La sfida Ligure alla Rossa di Tropea

La cipolla rossa di Andora: dall’oblio al presidio SlowFood, una competizione tutta gastronomica tra Liguria e Calabria.

Di Manola Gaggino

Quando si pensa a Tropea, incoronata da poco Borgo dei Borghi 2021, automaticamente ci ricolleghiamo al mare cristallino, all’estate e alle vacanze, ma Tropea non è solo questo. Si tratta di un territorio dall’importante trascorso agricolo, chi non conosce, infatti, la celeberrima cipolla rossa di Tropea? Un prodotto umile che per anni ha sostenuto l’economia locale, conquistando con il tempo una fama tale da avere un riscontro anche sul turismo della zona.

La sfida alla cipolla di Tropea arriva da un piccolo comune costiero del Ponente Ligure, oggi vogliamo portarvi a scoprire Andora (SV), dove viene prodottauna cipolla rossa caratterizzata dalle dimensioni e dalla dolcezza extra-ordinarie. Non ancora nota come la cugina di Tropea, la cipolla Belendina di Andora, oggi presidio SlowFood, fonda le sue origini nel passato contadino della valle andorese.

Un nome peculiare per un prodotto unico, la cui storia si fonde con leggendarie avventure per mare e valori contadini del secolo passato. L’origine della semenza della Belendina non è chiara, ne ricostruiamo il percorso attraverso le testimonianze orali degli anziani del luogo, discendenti dei contadini che, a cavallo tra ‘800 e ‘900, coltivavano nei campi ad est della valle la grande cipolla rossa. In questi terreni lavorava un contadino (Settimo Denegri) il quale, durante la giovinezza, compì vari viaggi per mare, dai quali presumibilmente portò con sé la semenza della dolcissima cipolla, regalo di un’avventura in terre lontane. La produzione della grande cipolla rossa prosperò per molti anni durante il ‘900, per poi essere messa in secondo piano da nuovi interessi economici.

La storia della Belendina è una storia di resilienza e riscoperta territoriale, il bulbo sopravvisse per anni nei piccoli orti degli anziani, dimenticato dai più ma non da tutti.

La cipolla rossa Belendina di Andora in Liguria diventata presidio Slow Food.

La decrescita della sua produzione cominciò con lo sviluppo turistico della Riviera ligure; a partire dalla metà del ‘900  la maggior parte dei campi venne venduto e convertito: dove prima sorgevano distese coltivate, negli anni ’50 fiorirono palazzi ed edifici volti a diventare abitazioni per vacanzieri; ne conseguì un cambio radicale dell’economia locale, non più trainata dall’agricoltura ma dal settore turistico, fiorito grazie alla vicinanza con le città industriali del nord e al bellissimo litorale sabbioso.

Non tutti, fortunatamente, rinunciarono ai valori della terra: ci fu una lungimirante famiglia piemontese che decise di non vendere il proprio appezzamento per continuare a coltivare, ed è proprio in questo piccolo terreno che la Belendina sopravvive coltivata dai contadini che servivano la famiglia.

Ma da dove deriva il nome Belendina? Il prodotto prende la denominazione da un contadino cresciuto ad Andora, Trentino Bellenda, classe 1926, il quale, una volta assaggiata la cipolla, rimase colpito dalla sua dolcezza e dalle sue qualità tanto che decise di iniziare la propria coltivazione e di regalare la preziosa semenza ad altri lavoratori agricoli del territorio. Ben presto, però, rimase uno degli ultimi custodi di questo umile dono della natura, tanto che gli andoresi iniziarono a identificare il Bellenda come il “padre” della cipolla “battezzandola”, appunto, Belendina.

Liguria, coltivazione della cipolla rossa belendina presidio Slow Food. mmagine resa disponibile per la pubblicazione sui giornali cartacei e digitali da Enrico de Ghetaldi

Quando il Signor Bellenda chiuse la sua produzione, la cipolla di Andora sopravvisse alla totale scomparsa solo grazie alle piccole coltivazioni negli orticelli di casa dello stesso contadino e di alcuni suoi vecchi amici, custodi insieme a lui della straordinaria semenza. La cipolla rossa era sulla via della sparizione tenuta in vita da pochissimi e dimenticata dai più.

Fortunatamente qualcuno si ricordò dell’umile “tesoro” che aveva prosperato nel territorio durante tutto il ‘900 e, grazie anche al crescente interesse per la riscoperta dei prodotti locali, pochi anni fa venne fondato un comitato il quale si è speso nel fare ricerche sulla storia del prodotto promuovendolo e riportandone la coltivazione in auge. Da che era stata dimenticata dai più, nel giro di pochi anni la Belendina è tornata a far parlare di sé, grazie alla promozione, all’organizzazione di eventi dedicati e alla conquista del presidio SlowFood.

Questo straordinario ortaggio dal nome bizzarro e dalle origini misteriose forse non raggiungerà mai la fama e la risonanza della cugina calabrese, ma non possiamo che consigliarvi di scoprirne di persona lo straordinario sapore durante gli eventi estivi organizzati dal Comitato per la promozione della cipolla Belendina, occasione unica per assaggiare i piatti tipici della tradizione ligure e per visitare il litorale andorese.

Manola Gaggino: Appassionata di turismo a 360°, ho improntato la mia carriera accademica e lavorativa alla scoperta di questo affascinante e sfaccettato settore.

Nata e cresciuta in Liguria, mi sono laureata in Lingue e Culture per il turismo a Torino, ho amato follemente Siviglia, dove ho fatto ben due Erasmus+  ed ho concluso la mia carriera universitaria a Firenze, dove sono stata incoronata dottoressa magistrale in Design of Sustainable tourism systems. Oggi lavoro a Milano per realizzare i miei sogni.

Ad ogni nuova sfida della vita rispondo “SIN MIEDO A VIVIR”

Manola Gaggino
Manola Gagginohttp://www.enjoyitalygo.com
Manola Gaggino: Appassionata di turismo a 360°, ha improntato la sua carriera accademica e lavorativa alla scoperta di questo affascinante e sfaccettato settore. Nata e cresciuta in Liguria, si laurea in Lingue e Culture per il turismo a Torino, ha amato follemente Siviglia, dove ha fatto ben due Erasmus+ ed ha concluso la sua carriera universitaria a Firenze, dove è stata incoronata dottoressa magistrale in Design of Sustainable tourism systems. Oggi lavora a Milano per realizzare i suoi sogni. Collabora con EnjoyItalyGo per diffondere la cultura della Liguria

Related Stories

spot_img

Discover

Turismo Nautico in Crescita in Emilia-Romagna

Il turismo nautico in Emilia-Romagna sta vivendo un momento di forte crescita, confermando il trend positivo che caratterizza l’intero settore a livello nazionale. Secondo i dati più recenti, il Marina di Rimini ha registrato un aumento del tasso medio di occupazione dei posti barca, confermando che l'Emilia-Romagna sta diventandouna meta di eccellenza per gli appassionati di nautica altospendenti, specialmente "luxury seekers" e Welness worshippers".

TRE MESI DI TOUR, ESPERIENZE E LABORATORI NELLE TERRE...

Tre mesi di tour guidati, esperienze autentiche e laboratori aperti a tutte le età per scoprire gli undici comuni, autentici borghi ricchi di arte, in Lombardia e più precisamente nell’Altobrembo in provincia di Bergamo. Inoltre una ghiotta occasione per assaggiare la cucina tipica locale.

 Un Borgo di… Vino in Lombardia

Scopri tutto ciò che la Lombardia ha da offrire e lasciati incantare dalla magia di "Un Borgo di... Vino". Un'occasione imperdibile per immergersi nei sapori e nelle tradizioni di una delle regioni più affascinanti d'Italia.

Notte Celeste: Grande Affluenza nelle Terme dell’Emilia Romagna

Boom di presenze alla Notte Celeste organizzata dalle terme dell'Emilia-Romagna che hanno offerto un weekend di concerti, cene, feste, passeggiate e terme aperte fino a tarda sera.

Tramonto DiVino a Modigliana

Tramonto DiVino, l’evento che celebra i vini e i prodotti tipici dell’Emilia Romagna con un tour che dura tutta l'estate 2024. La tappa di Modigliana è solo l’inizio di un tour che, da 19 anni, unisce i vini regionali ai cibi a qualità certificata (Dop e Igp). Dopo Modigliana, Tramonto DiVino farà tappa a Milano Marittima con il Craft Gin Summer Fest – Novebolle Lounge il 19 luglio, a Riccione il 26 luglio, e a Cesenatico il 2 agosto. Il tour continuerà poi in Emilia, con tappe a Scandiano il 6 settembre, Ferrara l'11 settembre e Piacenza il 14 settembre.

Horti Aperti: Il Festival del Verde a Pavia

Preparati per la terza edizione di Horti Aperti! Il festival del verde torna a Pavia il 21 e 22 settembre 2024. Due giorni imperdibili dedicati alla biodiversità, sostenibilità e alla bellezza dei giardini. Conferenze, workshop e una mostra mercato con i migliori vivaisti italiani

Popular Categories

Comments