Torna in digitale la manifestazione Milano per Gaber dedicata all’opera del Signor G

Sei serate uniche in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano a partire da giovedì 18 marzo.

di Redazione EnjoyItalyGo

Locandina completa dell’evento Milano per Giorgio Gaber.

Torna anche quest’anno la manifestazione Milano per Gaber, dedicata all’opera del Signor G e arricchita di nuove iniziative e nuove proposte organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Nonostante la chiusura delle sale, il teatro ha deciso di dare il via ad un programma di appuntamenti in digitale per non rinunciare ai propri fini divulgativi.

Programmata dal 18 marzo fino al 23 marzo, Milano per Gaber si articola in sei serate realizzate in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Inoltre, i Patrocinatori dell’evento sono Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Cariplo.

I protagonisti delle serate

L’inaugurazione della rassegna vedrà protagonista una grande interprete del cinema e del teatro italiano: Ambra Angiolini sarà sul palco per un incontro spettacolo in cui proporrà in esclusiva alcune letture riferite ai brani di Gaber e Luporini. Nel cartellone digitale anche Francesco Centorame, giovanissimo e affermato attore, e Paolo Rossi, con un incontro-spettacolo dal titolo Riflessioni e improvvisazioni.

Lorenzo Luporini, nipote di Gaber, conferma anche quest’anno la sua preziosa attività dedicata al nonno con un’iniziativa di spettacolo realizzata e promossa con il sostegno del MiBact e della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), nell’ambito del programma Per Chi Crea.

La programmazione dell’edizione 2021 di Milano per Gaber

Edizione 2021 di Milano per Gaber

L’edizione 2021 di Milano per Gaber propone un’articolata programmazione rivolta alla tradizione del cabaret. Promossa e sostenuta dalla Fondazione Cariplo, l’iniziativa è stata artisticamente affidata a Flavio Oreglio, interprete del genere e Direttore dell’Archivio Storico del Cabaret recentemente costituito a Peschiera Borromeo.

È importante sottolineare che il cabaret, storicamente inteso, va ben oltre l’intrattenimento televisivo e lo spettacolo leggero, proprio per l’importanza culturale e artistica che detiene. I protagonisti di tale arte – che qui vengono proposti e ricordati – sono, oltre al giovane Giorgio Gaber, I Gufi, Dario Fo, Franco Parenti, Enzo Jannacci, Franco Nebbia, Maria Monti, Marcello Marchesi, Cochi e Renato, Felice Andreasi e altri storici protagonisti degli anni ’50 e ’60. 

Flavio Oreglio, avvalendosi del gruppo Staffora Bluzer, propone uno storytelling performativo dal titolo Cabaret: l’arte ribelle dove precise e circostanziate riflessioni storiche si alternano all’esecuzione di brani musicali e recitati che hanno fatto la storia di questa nobile arte.

Informazioni utili

Tutti gli eventi saranno disponibili in free streaming sulla Piccolo TV e sui canali della Fondazione Gaber. In particolare, sul canale Youtube della Fondazione Gaber saranno resi disponibili tutti gli incontri di Far finta di essere sani.

Ritratto di Marta Roncalli
Marta Roncalli, studentessa universitaria e appassionata di comunicazione legata alla fotografia, collabora con EnjoyItalyGo

Studentessa di Scienze politiche, Comunicazione e Società e giovane fotografa, mi appassiona il mondo dell’editoria e della comunicazione visiva. Le lingue straniere e la fotografia sono per me potenti mezzi espressivi ed interessanti strumenti per conoscere la realtà. Linkedin.

Teatro a domicilio: il progetto “Barbonaggio delivery” a Milano
Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

spot_img

Discover

Emilia-Romagna by night

orna per l’estate 2025 Cammini di Notte, la rassegna che fa vivere i 21 Cammini dell’Emilia-Romagna tra escursioni notturne, picnic sotto le stelle, concerti al tramonto e osservazioni astronomiche. Dal 1° luglio al 7 settembre, un viaggio a passo lento nella magia della notte.

Trekking di notte in Emilia-Romagna

Cammini di Notte firma quest'anno la sua quarta edizione organizzando 15 appuntamenti al chiaro di luna lungo Cammini, Vie di Pellegrinaggio, Borghi e castelli antichi dell'Emilia Romagna. Un'occasione unica per scoprire il territorio sotto la romantica luce della luna.

Cicloturismo tra Italia e Slovenia

Estate in bicicletta alla scoperta del Friuli Venezia Giulia con il cicloturismo tra Italia e Slovenia. Scopri i percorsi e le ciclovie dedicate con l'iniziativa GO! 2025. Pedalare senza confini tra Gorizia e la slovena Nova Gorica, nel Collio italiano e nella Brda slovena, scoprendo il Fiume Isonzo, la natura circostante o i luoghi della Grande Guerra.

Al castello di Mesola tra Notte Rosa e Pink...

21/06/2025 Pink Castle Boxing Dal 20 al 22 giugno la Romagna si trasforma in un...

COMACCHIO IN CONCERTO

Notte rosa in Emilia Romagna Comacchio, Argenta, Codigoro vibrano tutta la notte! 20/06/2025 - Alex...

Emilia Romagna: Ferrara a tutta musica

Dal 20 al 22 giugno, oltre 100 eventi trasformeranno l’Emilia Romagna in un grande palco a cielo aperto. Ferrara si prepara con tre giorni a tutta musica e arte.

Popular Categories

Comments

Translate »