presenta, allo stato liquido, da incolore a giallo paglierino, mentre cristallizzato assume un colore dal bianco al beige. Il suo sapore, particolarmente gradevole, rivela un dolce molto delicato e leggermente fruttato.

Il Miele delle Dolomiti Bellunesi è una D.O.P. (denominazione di origine protetta), la seconda riconosciuta in Italia.

Premio Il Miele del Sindaco

Voluto e promosso da Le Città del Miele, si propone di segnalare annualmente quel particolare miele d’annata che più di altri porta con sé l’identità e i valori del suo territorio d’origine. Una scelta che vuole anche confermare la leadership e la qualità dei nostri mieli, che vede l’Italia unico paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di prodotto, molte delle quali esclusive proprio in virtù di particolari fioriture territoriali.

Le Città del Miele

L’organizzazione de Le Città del Miele si prefigge l’obiettivo annuale di presentare origine e identità ai mieli italiani. La forza della rete sta nella varietà di territori aderenti in tutta Italia, da nord a sud, che fin dalla sua nascita, nel 2001, collaborano a livello regionale e provinciale con il mondo dell’apicoltura sviluppando un’agenda nazionale di eventi promossi e sostenuti dalle città associate. In vent’anni gli eventi de Le Città del Miele hanno sviluppato la conoscenza dei mieli e portato più di 5 milioni e mezzo di consumatori a conoscere, degustare e scoprire la qualità e la diversità dei numerosi e diversi mieli italiani.

Limana (Belluno)

Limana è una piccola città tipica della montagna bellunese, ricca di cultura e di storia. Si trova in Valmorel, ed è il luogo ideale per chi ama dedicarsi ad attività a contatto con la natura e con le tradizioni del luogo. Tra i personaggi eccellenti che hanno amato Limana e il suo territorio citiamo Dino Buzzati, al quale è stato dedicato un itinerario attraverso i luoghi che il giornalista e scrittore amava percorrere, gli stessi che hanno ispirato l’opera I miracoli di Valmorel.

Limana ospita ogni anno la Festa dellApicoltura e dellAgricoltura – quest’anno dal 16 al 18 ottobre – che, insieme ai festeggiamenti in onore del patrono, San Valentino, è uno degli appuntamenti da non perdere.

Il Miele delle Dolomiti Bellunesi è una D.O.P. (denominazione di origine protetta), la seconda riconosciuta in Italia.
  • Trovi le nostre foto e i nostri video su:

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

Concierge Best Night 2023

Si è svolta nella prestigiosa location all'ultimo piano di The Medilan a Milano la Concierge Best Night 2023. Innumerevoli gli ospiti del lusso meneghino.

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!