Bolzano e l’innovativo progetto di Street Art

“Breathe!”

Di Silvia Sperandio

L’arte dei murales importata dall’America di fine anni ’60 del secolo scorso, arriva in Italia con l’allora cultura Hip Hop. Inizialmente è considerata illegale e molti sono gli arresti di chi imbrattava i muri con scritte fatte con l’uso di bombolette. Passano gli anni e così anche il messaggio politico, culturale e sociale che scritte e immagini sui muri vogliono rappresentare, fino ad ottenere nel 2004 la prima mostra di murales organizzata da privati in Italia e, nel 2007 presso il PAC di Milano, viene organizzata la prima mostra regolarmente e legalmente riconosciuta da un ente pubblico, intitolata “Street Art Sweet Art”. Il murales diventa così l’arte di raccontare sui muri il momento presente.

A tal proposito ti voglio presentare un bellissimo progetto presentato a Marzo 2021 dalla Provincia Autonoma di Bolzano: “Breathe!”. Respiro, come quello che ciascuno di noi farà non appena questa pandemia sarà passata, ciascuno a suo modo e col proprio sentire. Con questo punto di vista, gli artisti daranno vita ad opere d’arte urbana sugli muri delle città coinvolte nel progetto.

In Alto Adige l'arte urbana viene valorizzata con il progetto "Breathe!" dove sei nomi di alto profilo sia nazionali che internazionali realizzeranno murales sul tema del Covid-19, focalizzando l'attenzione sui giovani e sul mondo dell'arte durante questo difficile momento in un'ottica fortemente innovativa.
Opere di Arte urbana_Artisti Breath Project Bolzano_immagine tratta dal sito breathproject
Breathe!” progetto visionario curato da Outbox – Urban Art in South Tyrol

In Alto Adige l’arte urbana viene valorizzata con il progetto “Breathe!” dove sei urban artists di alto profilo sia nazionali che internazionali realizzeranno murales sul tema del Covid-19, focalizzando l’attenzione sui giovani e sul mondo dell’arte durante questo difficile momento in un’ottica fortemente innovativa. Gli artisti daranno vita alle loro opere in piccoli e grandi centri altoatesini. Il progetto decisamente visionario, è curato da OutboxUrban Art in South Tyrol in collaborazione con la cooperativa sociale Young Inside, e fortemente voluto dalla Ripartizione provinciale cultura italiana. Sarà un’ottima opportunità per conoscere una bellissima regione italiana e ammirare le opere d’arte mentre si visitano le città.

Ora più che mai è fondamentale lanciare dei segnali di speranza e di positività – commenta così l’assessore Giuliano Vettorato, Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano – ho sostenuto questa grande mobilitazione artistica, unica nel suo genere in Italia, perché sono convinto che l’arte murale sia il linguaggio ideale per far sì che la cultura, diventando parte integrante del nostro paesaggio e quindi del nostro sguardo quotidiano, ci stimoli a cercare nuove risorse per non smettere mai di ‘respirare’. Sono convinto che non si possa rispondere al Covid solo con sussidi, ma si debba reagire con azioni culturali originali: è la pandemia stessa che dà forza a questo progetto”.

Breathe un percorso artistico multiforme, che offrirà riflessioni longeve e ad ampio raggio – spiega con orgoglio Anna Bernard, fondatrice di Outbox - per le strade in cui siamo abituati a transitare quotidianamente e distrattamente, d'ora in poi ci sarà modo di stupirsi”.
Si tratta di un percorso artistico multiforme, che offrirà riflessioni longeve e ad ampio raggio – spiega con orgoglio Anna Bernard, fondatrice di Outbox – per le strade in cui siamo abituati a transitare quotidianamente e distrattamente, d’ora in poi ci sarà modo di stupirsi”. Foto di EnjoyItalyGo

Che cos’è il progetto “Breathe!” 

Breathe!” è il progetto che coinvolgerà tutto l’Alto Adige attraverso sei nomi di alto profilo della scena internazionale dell’arte urbana, che saranno protagonisti di altrettanti murales. Due le opere verranno realizzate a Bolzano, una a Bressanone, una a Laives, una a Merano e una a Brunico, tutte sostenute dai rispettivi comuni. “Breathe!” si torna a respirare un’aria nuova, dopo la pandemia, ed ogni respiro è ossigeno che da vita, questo è il fil rouge che unirà le rappresentazioni artistiche che vedremo sui muri delle città altoatesine. Breathe! è anche il tuo respiro che ti farà sperimentare grandi emozioni nell’ammirare non solo l’arte urbana realizzata per questa occasione, ma anche i bellissimi paesaggi dolomitici che scoprirai viaggiando di città in città.

Si tratta di un percorso artistico multiforme, che offrirà riflessioni longeve e ad ampio raggio – spiega con orgoglio Anna Bernard, fondatrice di Outbox – per le strade in cui siamo abituati a transitare quotidianamente e distrattamente, d’ora in poi ci sarà modo di stupirsi”. Il progetto si svilupperà da metà aprile fino all’autunno, svelando day by day le opere d’arte realizzate sui muri. “Breathe coinvolgerà i giovani e tutta la cittadinanza per riflettere sul tempo che stiamo vivendo”, hanno aggiunto i responsabili di Young Inside. Anche l’IPES, l’Istituto per l’Edilizia Sociale operante sul territorio di Bolzano, avrà un ruolo attivo nel progetto, mettendo a disposizione le facciate di alcuni edifici. “La nostra intenzione – ha evidenziato la presidente Francesca Tosolini – è quella di valorizzare i quartieri dove siamo presenti con le nostre case, per le quali dobbiamo sempre essere più attenti a ogni forma di miglioramento e di recupero”.

l’IPES avrà un ruolo attivo nel progetto "Breathe!", mettendo a disposizione le facciate di alcuni edifici. “La nostra intenzione – ha evidenziato la presidente Francesca Tosolini - è quella di valorizzare i quartieri dove siamo presenti con le nostre case, per le quali dobbiamo sempre essere più attenti a ogni forma di miglioramento e di recupero”. Foto di EnjoyItalyGo durante la conferenza stampa di presentazione del progetto Breathe.
l’IPES avrà un ruolo attivo nel progetto “Breathe!”, mettendo a disposizione le facciate di alcuni edifici. “La nostra intenzione – ha evidenziato la presidente Francesca Tosolini – è quella di valorizzare i quartieri dove siamo presenti con le nostre case, per le quali dobbiamo sempre essere più attenti a ogni forma di miglioramento e di recupero”. Foto di EnjoyItalyGo durante la conferenza stampa di presentazione del progetto.


Gli artisti coinvolti nel progetto

A Bolzano, lo street artist cagliaritano Tellas realizzerà la prima facciata di “Breathe!” a partire da metà aprile. Dopo di lui si alterneranno Egeon (all’anagrafe Matteo Picelli), che nel 2018 ha offerto alla città capoluogo la sua prima grande opera murale “Ricorda la Bellezza”, in via Roen; e ancora l’artista marchigiano Giulio Vesprini, la spagnola Elisa Capdevila e il sardo Roberto Cireddu (in arte Ciredz), mentre il nome del sesto artista coinvolto nel progetto non è ancora stato reso noto.

Per maggiori informazioni puoi consultare il sito breatheproject.it

Lavoro nel mondo del turismo da sempre, in hotel, in ristoranti e compagnie aeree dove ho avuto anche Niki Lauda come capo. Dal 2017 organizzo corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP. Mi occupo di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il mio nuovo progetto, di cui sono fondatrice, attraverso il quale desidero far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. Sono innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi redattori di EIG e ai molti professionisti con cui collaboro, ve la farò scoprire! Linkedin.

I have always worked in the world of tourism, in hotels, restaurants and airlines where I also had Niki Lauda as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for various realities in the hospitality world, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it! Linkedin. 
Un’appassionante leggenda si intreccia con la fauna delle Dolomiti che ne diventa protagonista, raccontando così il territorio in modo divertente. Un trekking ideale da fare in compagnia di una guida naturalistica locale autorizzata.
Siamo nella splendida cornice delle Alpi dolomitiche bellunesi, a Limana, piccola città caratteristica della provincia di Belluno, dove il 6 ottobre 2020 si è tenuta la decima edizione de Il Miele del Sindaco che ha portato sul podio il miele di rododendro. A candidarlo il Sindaco della Città del Miele di Limana (Belluno), a produrlo l’apicoltore Claudio Mioranza.
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for many establishments in the hospitality industry, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here