La Rimini che non ti aspetti

Mare, divertimento e turismo sostenibile

Di Silvia Sperandio

Rimini fa parlare di sè da secoli. La sua posizione strategica, la sua storia, il mare, le spiagge e il divertimento hanno sempre richiamato turisti da ogni parte d’Europa e negli anni questa meravigliosa città ha saputo affinare l’arte dell’accoglienza e dell’ospitalità rinnovandosi e mantenendosi al passo con i tempi.

l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Rimini è da sempre attenta allo sviluppo e alla sua rigenerazione nel pieno rispetto della persona e dell’ambiente.

Il processo di trasformazione degli spazi della città molto ha a che vedere con quella forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori e della regione Emilia-Romagna, proteggendo e contemporaneamente migliorando le opportunità future.

Rimini è perfettamente in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

LifeGate e VisitRimini insieme per la sostenibilità turistica della città

Proprio sugli interventi che la città si impegna ad offrire ai propri cittadini e ai turisti, LifeGate la società che è il punto di riferimento della sostenibilità, in collaborazione con VisitRimini, ha elaborato un longform, costituito da un testo di base, arricchito da immagini, box di approfondimento e contributi video.

Un lavoro che ha coinvolto giornalisti, video maker e testimonial/influencer hanno che hanno completato lo studio delle tematiche direttamente in città, visitando i luoghi, ascoltando gli operatori e sperimentando a 360 la nuova Rimini, sempre accompagnati da VisitRimini.

Rimini in una fotografia del PREMIO RIMINI CITY LIFESTYLE di STEFANO ZACCARDI @stefano.zaccardi.fineart

Il longform, pubblicato il 30 giugno, sarà rilanciato sistematicamente sui social media di LifeGate per tutto il mese di luglio, con la pubblicazione di post, video e stories. Per l’occasione è stato lanciato anche il nuovo hashtag: #RiminiSostenibile.

Le parole di LifeGate per il progetto #RiminiSostenibile

Nell’ultimo decennio, Rimini ha fatto della riscoperta della propria identità storica e culturale e delle proprie tradizioni il punto di partenza per ripensare al proprio futuro. Un futuro sostenibile – racconta LifeGate – mosso da logiche di sviluppo rispettose di un territorio che negli anni le ha offerto così tanto; un futuro in grado di riprogettare il sistema di trasporto urbano, così da incentivare un tipo di mobilità lenta e con la capacità di integrarla come parte essenziale della propria offerta turistica; un futuro rispettoso dei prodotti della propria terra, della propria storia e delle sue genti. Quel futuro è ora già presente nel Parco del mare, l’ambizioso progetto di riqualificazione dei sedici chilometri di costa con aree pedonabili e aree di sosta per sportivi e bambini all’insegna dell’inclusione; nel piano di salvaguardia della balneazione ottimizzato, che renderà le spiagge di Rimini balneabili al cento per cento entro il 2024, e nella tutela delle spiagge; nel sistema di mobilità di trasporto intermodale, incentrato su un trasporto pubblico integrato a una rete continua di percorsi protetti ciclabili e pedonali e su una sharing mobility articolata (con auto, scooter, bici, monopattini elettrici) e diffusa in ogni quartiere della città. A Rimini, la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale e culturale, grazie alle opere di riqualificazione urbana, al recupero dei prodotti della tradizione e delle vocazioni identitarie dei luoghi della città e alla valorizzazione del patrimonio culturale, grazie a un lungo e attento lavoro di ricostruzione storica e architettonica e restauri impegnativi-.

Le parole di VisitRimini per il progetto #RiminiSostenibile

Una collaborazione, quella con LifeGate, che vuole accendere i riflettori sulla svolta che la città di Rimini ha imboccato – commenta Valeria Guarisco, destination manager di VisitRimini – perché i turisti, chiedono qualità, non solo nei servizi, anche in tema ambientale, culturale e sociale. È l’immagine della destinazione nel suo complesso a vincere e la sostenibilità è sicuramente un fattore di successo. Così VisitRimini, ha voluto puntare su questo progetto, lanciato a luglio, perché questo valore aggiunto che Rimini oggi offre, possa essere conosciuto presso chi ne fa un criterio di scelta per le vacanze. E parliamo di una comunità di 5 milioni di persone.

È nato così un viaggio raccontato sul portale LifeGate con un approfondimento in homepage https://www.lifegate.it/longform/rimini-tradizione-e-innovazione-sostenibile-incastonate-tra-mare-e-collina

Ora c’è bisogno di fare le valige e partire alla scoperta di questa meravigliosa rinnovata città!

Rimini riapre al turismo con una serie di passeggiate all’aria aperta alla scoperta della città, moderna e perfettamente integrata con quella più antica e storica. Il turismo rinasce nel capoluogo romagnolo, sempre pronto ad accogliere e a stupire tutto l’anno.
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Professionista dell'Hospitality e Tourism Solution Developer, lavora nel turismo da sempre valorizzando il territorio locale. E' stata Food & Beverage Manager alla Hilton Garden Inn e Direttore d'Albergo in alberghi 4 stelle oltre che Concierge Les Clefs d'Or. Dal 2017 organizza corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP e società private. Si occupa di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il suo progetto editoriale, di cui è fondatrice ed editore, attraverso il quale desidera far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. E' innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi autori di EIG e ai molti professionisti con cui collabora, desidera portare la cultura del Bel Paese nel mondo. "I have always worked in the hospitality and tourism industry, in hotels, restaurants and airlines where I had Niki Lauda too as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for many establishments in the hospitality industry, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it!

Related Stories

Discover

ESTATE 2023 TOUR DELLE PIEVI

PROVINCIA DI BRESCIA L'estate 2023 ti dà l'occasione di visitare meravigliosi luoghi, in Italia, ricchi...

TEZENIS SUMMER FESTIVAL

Tezenis Summer Festival è pronto a farti ballare con gli artisti TOP del momento...

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE – ESTATE

Ritorno di Paola & Chiara in tour 2023 con Per Sempre

Giornata mondiale delle api

Il 20 Maggio si celebra la giornata mondiale delle api, in Valle d'Aosta molte le attività per intenditori del miele ma anche per famiglie e bambini.

Ponte del primo Maggio 2023

Cosa fare il ponte del primo maggio 2023, con i bambini. Visite guidate, laboratori e molto altro in Valle d'Aosta.

Vini per l’estate. 5 idee anti caldo

Ecco 5 consigli per bere un buon vino sia rosso che bianco in estate.

Popular Categories

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: Content is protected !!