Torna in digitale la manifestazione Milano per Gaber dedicata all’opera del Signor G

Sei serate uniche in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano a partire da giovedì 18 marzo.

di Redazione EnjoyItalyGo

Locandina completa dell’evento Milano per Giorgio Gaber.

Torna anche quest’anno la manifestazione Milano per Gaber, dedicata all’opera del Signor G e arricchita di nuove iniziative e nuove proposte organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Nonostante la chiusura delle sale, il teatro ha deciso di dare il via ad un programma di appuntamenti in digitale per non rinunciare ai propri fini divulgativi.

Programmata dal 18 marzo fino al 23 marzo, Milano per Gaber si articola in sei serate realizzate in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Inoltre, i Patrocinatori dell’evento sono Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Cariplo.

I protagonisti delle serate

L’inaugurazione della rassegna vedrà protagonista una grande interprete del cinema e del teatro italiano: Ambra Angiolini sarà sul palco per un incontro spettacolo in cui proporrà in esclusiva alcune letture riferite ai brani di Gaber e Luporini. Nel cartellone digitale anche Francesco Centorame, giovanissimo e affermato attore, e Paolo Rossi, con un incontro-spettacolo dal titolo Riflessioni e improvvisazioni.

Lorenzo Luporini, nipote di Gaber, conferma anche quest’anno la sua preziosa attività dedicata al nonno con un’iniziativa di spettacolo realizzata e promossa con il sostegno del MiBact e della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), nell’ambito del programma Per Chi Crea.

La programmazione dell’edizione 2021 di Milano per Gaber

Edizione 2021 di Milano per Gaber

L’edizione 2021 di Milano per Gaber propone un’articolata programmazione rivolta alla tradizione del cabaret. Promossa e sostenuta dalla Fondazione Cariplo, l’iniziativa è stata artisticamente affidata a Flavio Oreglio, interprete del genere e Direttore dell’Archivio Storico del Cabaret recentemente costituito a Peschiera Borromeo.

È importante sottolineare che il cabaret, storicamente inteso, va ben oltre l’intrattenimento televisivo e lo spettacolo leggero, proprio per l’importanza culturale e artistica che detiene. I protagonisti di tale arte – che qui vengono proposti e ricordati – sono, oltre al giovane Giorgio Gaber, I Gufi, Dario Fo, Franco Parenti, Enzo Jannacci, Franco Nebbia, Maria Monti, Marcello Marchesi, Cochi e Renato, Felice Andreasi e altri storici protagonisti degli anni ’50 e ’60. 

Flavio Oreglio, avvalendosi del gruppo Staffora Bluzer, propone uno storytelling performativo dal titolo Cabaret: l’arte ribelle dove precise e circostanziate riflessioni storiche si alternano all’esecuzione di brani musicali e recitati che hanno fatto la storia di questa nobile arte.

Informazioni utili

Tutti gli eventi saranno disponibili in free streaming sulla Piccolo TV e sui canali della Fondazione Gaber. In particolare, sul canale Youtube della Fondazione Gaber saranno resi disponibili tutti gli incontri di Far finta di essere sani.

Ritratto di Marta Roncalli
Marta Roncalli, studentessa universitaria e appassionata di comunicazione legata alla fotografia, collabora con EnjoyItalyGo

Studentessa di Scienze politiche, Comunicazione e Società e giovane fotografa, mi appassiona il mondo dell’editoria e della comunicazione visiva. Le lingue straniere e la fotografia sono per me potenti mezzi espressivi ed interessanti strumenti per conoscere la realtà. Linkedin.

Teatro a domicilio: il progetto “Barbonaggio delivery” a Milano
Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here