Ciclovia VENTO in bici per 700 km

Turismo lento da Torino a Venezia lungo le rive del Po

Di Silvia Sperandio

Si possono attraversare 4 regioni su due ruote in un unico tour? Sì, si può fare! Sulla ciclovia VENTO in bici per 700 km!

Il progetto è nato dal Politecnico di Milano nel 2010 da un gruppo di ricerca che voleva contribuire alla rigenerazione dei territori fragili quali ad esempio quelli lungo il tratto del Po. Dall’idea al progetto il passo è breve e l’iniziativa piace tanto che il Politecnico si rivolge ad AIPo, l’agenzia interregionale per il fiume Po che partecipa attivamente al progetto.

Nel 2019 viene dato il via alla prima parte di realizzazione del progetto che prevede la costruzione di circa un terzo della pista pedociclabile VENTO. Iniziano i lavori le Regioni Veneto e Lombardia seguiti poi dall’Emilia Romagna nel 2021.

Il progetto, come già accennato è ambizioso e viene costantemente seguito dalle Regioni coinvolte, da AIPo e dal gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano. Lo scopo non è solo quello di creare una ciclovia di 700km, ma anche di creare lavoro in zone così dette fragili. Il passaggio dei turisti in bici prevede infatti che ci sia un indotto tale da creare assistenza ai ciclisti e questo equivale a creare nuovi posti di lavoro a sostegno dell’economia locale.

Il percorso della ciclovia VENTO che collegherà Venezia a Torino con una ciclopedonale di 700 km, toccando 4 regioni nel nord Italia.

La ciclovia VENTO è talmente bella che hanno aderito diversi Comuni, oltre alle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto toccate ovviamente dal Po.

Pedalando al ritmo che vuoi, puoi godere di paesaggi che si susseguono e si modificano ciascuno con una sua tipicità. Il turismo più è lento e più è divertente! In bici infatti cogli dei dettagli che altrimenti non noteresti, se ti va ti fermi e osservi per il tempo che ti pare e sicuramente incontri tante persone che la pensano come te. Una buona occasione per estendere anche il giro di amicizie!

La ciclovia VENTO si snoderà per ben 700km che per la maggior parte si estendono sull’argine maestro del fiume Po. Essendo gli argini del fiume e degli oltre 100 affluenti ampi, la ciclovia con una larghezza di circa 3,5 mt., consente e consentirà a molti amanti della bici di salire in sella e pedalare in tutta tranquillità. Ma gli argini alti hanno anche un vantaggio in più.

Se consideri che a Torino sono alti circa 3 metri, e alla foce del Po arrivano anche a 10 metri, puoi immaginare come sia possibile farsi una vacanza lenta, lontano dal caos cittadino e con vista mozzafiato e dominante sulla natura incontaminata. Niente male, no?

Un’altro scorcio del bellissimo paesaggio che si può ammirare praticando il turismo lento in bici, lungo la ciclovia VENTO. Gruppo in bicicletta tra le risaie della pianura vercellese_foto di Niccolò Lupone

VENTO è in continua evoluzione, alcuni tratti infatti prevedono l’uso della strada classica ma i Comuni pian piano si uniscono alla realizzazione di questa bellissima ciclovia come accade per Piacenza dove è stata di recente approvata la realizzazione del tronco che passa in città.

VENTO: arriverà anche a Piacenza

Il percorso ciclabile unirà l’argine maestro di San Rocco al Porto fino a Fossadello, attraversando la città e collegandosi alla stazione ferroviaria di Piazzale Marconi. Si legge in un comunicato stampa degli inizi di Agosto 2021.

Il progetto VENTO unisce i territori lungo l’asta del Fiume Po promuovendo un turismo lento e attento all’ambiente e alle bellezze circostanti. A Piacenza, con il collegamento alla stazione ferroviaria, verrà realizzato un’importante interconnessione tra mezzi che permetterà di agevolare gli spostamenti dei turisti in bici.

Sottolinea l’Assessore alla Mobilità e all’Ambiente Paolo Mancioppi in un comunicato stampa: – Il progetto VENTO unisce i territori lungo l’asta del Fiume Po promuovendo un turismo lento e attento all’ambiente e alle bellezze che ci circondano. Con il collegamento alla stazione ferroviaria, inoltre, realizzeremo un’importante interconnessione tra mezzi che permetterà di agevolare gli spostamenti dei turisti in bici. Abbiamo visto come il nostro territorio stia reagendo molto bene in termini turistici, con numeri in significativa crescita, e anche questa infrastruttura potrà essere un ulteriore stimolo a visitare la nostra città -.

E, proprio da questo punto di vista, nel progetto di fattibilità, confezionato con il coordinamento del Politecnico di Milano, viene sottolineata la valenza del tratto piacentino della ciclovia VENTO, evidenziando come “le principali attrattività lungo il percorso sono rappresentate, in questo tronco, soprattutto dalla città di Piacenza con la sua piazza Cavalli e il Palazzo Gotico medievale e le suggestive mura farnesiane. Si ricordano inoltre i Musei civici di Palazzo Farnese, il Duomo e la Basilica di Sant’Antonino con la caratteristica torre a 8 facciate.

Ciclovia VENTO nei pressi di San Rocco al Porto (LO)_foto di Alessandro Giacomel
VENTO entra a Milano lungo il Naviglio Pavese

A Milano VENTO è una ciclabile di quasi 5 km che costeggia il Naviglio Pavese. I lavori per la sua realizzazione sono iniziati nel 2020. La ciclovia a doppio senso di marcia collega la Darsena al Naviglio Pavese.

Qui nel pieno rispetto del turismo lento ti puoi fermare a fare un giro in città, gustarti un aperitivo in Darsena, visitare Alzaia Naviglio Grande con le sue botteghe tipiche e i vicoli caratteristici come Vicolo dei Lavandai e ammirare le bellissime ville d’epoca che caratterizzano i Navigli e la loro storia.

Per chi non lo sapesse, a Milano ci sono moltissime piste ciclabili che permettono di andare in bici in sicurezza e questa è una buona occasione anche per visitare il centro città che ospita il Castello Sforzesco, il Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele e molte altre chicche

Per concludere, se desideri salire in sella e pedalare un po’ sappi che nei tratti dove la ciclovia VENTO è già terminata e pronta all’uso, la circolazione è a doppio senso di marcia. I ricercatori del Politecnico in collaborazione con le Regioni, i Comuni, AIPo e altre istituzioni stanno raccogliendo sempre più consensi e adesioni.

Ciclovia VENTO in un tratto che costeggia il fiume PO a Loreo (RO)_foto di Alessandro Giacomel

Si moltiplicano gli eventi per promuoverla, anche se in “modalità-COVID”, un po’ in presenza e un po’ a distanza. VENTO bici tour è infatti l’iniziativa promossa dal Politecnico di Milano, nata nel 2012 e portata avanti fino ad oggi.

Dal 2017 al 2019 VENTO bici tour è stata aperta al pubblico per far conoscere non solo il progetto ma anche il territorio. Ogni giorno si sono percorsi dai 60 ai 70 km in bici, dove si veniva in contatto con le tipicità culturali locali.

Con l’arrivo della pandemia i tour promozionali hanno subito un forte arresto e dal 2020 si sono proposti su invito. Non potendo più organizzare gruppi molto numerosi, il tour della ciclovia VENTO è stato rivolto a sindaci, governatori, assessori, istituzioni ed associazioni e per il pubblico sono state create delle sessioni culturali da remoto.

Il 2021 che vede ancora molte restrizioni per la realizzazione di eventi pubblici, ha dato vita ad un’iniziativa molto interessante che coinvolge i ragazzi delle scuole superiori. Nell’ambito del progetto di ricerca TRASPONDE, svolto dal Politecnico di Milano in collaborazione con Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, a inizio ottobre studenti provenienti da tutto il nord Italia verranno accompagnati in una pedalata didattica lungo la ciclovia VENTO, che prevedrà inoltre un traghettamento fluviale sponda-sponda per vivere il fiume dalle sue acque e non solo dalle sue arginature.

Lungo tutta la ciclovia VENTO sono previste aree di interesse storico e ambientale, includendo non solo musei e siti di interesse turistico ma anche valorizzando le tipicità locali comprese quelle gastronomiche.

Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare il sito www.cicloviavento.it fonte principale delle informazioni che hai letto in questo articolo, oltre che cliccare sui link che trovi in questa pagina.

La ciclovia VENTO inizia a Torino, in Piemonte in una città ricca di storia e bellezze da scoprire.
Se decidete di fermarvi in Veneto e di scoprirlo attraverso le sue leggende, fate una deviazione verso Cortina d’Ampezzo…. rimarrete affascinati dai suoi personaggi e dalla meravigliosa natura da favola

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for many establishments in the hospitality industry, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Ecco 5 consigli per bere un buon vino sia rosso che bianco in estate.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!