Cinque ricette per la Bruschetta

Specialità dall’Umbria

Di Silvia Sperandio

La fetta di pane fresco abbrustolita sulla brace e gustata con tanti tipi diversi di condimento è la regina indiscussa di tutte le tavole italiane. Ideale per uno spuntino goloso, come snack da abbinare ad un aperitivo, come antipasto l’occasione è sempre ghiotta per gustarsene una. Signori e Signore vi presento la Bruschetta.

La preparazione della bruschetta è estremamente facile e la scelta di ingredienti genuini e freschi è di fondamentale importanza per un gusto pieno e appagante. Oggi vi parlo della bruschetta preparata in Umbria, la regione conosciuta come “Il polmone verde d’Italia” ricca di tradizioni e di storia e patria indiscussa dell’olio d’oliva, del pane “sciapo” (senza sale) e degli ingredienti che tra poco userò nelle cinque ricette.

La bruschetta è la regina delle tavole italiane, semplice, gustosa e facile da preparare.

Il pane sciapo

Ingrediente principale della Bruschetta è ovviamente la fetta di pane. Una curiosità, lo sapevi che nel Medioevo nelle città stato di allora in Italia centrale, era in vigore una tassa che richiedeva il pagamento in sale? E la quantità di sale richiesta era davvero elevata fino a che dopo alcuni conflitti la popolazione si rifiutò di pagarla (la storia ovviamente è ben più complicata di come te la sto raccontando qui, e la approfondiremo prossimamente) e, per farla breve, in Toscana ed in Umbria iniziarono a preparare il pane senza sale (il pane sciapo).

Oggi in entrambe le regioni, se vai in panetteria trovi sia il pane con sale che quello senza sale e puoi chiedere “il filone”, una pagnotta grande, di forma allungata con crosta spessa che va dal dorato pallido a quello leggermente più marcato, generalmente da mezzo kilo, dalla mollica bianca e densa ed è sempre meglio precisare quali dei due desideri acquistare.

La bruschetta fatta con questo pane è eccezionale e richiede un condimento dal sapore deciso e saporito. La preparazione è la stessa per tutte le ricette: taglia 1 fetta di pane alta mezzo centimetro, tosta il pane fino a farlo dorare (deve rimanere croccante fuori e morbido dentro).

L’olio di oliva extravergine è il fiore all’occhiello della produzione italiana. Dal gusto più delicato dell’olio ligure a quello più piccante ed inteso della Puglia, viene prodotto in quasi tutte le regioni d’Italia. Foto di RitaE da Pixabay

La bruschetta aglio e olio (Veg & Vegan)

Facile, semplice e gustosissima: prendi una fetta di pane tostata, poi sfrega su un lato della fetta di pane una becca d’aglio, irrora con olio umbro extravergine di oliva e aggiungi un po’ di sale. Servila tiepida!

La bruschetta al tartufo

L’Umbria è anche la terra dei tarufi sia bianchi che neri, preziosi, dall’odore e sapore intensi ideali anche per condire la bruschetta. Spazzola bene il tartufo con un pennello per eliminare bene il terriccio, evita di lavare il tartufo sotto l’acqua, lo rovineresti irreparabilmente. Dopo averlo grattuggiato, prendi una padella, versa abbondante olio umbro extravergine di oliva, taglia una becca d’aglio a metà e mettila nell’olio e falli scaldare a fuoco moderato (attenzione a non bruciare l’aglio!!!) aggiungi una puntina di peperoncino che esalterà il sapore del tartufo ma non deve assolutamente prevalere. Aggiungi sale, pepe e un filetto di alice che sminuzzerai con la forchetta. Spegni il fuoco e lascia intiepidire poi unisci il tartufo. Con questo gustosissimo condimento arricchisci di sapore la tua bruschetta.

Bruschetta olio e olive (Veg & Vegan)

Andando per frantoi si può acquistare anche la pasta di olive, buonissima per molte preparazioni. In una ciotola versare dell’olio umbro extravergine di oliva, un cucchiaio di pasta di olive e il sale q.b., mescolare bene. Preparare la fetta di pane e strofinarla con l’aglio, poi versaci sopra la salsa preparata che deve essere abbondante.

In Italia esistono varietà di tartufo bianco e nero e ce ne sono di pregiatissimi e molto ricercato.

Crostini di pollo

Questa ricetta è preparata con i fegatelli di pollo, anche loro molto usati nella cucina umbra tradizionale. La preparazione richiede un’ora circa e il risultato finale è un mix di morbidezza e croccantezza, contrasto di sapori tra lo sciapo del pane e il saporito della salsa e il profumo è intenso.

Ingredienti: 500gr fegatini di pollo, 15 capperi, uno spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di succo di limone, alcune foglie di salvia, olio, sale, pepe a piacere, 3 cucchiai di aceto bianco di vino o di mele (quello di mele è più delicato) 1 bicchiere di vino bianco secco, una noce di burro.

Preparazione: Pulisci i fegatini fino a che rimane solo la polpa, lavali e falli scolare bene. In una pentola versa tutti gli ingredienti tranne aceto e vino, e fai rosolare a fuco moderato per 4 minuti, poi sfuma con l’aceto e infine versa il vino bianco. Copri con il coperchio, abbassa la fiamma al minimo e lascia sobbollire per 50 minuti. Togli dal fuoco e elimina l’aglio. Aggiusta di sale, aggiungi la noce di burro e mescola. Frulla il composto fino ad ottenere una salsa densa. Questo condimento può essere spalmato tiepido sulla bruschetta e il sapore sarà così più delicato, oppure si può far riposare la salsa in frigo ed usarla a freddo se la si desidera con un sapore leggermente più deciso.

Bruschetta aglio olio e pomodori (Veg & Vegan)

Un’altro classico della tavola italiana è questa freschissima ricetta da gustare soprattutto in estate. Facile e veloce, pronta in pochi minuti. E’ importante scegliere pomodori piccoli e con poca acqua come i ciliegini o i pomodorini di Pachino, lavali e tagliali a cubetti, mettili in una ciotola, condiscili con olio e sale a piacere e se ti piace spezzetta una foglia di basilico che arricchirà di profumo e colore i pomodori. sfrega la tua bruschetta con l’olio, versa il pomodori conditi.

Buon appetito!

Lavoro nel mondo del turismo da sempre, in hotel, in ristoranti e compagnie aeree dove ho avuto anche Niki Lauda come capo. Dal 2017 organizzo corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP. Mi occupo di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il mio nuovo progetto, di cui sono fondatrice, attraverso il quale desidero far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. Sono innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi redattori di EIG e ai molti professionisti con cui collaboro, ve la farò scoprire! Linkedin.

I have always worked in the world of tourism, in hotels, restaurants and airlines where I also had Niki Lauda as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for various realities in the hospitality world, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it! Linkedin. 
La piana di Castelluccio di Norcia in estate diventa una tavolozza di colori con la meravigliosa fioritura dei campi di lenticchie
L’Umbria è bellissima da girare in bici, ed è ben fornita di nuovissime e lunghissime ciclovie

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for many establishments in the hospitality industry, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here