Futura, il nuovo logo delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Futura, il logo scelto dal popolo

di Andrea Scheurer

È “Futura“ il nuovo logo delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa in modalità digitale su Facebook, sulla pagina di Milano Cortina 2026, al Salone d’onore del Coni in collegamento con la sede lombarda di Milano-Cortina.

“Futura”, simbolo composto dai numeri 2 e 6 di color ghiaccio, ha prevalso su “Dado”, raffigurante appunto un dado con i numeri 2 e 6 di colore rosso e verde sormontato da un fiocco di neve azzurro stilizzato. A deciderlo è stata una votazione popolare online, per la prima volta nella storia, che ha raccolto più di 850mila voti.

L’evoluzione tricolore del logo “Futura” sarà il simbolo delle Paraolimpiadi di Milano-Cortina 2026, con i due numeri 2 e 6 sfumati nei tre colori rosso, azzurro e verde del Comitato italiano paraolimpico.

Futura, il nuovo logo delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026
Futura, il nuovo logo delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Questo è un momento storico: quello che ieri non c’era oggi è realtà. Quello che sarà svelato a breve sarà un eterno simbolo, per un’Olimpiade che sono certa sarà memorabile ed epica e soprattutto italiana. Sono certa che andrà tutto bene e che sarà una delle tante sfide che Milano e Cortina porteranno avanti e vinceranno ha detto la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali in occasione della presentazione del logo vincitore.

Colori ispirati anche dall’aurora boreale del 2003 a Cortina e dalla volontà di trasmettere il carattere dell’inclusione, come spiegato dal numero uno del Cip Luca Pancalli: Saranno le più belle olimpiadi della storia e nelle quali ci identificheremo tutti. Non parliamo della diversità di un logo ma la variazione. È bella la chiave narrativa, non essendo percepibile il bianco dagli atleti ipovedenti si è voluta rispettare la possibilità anche per loro di riconoscersi in un logo che li accompagnerà nella loro memoria.

L'Armata Brancaleone conquista la finale
Andrea Scheurer collabora con EnjoyItalyGo
Andrea Scheurer

Svizzero e italiano. Laureato in Storia Medievale. Da sempre amante dei castelli, percorro le strade della mia amata città, e non solo quelle, provandole ad immaginare nei secoli passati. Grande appassionato e tifoso di sport, in particolare dell’hockey su ghiaccio. Gioco da anni in una squadra amatoriale. Linkedin

Related Stories

Discover

Arriva la seconda edizione di Venice Cocktail Week

Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a...

In Molise a Castel del Giudice c’è la Festa...

Laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura d’autunno, street band...

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Cosa bere a 40 gradi? La prima cosa a cui pensiamo è l’acqua o...

Dove si trova il ponte tibetano più lungo al...

505 metri di adrenalina pura, tanto è lungo il ponte tibetano più lungo al mondo che si trova a Dossena (BG) in Italia.

Un tuffo nell’entroterra della Liguria

Se l'estate è troppo affollata in spiaggia, vai a tuffarti nei laghetti della Liguria, immersi nel verde tra il fresco delle fronde.

Un’oasi verde a Milano

Cascina Cuccagna, oasi verde a Milano, spazio ideale per il relax e tante attività per grandi e bambini.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here