La cultura non isola. Il MiBACT sceglie Procida come Capitale italiana della Cultura 2022

Il 18 gennaio 2021 il MiBACT ha scelto per la prima volta un’isola. Il tema del dossier di Procida è “La cultura non isola.

di Marta Roncalli

Lo scorso 18 gennaio 2021, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) sceglie Procida. La più piccola delle isole del golfo di Napoli, con appena 4 chilometri quadrati, è la Capitale italiana della cultura 2022. La commissione, presieduta da Stefano Baia Curioni, motiva la scelta dichiarando che il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto di sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato, la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria, la dimensione laboratoriale, che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee. 

Per la prima volta la scelta del MiBACT ricade su un’isola. Procida ha vinto su molte altre candidate tra cui Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra.

Il tema del dossier di Procida è La cultura non isola

Il tema del dossier di Procida è La cultura non isola: la terra isolana è luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, modello delle culture e metafora dell’uomo contemporaneo.

Marina Corricella di Procida
Marina Corricella, un caratteristico borgo di pescatori. – Foto del Comune di Procida.

Potenza di immaginario e concretezza di visione mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali – afferma la giuria. Il progetto presentato da Procida potrebbe determinare, grazie alla combinazione di questi fattori, un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del paese.
Il programma culturale, nato da una serie di sessioni che hanno visto il coinvolgimento attivo della popolazione, abbraccia, tra l’altro, 44 progetti culturali, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali e 8 spazi culturali rigenerati.

Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura, che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al paese, nei mesi che ci attendono.

La scelta del MiBACT premia gli sforzi dell’intera collettività dell’isola

MiBACT sceglie Procida come Capitale italiana della Cultura 2022
Il borgo di Terra Murata, il più antico dell’isola. – Foto del Comune di Procida.

Dino Ambrosino, il sindaco del comune di Procida e Agostino Riitano, direttore della candidatura hanno congiuntamente dichiarato di essere felici e orgogliosi poichè la scelta del MiBACT premia gli sforzi dell’intera collettività dell’isola e il sostegno di chi ha, sin dalla prima fase, creduto in una sfida ambiziosa e appassionante.

Procida sarà la capitale culturale del golfo di Napoli, del comprensorio flegreo, della Campania e di tutte le piccole isole d’Italia e del Mediterraneo – afferma il primo cittadino. Ci aspetta un lavoro lungo e stimolante, esprimiamo la nostra soddisfazione in un momento particolare per l’intero Paese e nel rispetto di chi ha sofferto e soffre per la pandemia.

Il progetto di Procida 2022 affonda le radici nel dicembre del 2019, con l’avvio dell’allestimento della mostra collettiva Legami del mare, che si compone degli oggetti storici della marineria donati dai singoli cittadini.

Le iniziative territoriali coinvolgono ogni fascia d’età

MiBACT sceglie Procida come Capitale italiana della Cultura 2022
L’isola è completamente di origine vulcanica, nata dalle eruzioni di almeno quattro diversi vulcani. – Foto del Comune di Procida.

Una serie di iniziative ha accompagnato la vigilia della presentazione del dossier: tra queste un singolare concerto a cielo aperto, denominato Il canto delle sirene, di navi e aliscafi del golfo di Napoli che hanno contemporaneamente suonato le sirene di bordo denominato svoltosi il 16 dicembre dello scorso anno. La flotta di carta, il 23 dicembre, ha invece coinvolto i ragazzi dell’isola e delle piccole isole d’Italia, che hanno supportato Procida nel suo percorso: tra le loro mani hanno preso forma simboliche barchette di carta riciclata, veicolando il messaggio “La cultura non isola.

Infine, con Un faro per la cultura, i comuni del golfo di Napoli hanno illuminato, il 6 e 7 gennaio, l’isola di Procida attraverso un fascio di luce simbolico e suggestivo che ha attraversato il mare.
A sostenere la candidatura oltre 50 testimonial, tra i quali gli attori Toni Servillo, Isa Danieli, Peppe Barra, Marco D’Amore, gli scrittori Maurizio De Giovanni e Valeria Parrella e il cantante Gigi D’Alessio. Nelle rete di supporto ci sono le università del territorio, la Regione Campania e la Città Metropolitana di Napoli e una serie di enti, associazioni e partner privati.

Ritratto di Marta Roncalli
Marta Roncalli, studentessa universitaria appassionata di editoria e comunicazione visiva. Collabora con EnjoyItalyGo.

Studentessa di Scienze politiche, Comunicazione e Società e giovane fotografa, mi appassiona il mondo dell’editoria e della comunicazione visiva. Le lingue straniere e la fotografia sono per me potenti mezzi espressivi ed interessanti strumenti per conoscere la realtà. Linkedin.

L’ANTRO DELLA SIBILLA CUMANA.

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

WOMAN EMPOWERMENT DALL’ITALIA AGLI USA

Saranno 2 donne italiane a rappresentare la WOMAN EMPOWERMENT made in Italy a Pasadena...

1° Trofeo Internazionale Urban Arena

Gara di Ju-jitsu metodo Nippon Kempo Si è svolta sabato 12 Novembre presso il Palazzetto...

Bambini a lezione di Nippon Kempo con shihan Tohru...

Martedì scorso il maestro Jerry Rossignoli del Dojo A.S.D. Sawayama di Tradate ha ospitato...

Communication in hospitality industry

Effective communication is important in the hospitality sector because it leads colleagues and guests...

Written communication in hospitality industry

Whether it's an hotel description on your website, an email sent to a guest,...

A Dossena la PASSERELLA PANORAMICA A STRAPIOMBO

La passerella il -Becco- regala una vista mozzafiato a strapiombo sulla Val Parina, nel bergamasco in località Dossena.

Popular Categories

Comments