Risotto alle mele e speck

La ricetta del risotto alle mele con speck di Vik! foto by incucinaconVik

Adoro un vino aromatico per eccellenza, il Gewurztraminer, l’ho usato in questa ricetta fatta con prodotti tipici del Cadore, un’armonia, un’esplosione di sapori..sicuramente è da provare..Come per ogni ricetta, dietro ad ogni realizzazione c’è sempre un ritorno alla tradizione, questo piatto, oggi rivisitato in modo gourmet da grandi chef, in realtà trova origini nella povertà, quando le mele ed il maiale erano elementi essenziali nella nutrizione dei contadini… vi lascio la ricetta sicuro che vi possa interessare.

Ingredienti

280 g riso Carnaroli

250 g speck

60 g parmigiano Reggiano DOP

40 g burro chiarificato

1 bicchiere di vino bianco (ho usato il Gewurztraminer)

1 scalogno

1 carota, 1 cipolla e una costa di sedano

q.b. sale e pepe

2 mele Golden

Prepariamo il brodo

PROCEDIMENTO

Iniziare lavando le mele e le verdure, pelare le mele e privarle del torsolo, quindi tagliarle a cubetti, ricavare anche delle mezze fettine che serviranno per la decorazione, metterle in una ciotola, con una soluzione acidulata e ghiaccio per non annerire, e tenere da parte. Pelare la carota e tagliare in due parti le verdure e preparare il brodo vegetale mettendole in acqua salata e fare cuocere per 25 minuti. Privare lo speck della cotenna e tagliare una parte a listarelle ed una parte a cubetti. Tritare lo scalogno e lavare il rosmarino. Nel frattempo che cuoce il brodo, in una padella mettere 10 gr di burro e l’olio extravergine d’oliva, portare a temperatura e fare rosolare mezzo scalogno, quindi aggiungere lo speck e cuocere per 5 minuti fino a farlo diventare croccante e lucido, prelevare solo le listarelle e tenere da parte al caldo, aggiungere le mele a cubetti, ovviamente dopo averle scolate, e terminare la cottura per altri 5 minuti. Passiamo ora al risotto, in una risottiera mettiamo 10 gr di burro e un cucchiaio d’olio e fare soffriggere il restante scalogno, appena imbiondisce mettere il riso e fare tostare per due minuti, quindi sfumare con il vino bianco e portare a cottura aggiungendo il brodo filtrato con il colino. A metà cottura aggiungere lo speck e le mele e terminare la cottura, quindi versare il formaggio mescolare bene. Spegnere il fuoco e mantecare con il restante burro.

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here